Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Test Ride Tour: Alla conquista delle Gole del Verdon con la KTM 1050 Adventure
Home
Itinerari
Francia

Test Ride Tour: Alla conquista delle Gole del Verdon con la KTM 1050 Adventure

Giugno 15th, 2015 Franco Fumagalli Francia, KTM, Test Ride e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova in pista Honda CBR1000RR Fireblade
Prova in pista Honda CBR1000RR Fireblade
KTM Freeride E: Divertimento a impatto zero!
KTM Freeride E: Divertimento a impatto zero!

Giugno 2015, in collaborazione con KTM Italia (clicca qui), testeremo approfonditamente una delle ultime novità proposte dalla casa di  Mattighofen, la KTM 1050 Adventure, opportunamente arricchita da diversi accessori turistici del catalogo powerparts (valigie in alluminio da 48 e 37 Litri, barre paramotore, parabrezza e portapacchi maggiorati, borsone impermeabile e cavalletto centrale) che vedrà impegnati Franco e Angela lungo i percorsi francesi più amati dai motociclisti di tutta Europa, Le Gole del Verdon per un giro di oltre 2000 km. Inizia così il #FotoDiario del #TestRideTour, pubblicato quotidianamente su Facebook per tutta la durata del viaggio:
(Foto 1) – (Foto 2) – (Foto 3) – (Foto 4) – (Foto 5)

Dati tecnici KTM Adventure 1050

  • Cilindrata 1050
  • Potenza massima 70 kW (95 CV) a 6200 giri
  • Motore a 2 cilindri a V a 75°, raffreddato a liquido
  • Cambio  6 marce
  • Telaio a traliccio composto da tubi d’acciaio
  • Misure pneumatico e cerchio anteriore 110/80-19″
  • Misure pneumatico e cerchio posteriore 150/70-17″
  • Consumo medio in questa prova 18 km/lLunghezza 2.262 mm; altezza sella da terra 850 mm
  • Capacità totale serbatoio 23 litri
  • Peso senza carburante 212 kg

Giorno 1

Partenza dall’Italia alla volta di Nizza, approfittiamo di questo tragitto autostradale per familiarizzare con la KTM 1050 Adventure che battezziamo per l’occasione col nome di “Camille“. La strumentazione è composta da due display digitali e dal contagiri analogico che fornisce oltre alle indicazioni canoniche anche una completa serie di informazioni; marcia inserita, doppio trip, temperatura esterna, carica della batteria, consumi e intervallo tagliandi, con la possibilità di tenere evidenziati quelli di maggiore interesse gestendoli attraverso il comando ospitato nel blocchetto elettrico di sinistra, attraverso il quale si controllano anche le regolazioni dell’ABS e del riding mode che tramite il ride by wire è possibile selezionare tre mappe: Sport, Street e Rain.

Notiamo inoltre la presenza di un piccolo vano portaoggetti privo di serratura posto sulla carenatura destra sotto la strumentazione e la discreta dotazione di attrezzi di serie che sono custoditi nel vano sottosella, quest’ultimo spazioso a sufficienza per custodire oltre ai documenti, anche qualche piccolo oggetto (esempio un bloccadisco).

Dinamicamente  la moto risulta stabile alle alte velocità, nonostante le voluminose valigie, mentre il parabrezza maggiorato ripara bene il pilota, unico neo regolandolo alla massima altezza, il bordo superiore intralcia la visione della strada. Molto interessante è il gruppo ottico anteriore che è dotato di un sensore crepuscolare che in piena luce aumenta la luminosità dei led di posizione spegnendo la lampada anabbagliante. Con l’oscurità, invece, accende l’anabbagliante e riduce l’intensità del gruppo Led.

valigie ktm cruscotto ktm multifunzione ktm

Lasciata Nizza per l’entroterra seguiamo le Gorges du Loup visitando i suoi pittoreschi borghi medievali: Saint Paul De Vence, Tourrettes Sur Loup e Gourdon.

Saint Paul De Vence Tourrettes Sur Loup gourdon

Da Grasse inizia la storica Route de Napoleon che conduce a Castellane, una combinazione di curvoni ampi e veloci con impegnativi tornanti di montagna dove apprezziamo la guidabilità della moto, pur essendo a pieno carico con bagaglio e passeggero, resta ottima. Ulteriore conferma sono le sospensioni WP, all’anteriore una forcella rovesciata da 43 mm priva di regolazioni e al posteriore un mono con regolazione di precarico e estensione, che svolgono bene il loro lavoro senza innescare oscillazioni o strane reazioni. Anche la frizione a comando idraulico si distingue per morbidezza e precisione.

Col du Pilon Col de la Faye Col de valferriere

Giorno 2

A Castellane, nostro campo base, lasciamo i bagagli per percorrere la strada contorta e sensuale, caratterizzata da tornanti spettacolari, che si  snoda lungo il Canyon del Verdon, che ci svela nei vari punti panoramici l’imponente gola scavata dal fiume omonimo nell’arco di sei milioni di anni. In questo misto stretto apprezziamo la prontezza ai medi del motore KTM, che in modalità Sport è molto fluido ai bassi regimi e a poco più di 6000 giri ha già scaricato tutti i suoi 95 CV, consentendoci di uscire da ogni curva con il necessario vigore, grazie alla sua coppia da 107 Nm (10,8 Kgm) a 5750 giri.

castellane trigance gole del verdon 2 gole del verdon

Giorno 3

Accompagnati da stupendi panorami fiancheggiamo le acque turchesi del fiume Verdon in direzione Nord,  la destinazione prevista è il paese medievale di Entrevaux, che raggiungiamo attraversando le solitarie Gorges di Saint Auban, con le sue pareti che si avvicinano tanto che sembrano quasi toccarsi. La strada fin qui scorrevole, si restringe molto e nella discesa verso il paese diviene anche dissestata,  in questa circostanza verifichiamo di nuovo l’efficienza delle morbide sospensioni a lunga escursione (185 mm all’anteriore e 190 mm al posteriore) e la maggiore dolcezza della mappatura Street, che superano a pieni voti anche questa prova.

rive del verdon gorges saint auban entrevaux

Giorno 4

L’itinerario originale prevedeva di scalare il Col de Turin, ma le informazioni raccolte sul posto ci segnalano dei tratti in pessime condizioni stradali. Decidiamo allora di scalare il Col della Bonette che è una tra le strade asfaltate più alte d’Europa (2715 mt.).

lago di castillon colmars col d'allos

Partiamo costeggiando il lago di Castillon, dirigendoci verso il paese di Colmars dove effettuiamo una sosta per ammirare il centro storico e prepararci ad affrontare il colle D’Allos (2240mt), superato il quale incontriamo l’abitato di Jausiers, da dove inizia l’impegnativa ascesa alla cima della Bonette. La strada serpeggia piena di curve su un ottimo fondo stradale attraverso un paesaggio che diviene sempre più aspro fino alla vetta da dove si gode di un panorama mozzafiato sulle Alpi Marittime.

route des grandes alpes verso il col de la bonette col de la bonette

Il rientro al campo base avviene attraversando le Gorges de Daluis un percorso interamente scolpito nella roccia rossa che segue le anse del canyon, attraverso gallerie e ponti. Anche questa volta la Adventure ci ha mostrato le sue grandi capacità di viaggiatrice assecondando la guida più sportiveggiante nel misto veloce unita a un eccellente maneggevolezza nell’arrampicarsi sul misto stretto. L’impianto frenante Brembo, doppio disco anteriore da 320 mm lavorato da pinze radiali a quattro pistoncini e disco posteriore singolo da 267 mm con pinza a due pistoncini, anche nelle discese più ripide non ha mai mostrato segni di cedimento, garantendo sempre la necessaria potenza frenante ben coadiuvato dall’ABS Bosch 9M a due canali. Degna di nota anche la frizione antisaltellamento che ha sempre dato il suo apporto limitando bruschi interventi del freno motore.

curva gorges de dalouis gorges de dalouis 2

Giorno 5

Giunti quasi al termine del nostro viaggio ci dedichiamo ad un itinerario particolarmente rilassante attraverso i profumati campi di lavanda della Provenza, un percorso circolare ci permette di vistare i borghi legati alla produzione di questa pianta: Riez, Gréoux les Bains e Valensole. la strada scorre dolce tra lunghi rettilinei e curve a raggio costante e ancora una volta apprezziamo la naturale posizione in moto offerta sia al pilota che al passeggero da una sella non troppo rigida e da pedane alla giusta altezza, che non costringono le gambe a posizioni innaturali. Inoltre sorpresi da un temporale abbiamo provato l’efficacia della moto anche in configurazione Rain, che allo scopo di garantire la giusta stabilità e precisione riduce e diluisce la potenza del motore mettendoci al riparo da indesiderate perdite di aderenza.

route de napoleon Valensole campi di lavanda

Questo viaggio contraddistinto da una gran varietà di percorsi ci ha permesso di apprezzare le qualità globali della KTM 105 Adventure, che si è dimostrata una eccellente moto con una dotazione di primo ordine, sempre godibile e molto equilibrata in tutte le situazioni. L’elettronica di gestione è sempre all’altezza sia nella guida sportiva che in quella turistica, cosi come il reparto sospensioni ed il sistema frenante. Ha garantito, coadiuvata dagli accessori opzionali, una grande capacità di carico e un ottimo comfort sia al pilota che al passeggero, consentendo di percorrere tappe dal chilometraggio elevato senza particolari stress. I consumi si sono attestati per una media di 18 Km/l, anche qui un buon risultato.

Si conclude così il nostro piacevole viaggio con “Camille” che ci ha accompagnati in questa straordinaria avventura tinta d’arancio alla scoperta delle grandi viaggiatrici austriache.

di Franco e Angela

– Test Rider: Franco Fumagalli
– Prova: KTM 1050 Adventure + Travel Kit
– Tour: Italia/Francia
– KM: 2127
– Collaborazione: KTM Italia

              
  • Tags
  • 1050
  • adventure
  • castellane
  • col de la bonette
  • curve
  • francia
  • gole del verdon
  • gorges du loup
  • gorges saint auban
  • ktm
  • prova
  • route de grand alpes
  • route de napoleon
  • test
  • tornanti
  • verdon
  • viaggio
PROSSIMO ARTICOLO MotoGP, Tourist Trophy e MX1 vita dura per gli italiani!
ARTICOLO PRECEDENTE Arriva in Italia la nuova Alfa Romeo MiTo Racer

Franco Fumagalli

L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. Nato a Napoli, vivo a Napoli e con la mia moto ne abbiamo viste di strade e di paesaggi, avrei chilometri da raccontare...

Consigliati per te

Prova Suit Dryer e Helmet Dryer, caldo torrido non ti temo! Accessori
Luglio 13th, 2022

Prova Suit Dryer e Helmet Dryer, caldo torrido non ti temo!

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°! Aprilia
Giugno 30th, 2022

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Prova: Termocoperte Capit Suprema e Termometro digitale Accessori
Giugno 29th, 2022

Prova: Termocoperte Capit Suprema e Termometro digitale

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218