Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Formula 1 GP di Spagna. E’ ancora doppietta Mercedes, ma a posizioni invertite
Home
Mondocorse
Formula 1

Formula 1 GP di Spagna. E’ ancora doppietta Mercedes, ma a posizioni invertite

Maggio 10th, 2015 Fabio Avossa Formula 1, Mondocorse

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

MotoGP Austin: Marquez cala il ‘tris’, seguono Dovizioso e Rossi
MotoGP Austin: Marquez cala il ‘tris’, seguono Dovizioso e Rossi
Stefan Bradl passa in Aprilia al fianco di Bautista
Stefan Bradl passa in Aprilia al fianco di Bautista

Alla fine Rosberg è riuscito a rompere l’egemonia di Hamilton ottenendo una perentoria vittoria che ha trovato spunto dalla pole conquistata il sabato e dalla infelice partenza di Hamilton che allo start si fa sorprendere anche da Vettel.

Il tedesco della Ferrari ha fatto una bella gara ma nulla ha potuto contro lo strapotere delle monoposto tedesche; alla fine termina terzo ma a ben 45 secondi da Rosberg.

La vittoria in Malesia aveva illuso un po’ tutti, compresi quelli della Ferrari. La realtà è un’altra. La Ferrari è si migliorata tantissimo ma la Mercedes è ancora lontana, il che fa pensare che nel 2014 non si è mai espressa al 100% oppure che nonostante la superiorità schiacciante dimostrata l’anno scorso quest’anno è riuscita ad evolversi ulteriormente mantenendo il gap nei confronti degli avversari.

Anche Raikkonen indovina una bella partenza, fa un paio di sorpassi aggressivi ma poi finirà quinto nella impossibilità di superare Bottas alla guida di una Williams velocissima in rettilineo.

La modesta prestazione della Ferrari era iniziata già dal sabato quando, mostrando confusione e disorientamento, nel corso delle FP3 viene fatta una comparativa tra la monoposto EVO portata qui in Spagna e quella con configurazione aerodinamica del Barhain: a Vettel va la EVO mentre Raikkonen preferisce la “vecchia” che userà anche in gara.

Questa scelta fa venire il dubbio che la SF15-T sia già al massimo dello sviluppo e che non reagisca più alle modifiche: se così fosse sarebbe un altro campionato sprecato.

Nonostante il solito dominio Mercedes la gara è stata abbastanza movimentata perché, a causa delle difficoltà di effettuare i sorpassi, gli strateghi del muretto hanno messo in campo tutta la loro fantasia; in particolare Hamilton per passare Vettel e per ovviare ad un problema del primo pit stop ha cambiato con successo strategia passando dalle due alle tre soste.

Certo sarebbe molto più nello spirito della Formula 1 se si potesse assistere a dei sorpassi in pista piuttosto che in pit lane.

Da registrare uno strano comportamento delle Toro Rosso brillantissime nelle prove tanto da finire avanti alle Red Bull, poi disastrose nella prima parte di gara per riprendersi nel finale; probabilmente l’equilibrio delle monoposto faentine non è perfetto con il pieno di carburante.

Caliamo un velo pietoso sulla performance della McLaren con Alonso costretto al ritiro. Credo che, come nel caso della Red Bull, tutti i guai della monoposto inglese non dipendano solo dalla Power Unit.

Lievi segnali di ripresa sono venuti dalla Lotus.

La prossima gara sarà l’anacronistico GP di Monaco nel quale la conquista della pole conta più che mai e l’assetto richiesto è talmente particolare che non darà alcuna indicazione sul livello di competitività delle monoposto.

              
  • Tags
  • alonso
  • Bottas
  • Ferrari
  • hamilton
  • Lotus
  • mclaren
  • monaco
  • raikkonen
  • Rosberg
  • SF15-T
  • Spagna
  • vettel
  • williams
PROSSIMO ARTICOLO Superbike Imola - Terza doppietta stagionale per Jonathan Rea
ARTICOLO PRECEDENTE Prova Toyota Auris Hybrid, tecnologicamente ibrida - la prova

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Quando (e con quale iter) il Motomondiale è diventato un monopolio della DORNA? Mondocorse
Maggio 17th, 2023

Quando (e con quale iter) il Motomondiale è diventato un monopolio della DORNA?

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Francesco Bagnaia 50 anni dopo Giacomo Agostini (1972 - 2022) Mondocorse
Novembre 7th, 2022

Francesco Bagnaia 50 anni dopo Giacomo Agostini (1972 - 2022)

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 29th 2:01 PM
Amarcord

La Marciano 268A

Mag 24th 4:01 PM
Articoli e Notizie

Renault Rafale: il SUV coupé top di gamma

Mag 22nd 3:56 PM
Mondocorse

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Mag 20th 9:11 AM
Articoli e Notizie

Alpine A290_β: la sportività fatta city car!

Mag 19th 10:40 PM
Mondocorse

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218