Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Toyota Auris Hybrid, tecnologicamente ibrida – la prova
Home
Auto Modelli
Toyota

Prova Toyota Auris Hybrid, tecnologicamente ibrida – la prova

Maggio 10th, 2015 Marco Fossa Test Drive e Prove, Toyota

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Renault Espace, spazio e tecnologia ad alti livelli
Prova Renault Espace, spazio e tecnologia ad alti livelli
Prova MINI Countryman - più grande, più tecnologica e più potente - Primo contatto
Prova MINI Countryman - più grande, più tecnologica e più potente - Primo contatto

Prova della Toyota Auris Hybrid 1.8 HSD, gioiello della casa nipponica dalle 3 ellissi. Ricordiamo che l’Auris fu lanciata sul mercato nel febbraio del 2007, in sostituzione della Toyota Corolla.

Reduce dall’esperienza maturata e dai feedback dei clienti, l’Auris nel 2012 debutta con la sua seconda serie che è completamente diversa dalla precedente.

Il punto di ritiro della vettura è presso la Toyota Italia a Roma e siamo pronti per 15 giorni di Long Test Drive Tour, immergendoci pienamente nella tecnologia ibrida del Sol levante.

Dati tecnici Toyota Auris 1.8 HSD E-CVT Lounge

  • Cilindrata 1798
  • Alimentazione motore benzina
  • Potenza massima 73 kW (99 CV) a 5200 giri
  • Alimentazione motore elettrico
  • Potenza massima 60 kW (82 CV)
  • Hybrid Synergy Drive Potenza massima 100 kW (136 CV)
  • Cambio E-CVT  (cambio a variazione continua assistito)
  • Numero cilindri e disposizione 4 in linea
  • Trazione anteriore
  • Velocità Max 180 km/h
  • Accelerazione da 0-100 km/h in 10,9 secondi
  • Consumo medio 27 km/l
  • Lunghezza 427 cm; larghezza 176 cm; altezza 146 cm
  • Capacità bagagliaio 360 + 45 litri espandibili n.d.
  • Massa 1840 kg

Test Drive Tour:

  • Nazione: Italia
  • Regione: Lazio/Campania
  • Partenza: Roma
  • Arrivo: Napoli
  • km: 241

TOUR:

test-toyota-auris-hybrid (13)Posillipo è uno dei quartieri più noti di Napoli, dove la vista mozzafiato che si affaccia sul golfo partenopeo lo rende uno dei luoghi più famosi al mondo intero. Pusilleco offre varie postazioni da dove poter ammirare la città di pulcinella, con le sue numerose vie è possibile passeggiare lungo tutta la sua veduta. Per gli amanti del break, si può sorseggiare un caffè doc napoletano su una delle tante terrazze soleggiate rinomate.

INTERNI:

La Toyota Auris Hybrid Lounge presta molta attenzione agli interni ed al comfort dei passeggeri, infatti a primo sguardo si pensa che le dimensioni esterne dell’auto siano maggiori di 176 cm di larghezza ed invece la casa giapponese è riuscita a sfruttare tutto lo spazio interno disponibile, mantenendo comunque le dimensioni esterne contenute.

Il volante è ben realizzato, i materiali sono di ottima qualità. La plancia è assemblata con cura con la presenza di inserti in colore metallo che accentuano ancora di più il design. Complessivamente la qualità non manca ma restiamo alquanto confusi da alcune soluzioni estetiche che non si sposano del tutto con il ponte comando.

Iniziamo con le note intonate…
Ottima la struttura del cruscotto con contachilometri, livello carburante, computer di bordo, stato marcia e indicatore delle 3 fasi di utilizzo dei motori: CHG, ECO, POWER.

#Vlog – interni:

Il display LCD sul cruscotto fornisce diverse informazioni, è possibile monitorare i consumi e l’andamento dei flussi di energia. Controllare in real time l’andamento dei flussi energetici, consente all’utente di ottimizzare al meglio il sistema ibrido al fine di poter ridurre notevolmente i consumi.

La visibilità dall’abitacolo è buona, i sensori posti avanti allo specchietto retrovisore (pioggia e crepuscolare) non limitano la visuale del guidatore. I sediolini (in pelle e tessuto), quelli anteriori sono ampi, comodi e riscaldabili. Le regolazioni delle poltrone sono ben sfruttabili ed in più lo schienale lato guida è regolabile elettricamente per il supporto lombare. Numerosi sono i vani porta oggetto/bibite, anche il bracciolo funge da ulteriore vano. Presenti prese d’alimentazione da 12V (anteriore, posteriore e bagagliaio).

Al centro della plancia vi è il grande display da 6.1 pollici (touch screen) che gestisce tutta la parte multimediale e infotainment del sistema. Troviamo ulteriori e dettagliate informazioni sulla sinergia del sistema ibrido, compreso lo storico dell’andamento dei consumi.

test-toyota-auris-hybrid (16)Il sistema di navigazione Go Plus è uno dei migliori sistemi che abbiamo testato; semplice, intuitivo e completo. Si connette con sistemi radio e/o internet per ricevere informazioni sul traffico e consigliare eventualmente percorsi alternativi.

Il climatizzatore bi-zona ha la doppia visuale di controllo sia sullo schermetto LCD posto in linea alle manopole di regolazione e sia, nel momento dell’utilizzo, sullo schermo centrale.
Il software di intrattenimento multimediale è avanzato, la connessione bluetooth col proprio smartphone rende disponibile tutte le informazioni sul display come gruppo contatti e ultime chiamate. Utilizzando la modalità Hot Spot sul proprio smartphone si potrà condividere la rete dati internet col sistema Toyota Touch 2. L’ascolto audio è ottimo, il sistema a 6 altoparlanti emette un suono chiaro e robusto.

test-toyota-auris-hybrid (9)

Veniamo alle note non intonate…
Come anticipato alcune scelte estetiche sembrano essere poco armoniose. Le bocchette areazione centrali sono completamente diverse da quelle laterali che dal tondeggiante si passa ad uno forte spigoloso rettangolare. Di fianco alle bocchette centrali vi è un orologetto in stile anni 80. Altro elemento spigoloso è il segnalatore degli airbag che viene ritagliato su un angolo destro.

Le plastiche delle maniglie delle portiere sembrano al tatto diverse da quelle di qualità che troviamo sulla plancia. Sul ponte comando lato passeggero la grossa cucitura in pelle frontale può piacere come non piacere. Il joystick o leva cambio, simpatica l’idea del blu (ibrido) ma risulta essere un po’ minuta. Al suo posto avremmo gradito una leva più consistente.

Il comando del cruise control, sottoposto allo sterzo, potrebbe essere più intuitivo e di minor distrazione se fosse affiancato ai comandi per la gestione chiamate presenti sul volante stesso. Il bracciolo a comparsa dei sediolini posteriori, una volta aperto non si blocca in una precisa posizione orizzontale. Non vi sono vani porta oggetto climatizzati.

ESTERNI:

test-toyota-auris-hybrid (5) test-toyota-auris-hybrid (8) test-toyota-auris-hybrid (7)

L’Auris ha un design nuovo, completamente diverso da quello precedente, molto più accattivante ed il posteriore accenna anche una certa aggressività. L’anteriore è equilibrato, gradevole ma volendo si potrebbe desiderare una linea meno soft ma più incisiva. Il taglio dei fari è ben studiato, racchiude tutto il muso davanti in un unico corpo che si completa con il logo della Toyota in colorazione ibrida (sfondo blu). Le fiancate sfilano silenziosamente lungo il disegno dell’Auris ma spiccano con impeto estetico i grandi cerci da 17 pollici che riportano la giusta attenzione al cliente.

test-toyota-auris-hybrid (3) test-toyota-auris-hybrid (4)

BAGAGLIAIO:

Il bagagliaio della Toyota Auris è in proporzione alle dimensioni dell’auto. Abbiamo disponibili 360 litri di capienza ed in più un utilissimo doppio fondo di ulteriori 45 litri, dove poter riporre oggetti delicati o utili. Gli schienali dei sediolini passeggero sono abbattibili (60/40) e consentono di espandere maggiormente il vano bagagli.

test-toyota-auris-hybrid (1) test-toyota-auris-hybrid (2)

MOTORE:

test-toyota-auris-hybrid (15)La motorizzazione è uno degli aspetti più importanti della Toyota Auris Hybrid, da qui il nome del sistema HSD (Hybrid Synergy Drive). Il sistema è ibrido, una sinergia continua tra il motore termico e quello elettrico.

Il motore a combustione è un 1.8 da 99CV senza cinghia a ciclo Atkinson e sistema di fasatura variabile VVT-i. Il motore elettrico ha una potenza di 82 CV che è in grado di muovere da solo la vettura o in sinergia col termico. Ma il sistema HSD è composto da vari elementi (inverter, batteria al nichel-metal idruro, sistema frenante rigenerativo) che lavorano sempre in cooperazione fra loro al fine di ridurre i consumi e le emissioni.

Altra particolarità dell’Auris è la trasmissione E-CVT (trasmissione automatica a variazione continua). In aiuto, il nostro amico Fabio Avossa che nel video vi spiegherà ulteriormente le caratteristiche tecniche della Toyota Auris Hybrid.

#Vlog – Tecnica Toyota Auris Hybrid:

—
ALLA GUIDA:

Benvenuti nel mondo dell’ibrido dove il rumore del motore sarà solo un lontano ricordo o meglio… si inizierà ad amare il silenzio e la tranquillità di spostarsi nella pace e nel rispetto dell’ambiente circostante. Una volta avviato il motore col il pulsante “Push Start”, solo dai segnali del cruscotto si potrà capire che l’auto è accesa. Infatti il motore elettrico non emette rumori e consente di spostare agevolmente la vettura fin quando il sistema HSD non riterrà opportuno avviare anche la parte termica. Sono disponibili 3 modalità di guida: EV, ECO, POWER. La modalità EV consente di guidare l’Auris solo in elettrico, funzione che permetterà all’incirca di percorrere 2 km ad un limite di velocità. ECO, sfrutta il massimo della sinergia dell’ibrido privilegiando la parte elettrica abbattendo notevolmente i consumi. POWER, rende disponibile tutta la grinta del motore termico.

test-toyota-auris-hybrid (10) test-toyota-auris-hybrid (11) test-toyota-auris-hybrid (12)

In oltre 1000 km percorsi e 15 giorni di test, giorno dopo giorno abbiamo apprezzato sempre di più il sistema ibrido e la guidabilità dello stesso. La tenuta di strada è ottima le ruote e l’assetto garantisco un buon controllo anche forzando il ritmo negli ingressi in curva. L’abitacolo è ben insonorizzato, non abbiamo riscontrato vibrazioni interne di vario genere. La trasmissione a variazione continua fa rinunciare ad una guida sportiva favorendo più uno stile confortevole. Ma una volta premuto il tasto POWER, la lancetta sulla sinistra diventa rossa e si inizia a divertirsi. Del resto ci sono sempre 136 CV da sfruttare!

test-toyota-auris-hybrid (17)

La leva cambio o joystick si innesta così rapidamente e semplicemente che sembra di azionare un comando di un joypad di una console giochi. Oltre alla funziona D (marcia avanti) è presente la “marcia” B, funzione che recupera maggiormente energia elettrica in caso di forti discese aumentando notevolmente il freno motore.

Ma l’Auris è dotata anche del sistema IPA (intelligent parking assist). Il SIPA, la telecamera posteriore ed i sensori parking permettono di effettuare manovre di parcheggio in tutta serenità.

IN CONCLUSIONE:

test-toyota-auris-hybrid (6)La qualità della Toyota è indiscussa del resto è la maggiore società automobilistica del Giappone, ha una produzione stimata in circa 9 milioni di veicoli l’anno, leader a livello mondiale. L’EURO NCAP nel 2013 gli ha attribuito 5 stelle, vari sono i sistema presenti per la sicurezza degli occupanti (ABS+ABD+BA+VSC+TRC+ECB+HAC+7 SRS).

L’Auris è un’auto da scoprire da non farsi ingannare dal primo sguardo, bisogna solo provarla. I nostri consumi si sono attestati mantenendo gli 80km/h sui 27.2 km/l, mentre andando sui 130km/h siamo arrivati su 17.1 km/l. In città ha un consumo decisamente adeguato, la media è di circa 19,1 km/l.

Il costo della nostra versione in test è di 27.900 euro, forse a prezzo pieno potrebbe sembrare meno interessante ma consigliamo di visitare il sito Toyota.it perchè vi sono spesso promozioni davvero interessanti che la fanno partire da 19.550 euro chiavi in mano con 5 anni di garanzia o 100.000 km sull’ibrido.

– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia: Francesco Pace
– Prova: Toyota Auris 1.8 HSD E-CVT Lounge
– Tour: Posillipo (NA)
– Collaborazione: Toyota Italia

test-toyota-auris-hybrid (14)

41             
41
Shares
  • Tags
  • auris
  • benzina
  • carburante
  • consumi
  • elettrico
  • hybrid
  • ibrida
  • interni
  • IPA
  • italia
  • motore
  • parcheggio assistito
  • roma
  • tecnologia
  • toyota
PROSSIMO ARTICOLO Formula 1 GP di Spagna. E’ ancora doppietta Mercedes, ma a posizioni invertite
ARTICOLO PRECEDENTE La nuova MINI John Cooper Works

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV Mazda
Gennaio 12th, 2023

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel Mercedes-Benz
Dicembre 31st, 2022

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel

Prova Hyundai Kona Electric EV Hyundai
Dicembre 23rd, 2022

Prova Hyundai Kona Electric EV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218