Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Agosto 13th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il nuovo scarico Akrapovic per la Panigale SBK
Home
BLOG

Il nuovo scarico Akrapovic per la Panigale SBK

Giugno 11th, 2015 Fabio Avossa BLOG, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Chi é il miglior pilota nella storia del motociclismo? Un terzo criterio di valutazione
Chi é il miglior pilota nella storia del motociclismo? Un terzo criterio di valutazione
Nel 2010 nasceva una nuova categoria, la MOTO2: facciamo il punto
Nel 2010 nasceva una nuova categoria, la MOTO2: facciamo il punto

Tra le novità che la Ducati ha portato in Portogallo per la settima tappa del WSBK 2015, una delle più importanti è apparso il nuovo terminale di scarico costruito da Akrapovic che dovrebbe conferire alle Panigale un’erogazione più dolce a bassi e medi regimi.

Come si può vedere chiaramente dalle foto il nuovo terminale,  che si aggiunge ai due sotto la carena uno dei quali,  quello di destra, è stato chiuso, è più lungo rispetto al precedente.

Conseguenza della erogazione più lineare dovrebbe essere un miglioramento della gestione delle gomme sulla lunga distanza ovviando così ai problemi di grip nella seconda metà di gara spesso accusati sia da Giugliano che da Davies.

01 Scarico Akrapovic SBK 04 Scarico Akrapovic SBK

In realtà Ernesto Marinelli, responsabile del progetto SBK,  ha parzialmente smentito questo aspetto: “L’obiettivo di questa evoluzione è di migliorare la stabilità e la potenza, ma soprattutto la regolarità dell’erogazione ai regimi bassi e medi – ha spiegato  – Non c’è una diretta correlazione con l’usura delle gomme, ma aiuta innanzitutto la guidabilità, migliorando la ‘connessione’ tra il polso del pilota ed il motore. Questo aiuta nelle ripartenze. Il nuovo scarico ha linearizzato ancora di più l’erogazione ed al contempo incrementato leggermente potenza massima, che non guasta mai”.

03 Scarico Akrapovic SBK
Giugliano, al termine della seconda sessione di prove libere si è così espresso in merito: “Ho provato il nuovo scarico, e posso dire che è un aiuto molto importante soprattutto per quanto riguarda l’arco di utilizzo della potenza del nostro motore, che adesso è più progressivo“.

Come dice Marinelli il nuovo scarico ha portato anche un leggero incremento della potenza tanto che in Portogallo sono state proprio le Panigale ufficiali a registrare le più alte velocità massime con 307,7 km/h.

Sappiamo che la velocità massima dipende da tanti fattori, non solo dalla potenza, ma si direbbe che i tempi in cui le bicilindriche venivano sverniciate dalle pluricilindriche siano finiti.

02 Scarico Akrapovic SBKRiguardo a questo nuovo scarico permettetemi una considerazione personale: normalmente la letteratura in materia di scarichi ha sempre lasciato intendere, almeno a noi profani, che un impianto di scarico può essere  realizzato in configurazioni diverse a seconda che si voglia migliorare l’erogazione oppure la potenza massima, salvo trovare una soluzione di compromesso.

Qualche tempo fa, infatti, non era raro vedere impianti di scarico diversi a seconda della configurazione del circuito, misto-stretto o veloce.

In questo caso invece, sembrerebbe che Ducati abbia colto due piccioni con una fava: ancora una volta è venuta in supporto la “magica” elettronica?

              
  • Tags
  • akrapovic
  • ducati
  • erogazione
  • grip
  • Marinelli
  • misto-stretto
  • panigale
  • sbk
  • veloce
  • velocità massime
  • WSBK
PROSSIMO ARTICOLO Le tre “anime” McLaren al Goodwood festival of Speed
ARTICOLO PRECEDENTE Porsche Italia partecipa al Salone dell’auto all’aperto

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Ago 8th 10:32 AM
Mondocorse

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

Ago 6th 4:59 PM
Mondocorse

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

Ago 5th 5:34 PM
Mondocorse

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Ago 2nd 10:33 AM
Mondocorse

Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1954: sette piloti fanno registrare lo stesso tempo nel loro giro veloce

Ago 1st 9:21 AM
Mondocorse

CIV, Misano – Il weekend della Racing Night sorride a Pirro (SBK). Moto3 al fotofinish

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218