Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Gli italiani iridati nella classe Regina
Home
Mondocorse

Gli italiani iridati nella classe Regina

Maggio 24th, 2015 Fabio Avossa Mondocorse, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Rally Argentina 2015, trionfo di Meeke su Citroen che completa la festa con il secondo posto di Ostberg
Rally Argentina 2015, trionfo di Meeke su Citroen che completa la festa con il secondo posto di Ostberg
Jarno Saarinen, "the flying finn": quali traguardi avrebbe potuto raggiungere?
Jarno Saarinen, "the flying finn": quali traguardi avrebbe potuto raggiungere?

Nella storia del Motomondiale l’Italia conta molti piloti titolati avendo fatto incetta di titoli in quasi tutte le classi del Motomondiale: 50, 125, 250, 350, Moto3 e Moto2. Manca solo il titolo nella abolita classe 80.

02 Umberto-Masetti-GileraOvviamente il titolo più prestigioso da sempre è quello della Classe Regina (considerata la Formula 1 delle 2 ruote); all’origine il regolamento tecnico di questa categoria prevedeva la cilindrata massima di 500 cc a ciclo libero (2 o 4 tempi) e senza alcun vincolo sul numero dei cilindri per poi assestarsi sul numero massimo di 4 cilindri; dal 2002 acquisisce la denominazione di MotoGP e, dopo qualche variazione regolamentare di assestamento, oggi è basata su motorizzazioni 4 tempi di cilindrata massima 1000cc per un massimo di 4 cilindri.

Non sono mancati i titoli italiani nella top class dove in sei sono riusciti a conquistare l’iride: Umberto Masetti (1950 e 1952 su Gilera, foto a sinistra), Libero Liberati (1957 su Gilera, foto di copertina), Giacomo Agostini (8 titoli: dal 1966 al 1972 su MV Agusta, 1975 su Yamaha), Marco Lucchinelli (1981 con la Suzuki), Franco Uncini (1982 con la Suzuki) e Valentino Rossi (7 titoli: 2001 Honda 500, 2002/03 Honda MotoGP 990, 2004/05 Yamaha MotoGP 990, 2008/09 Yamaha MotoGp 800).

03 Giacomo_Agostini 04 marco-lucchinelli.jpg 05 Franco Uncini 06 Valentino Rossi

Nelle 4 foto sopra: Giacomo Agostini, Marco Lucchinelli, Franco Uncini, Valentino Rossi

In 66 anni di Motomondiale (l’articolo risale al 2015) gli italiani hanno dunque conquistato ben 20 titoli della classe regina, circa il 30% del totale.

Il resto se lo dividono inglesi, americani, australiani e spagnoli; unica apparente eccezione Gary Hocking, cittadino della Rhodesia (ex colonia britannica, oggi nota come Zimbaue), campione nel 1961 con la MV Agusta, ma in realtà inglese essendo nato in un paesino del Galles.

Altri quattro italiani hanno concretamente sfiorato il titolo: Nello Pagani nel 1949, Alfredo Milani nel 1951, Virginio Ferrari nel 1979 e Loris Capirossi nel 2006.

Altri italiani finirono il campionato al secondo posto, ma in realtà senza mai insidiare seriamente il pilota che avrebbe poi conquistato il titolo: Remo Venturi nel 1959 e nel 1960, Alberto Pagani (figlio di Nello) nel 1972, Gianfranco Bonera nel 1974, Marco Melandri nel 2005.

226             
226
Shares
  • Tags
  • 1000
  • 500
  • agostini
  • Alberto Pagani
  • Capirossi
  • classe regina
  • Gianfranco Bonera
  • Hocking
  • Liberati
  • Lucchinelli
  • Masetti
  • melandri
  • motogp
  • motomondiale
  • Nello Pagani
  • Pagani
  • Remo Venturi
  • rossi
  • top class
  • Uncini
  • Virginio Ferrari
PROSSIMO ARTICOLO ItaliaOnRoad e KTM Italia insieme verso le Gole del Verdon
ARTICOLO PRECEDENTE Ducati Scrambler - test di primo contatto

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt Piloti, storie e glorie
Maggio 22nd, 2023

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina Piloti, storie e glorie
Maggio 19th, 2023

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

Quando (e con quale iter) il Motomondiale è diventato un monopolio della DORNA? Mondocorse
Maggio 17th, 2023

Quando (e con quale iter) il Motomondiale è diventato un monopolio della DORNA?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 24th 4:01 PM
Articoli e Notizie

Renault Rafale: il SUV coupé top di gamma

Mag 22nd 3:56 PM
Mondocorse

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Mag 20th 9:11 AM
Articoli e Notizie

Alpine A290_β: la sportività fatta city car!

Mag 19th 10:40 PM
Mondocorse

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

Mag 17th 10:19 PM
Mondocorse

Quando (e con quale iter) il Motomondiale è diventato un monopolio della DORNA?

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218