Shaping Future Transportation è l’evento che si è tenuto mercoledì 10 giugno presso il TruckStore di Piacenza, dove gli operatori del settore hanno aggiornato ed informato i giornalisti sull’estrema importanza dei giganti del trasporto su gomma nel mondo dell’economia del paese e sopratutto della sicurezza stradale.
Pensate che nel 2014 il gruppo Daimler Truck ha venduto più di 500.000 unità, posizionandosi trai i primi costruttori di veicoli industriali al mondo. Ma questo dato per quanto importante, secondo la UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), negli ultimi 5 anni in Italia circa 30.000 aziende di trasporto sono fallite per una perdita totale di 200.000 posti di lavoro. Un dato sconvolgente.
In tutti questi anni e quotidianamente la Daimler Group studia soluzioni ed è alla continua ricerca di nuovi progetti che possono migliorare il prodotto industriale a beneficio dell’economia del paese e della sicurezza stradale.
Economia del paese: Il successo di un prodotto Truck non può basarsi solo sulle caratteristiche funzionali e prestazionali ma deve continuamente confrontarsi con le esigenze delle aziende di trasporto come i costi fissi (imposte, assicurazioni, personale e interessi) e dei costi variabili su cui la Daimler Truck può intervenire.
Il carburante è uno dei fattori principali di spesa, ove in Italia pesano anche le numerose accise applicate. Produrre un veicolo che riduce notevolmente i consumi è uno dei punti fondamentali. A questo si aggiunge l’attenzione della usura dei pneumatici e dei costi di manutenzione. Su questi ultimi elementi, il gruppo Mercedes-Benz gratuitamente fornisce dei corsi di guida responsabile a tutti i propri clienti.
La Profit Academy è un corso di formazione professionale attivo dal 1999 che solo nel 2014 ha formato più di 400 autisti. Tramite la propria rete di vendita e avvalendosi di istruttori qualificati, si cercherà di far acquisire ai propri clienti una maggiore consapevolezza della tecnologia applicata, utilizzando i sistemi di assistenza, oltre ad insegnare una guida previdente, monitorando le proprie prestazioni con il sistema FleetBoard.
Il FleetBoard è un sistema avanzato di computer di bordo, di serie sul modello Actros, che registra ed analizza; i percorsi, l’analisi d’impiego, la gestione manutenzione, lo stile di guida in real time ed altro ancora. Un utilizzo corretto del FleetBoard unito alla formazione fornita dalla Proft Academy riesce a far ottenere, per singola macchina, una riduzione dei costi dal 5 al 15% .
Mercedes-Benz Actros: è il punto di riferimento nel mercato dei veicoli pesanti. E’ il primo autocarro Euro 6 che riduce i consumi, le emissioni, che aumenta il benessere a bordo, che migliora l’aerodinamicità mantenendo un design accattivante e curato nei dettagli e soprattutto è dotato di tutte le ultime tecnologie in termini di sicurezza stradale.
Sicurezza stradale: sono ben 14 gli angeli custodi già disponibili sull’Actros. La Daimler Truck è all’avanguardia sull’evoluzione dei sistemi di sicurezza come: Sistema di mantenimento della distanza, ralla con sensore di agganciamento, sensore pioggia/luci/tergi/fari automatici, specchio con funzione memoria, ABS, ripartitore di frenata ant/post, freno motore, retarder acqua, sistema antisbandamento e poi sottolineiamo i sistemi Predictive Powertrain Control e Active Brake Assist 3 disponibili.
Il PPC (Predictive Powertrain Control) è un sistema che ricava i dati GPS e le caratteristiche topografiche del tracciato stradale che sta per affrontare il veicolo, consentendo anticipatamente di intervenire sulla funzionalità del motore al fine di ottimizzare ulteriormente i consumi. Oggi il sistema PPC compre il 95% delle autostrade e delle strade statali di 28 Paesi europei.
Active Brake Assist 3: è la tecnologia avanzata di assistente di frenata d’emergenza che permette anche la funzione di mantenimento della distanza col sistema “stop and go” oltre ad evitare collisioni con ostacoli fissi e mobili riuscendo a fermare un gigante da oltre 500CV per un peso di trasporto di 44 tonnellate.
Test Drive: Non siamo stati solo a guardare, insieme al tutor Enrico Ferraioli ed al suo Staff abbiamo vissuto l’esperienza diretta sull’autostrada Caorso a bordo del Mercedes-Benz Actros per testare i sistemi di sicurezza e di guidabilità sviluppati dalla Daimler Group. Il tutto è stato coadiuvato dal Comandante della Polstrada Federica Deledda che ha assicurato lo svolgimento delle attività in piena sicurezza.
Intervista a Paolo Lanzoni – Daimler Truck Italia – PR Manager
Tornati presso il centro TruckStore, abbiamo fatto un piccolo test di corso della Profit Academy che per quanto abbiamo effettuato correttamente le manovre, il tutor ci informava che potevamo migliorare di molto le sterzate al fine di consumare meno gli pneumatici… Quindi si va ben oltre lo zigzagare tra i birilli, bisogna imparare ad utilizzare al meglio tutte le dotazioni presenti sull’Actros, la guida deve essere al 100% responsabile.
Un esperienza unica che ci ha permesso di constatare che se anche dall’apparenza sono dei bestioni, si riescono a guidare con molta facilità e tutto questo è merito dello sviluppo tecnologico della Mercedes-Benz.
In conferenza stampa il direttore della divisione Maurizio Pompei, conferma che tutti gli sforzi fatti nel settore hanno contribuito ad una ripresa del mercato nel 2015 di un +28% e allo stesso tempo ci ha mostrato il futuro (che è già presente) della direzione della Daimler Group dei veicoli industriali, The Future Truck 2025:
In conclusione: altro che “camionisti”, i trasportatori sono dei veri e propri esperti, alla guida di tecnologie avanzate affrontando quotidianamente circa 9 ore di viaggio e non potendo mai superare i 90km/h.
Quindi… quando vedete un camion davanti a voi che impiegherà circa qualche secondo in più per un sorpasso, abbiate un po’ di pazienza e pensate che rispetto a voi ha circa 44 tonnellate di pensieri in più.