Il mese di Aprile che sta per concludersi ha visto il via di molti campionati nazionali sulle quattro e due ruote.
In particolare uno dei più prestigiosi e riconosciuti é rappresentato dal modello di weekend motoristico proposto dal Gruppo Peroni Race che anche quest’anno riempirà gli autodromi italiani proponendo un programma ricco, capace di avvicinare professionisti ed amatori alle sfide in pista e di garantire al pubblico un palinsesto a quattro ruote in pieno e continuo svolgimento per un intero weekend.
Occasione interessante per trascorrere un weekend diverso anche per le famiglie e non solo per gli appassionati di motorsport: per la possibilità di accesso al paddock e per la varietà di corse proposte.
A metà Aprile presso l’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola siamo stati ospitati dal Gruppo Peroni per assistere alle prime gare della stagione che hanno visto in pista diverse categorie.
Dalla 3 Ore Endurance Champions Cup alla neonata Mitjet Italian Series, passando per le Renault Clio della Rs Cup, alle vetture turismo/GT della Coppa Italia fino al bellissimo Campionato Italiano Auto Storiche che ha visto in pista autentici gioielli del passato (per fortuna) ancora in attività.
In pista anche le spettacolari F.Renault Alps 2.0 e le Clio della Cup Italia a completare l’offerta del weekend promosso da Peroni ma patrocinate direttamente da Renault Sport.
Rs Cup e Auto Storiche che hanno poi raggiunto la Lotus Cup Italia e la M3 Revival Cup presso l’autodromo di Varano nel weekend in chiusura del mese.
Tornando ad Imola nella “3 Ore Endurance” il team Autorlando Sport ha visto il gradino più alto del podio con l’equipaggio Camathias/Ghezzi, lasciandosi alle spalle il team Ebimotors di Postiglione/Roda e il Team Bonaldi Motorsport di Montin/DeNora tutti su Porsche 997.
La neonata Mitjet Italian Series ha aperto i battenti in Italia con la fortunata formula del telaio-motore unico per tutti i team, i quali hanno però libertà di personalizzazione delle carrozzerie che possono riprendere le linee delle auto di serie più diffuse.
Molto interessante la condivisione tra due piloti della stessa vettura senza però il cambio in corsa.
Piloti che quindi corrono singolarmente (a testa) due delle quattro gare previste in ogni weekend dividendo i costi di gestione durante il campionato (da cui la divisione in classifiche tra pilota A e B).
Appuntamento imolese che ha visto trionfare Giovanni Verga (Kynetic) in gara1A seguito da Malvestiti e Forte per il team Pellini.
Malvestiti poi vincitore di gara2A davanti a Ongaretto (Composit) e all’ottimo Verga.
Gara1B con la vittoria di Gonfiantini (Pellin) su Postiglione (Alberteam) e Marchetti (Composit).
Gonfiantini finito poi terzo in gara2B dietro al vincitore Cola (Pellin) e al costante e veloce Postiglione.
In Rs Cup vittoria in gara1 per Jelmini seguito da Nardilli e Libè.
Jelmini che ha replicato il successo in gara2 mettendosi alle spalle Poloni e Trebbi.
In Coppa Italia il podio di gara1 ha visto ben tre Porsche 997 con Mazzolini, Fondi e Quinzio nell’ordine.
Mazzolini e Fondi che hanno confermato le posizioni anche in gara2 ma che sono stati raggiunti sul terzo gradino da Ojavan su Renault Megane V6.
Nelle Storiche vittoria di Malaguti su TVR Griffiths 200 seguito dai fratelli Raimondi e da Rangheri su Jaguar E Type nel primo raggruppamento.
Tre Porsche 911 invece nel secondo gruppo dove gli equipaggi Mundi/Rosticci, Lodi e Jelmini hanno completato il podio.
Infine nel terzo gruppo primo e secondo posto per due Porsche 930 guidate dagli equipaggi Ronconi/Gulinelli e Nori, seguiti da Gritti su Renault R5 Turbo.
In F.Renault Alps 2.0 é stato il francese Anthoine Hubert a vincere gara1 per il team Tech1Racing dopo essere partito dalla pole.
A ruota l’inglese Jack Aitken per il KorainenGP e a completare il podio l’altro transalpino Simon Gachet compagno di Hubert.
In gara2 invece è stato l’inglese Aitken a partire dalla pole e a vincere, tenendosi a sua volta alle spalle Hubert e il compagno di team Hughes sull’altra vettura del KorainenGP.
Clio Cup che ha visto Simone Iacone (RangoniCorse) vincere gara1 lasciando gli altri due gradini del podio a Di Luca (CompositMotorsport) e Ricciarini (Essecorse).
Gara2 con il team RangoniCorse che ha occupato il primo e terzo posto con l’inglese Files e l’italiano Puccetti rispettivamente. Secondo ancora l’ottimo Di Luca.
Gruppo Peroni che è ora atteso a metà Maggio presso l’autodromo di Adria dove continueranno le sfide in pista delle Mitjet, della Coppa Italia, delle Clio della Rs Cup e delle Auto Storiche accompagnate questa volta dalla (BMW) M3 Revival Cup, dall’Alfa Race Championship e dalla Lotus Cup Italia.
VISUALIZZA LA FOTO GALLERY COMPLETA DELL’EVENTO (a cura di Massimo Lazzari Srl)