L’ultima volta che siamo stati per dei test drive a Courmayeur, con una piccola statistica visiva abbiamo notato che su 10 auto che passavano… 8 erano SUV. Al di là del momento goliardico tra colleghi, ci siamo promessi di ritornare nella rinomata località turistica. Ed infatti a distanza di qualche mese torniamo sulle strade del Monte Bianco ma questa volta anche noi ci presentiamo in SUV. Non passeremo di certo inosservati con la nostra Hyundai Santa Fe!
La Hyundai Santa Fe è una Sport Utility Vehicle dalle grandi dimensioni e dai grandi contenuti. Presentata a New York nell’aprile del 2012, arriva alla sua 3° generazione ma con un concetto semplice e preciso. Vuole essere la risposta in chiave coreana ai blasonati SUV europei.
La sfida non è facile, la Santa Fe deve imporsi sul mercato con linee giovani, attraenti, di qualità ed ad un prezzo interessante. Ci siamo recati presso la Hyundai Italia per ritirare la Santa Fe e appena l’abbiamo vista, il nostro primo pensiero è stato: “Cavolo, ci sono riusciti!”
I designers e i progettisti della Santa Fe hanno studiato ogni singolo dettaglio, l’obiettivo dell’azienda era ben chiaro ed è stato centrato con successo.
Scheda Tecnica Hyundai Santa Fe 2.2 CRDi 4WD A/T Style + Deluxe Pack + Tetto panoramico
- Cilindrata 2199
- Alimentazione diesel
- Cambio (aut. – seq.) a 6 rapporti
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione integrale
- Potenza massima 145 kW (197 CV) a 3800 giri
- Coppia max Nm/giri 436/1800-2500
- Velocità Max 190 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 10,1 secondi
- Consumo medio 6.8 l/100km
- Lunghezza 469 cm; larghezza 188 cm; altezza 168 cm
- Capacità bagagliaio 534 litri espandibili a 1582
- Massa 1968 kg
Test Drive Tour:
- Nazione: Italia
- Regione: Valle d’Aosta
- Partenza: Milano
- Arrivo: Courmayeur / Val Ferret
- km: 221
TOUR:
Courmayeur è un comune di 2.825 abitanti dell’alta Valdigne, in Valle d’Aosta, che non ha bisogno di molte presentazioni, tutti conoscono la nota località turistica. Ma per il nostro test ci siamo diretti anche verso Val Ferret, per godere del suo bellissimo paesaggio e della lunga passeggiata in relax che regala ai visitatori. Ascoltando il fruscio del fiume Doire de Ferret mentre si ammira l’eleganza dei movimenti dei sciatori di fondo…
INTERNI:
La Hyundai Santa Fe si presenta con una plancia dall’aspetto spaziale, lo stile è futuristico. Il cruscotto “a binocolo” caratterizza lo stile inconfondibile del marchio Hyundai. Sportivo, leggibile e di facile consultazione. L’attenzione si concentra sul contachilometri, contagiri, temperatura motore e livello carburante con al centro il display LCD (Cluster Super Vision) che fornisce tutte le informazioni da computer di bordo.
#Vlog – interni:
—
Il display centrale da 7 pollici (touchscreen) consente di gestire facilmente il sistema multimediale, di navigazione, di climatizzazione, di intrattenimento dell’audio e non solo. Le bocchette d’areazione sono comodamente direzionabili, i comandi della plancia sono alla portata di mano ed il loro utilizzo non distrae la guida, anzi, alcuni comandi sono riportati sul volante. Sempre sullo sterzo (regolabile in altezza e profondità) possiamo impostare il cruise control (non a display ma a tachimetro) o il limitatore di velocità (visualizzabile sul display) o semplicemente possiamo rispondere ad una chiamata tramite la connessione bluetooth.
Nella zona sottostante il climatizzatore bizona, sono presenti due barre in sintonia con il ponte comando che possono essere utili per mantenersi durante l’attraversamento di un tratto di fuoristrada. Al centro di queste, troviamo 2 prese da 12 volts e ingressi AUX/USB.
La leva del cambio (aut-seq) ha un ottima conformazione, sulla Santa Fe (deluxe pack) vi è la possibilità di poter riscaldare tutti i sediolini dell’abitacolo, dagli anteriori ai posteriori. Molto utile il comando “auto-hold” (freno di stazionamento automatico).
Notevoli sono gli spazi dedicati ai porta oggetto, porta bibite, cassetto, bracciolo. Lo stesso vale anche per i passeggeri posteriori che avranno a disposizione i pulsanti di riscaldamento dei sediolini e una comoda presa da 12 volts (oltre a quella nel bagagliaio)
La selleria è interamente rivestita in pelle ed i sediolini anteriori sono regolabili elettricamente ma per il lato guida, oltre alla regolazione lombare, il sediolino arretra automaticamente quando si è a motore spento ed a portiera aperta. Questa funzione consente di agevolare l’uscita del conducente. E’ possibile memorizzare più regolazioni della posizione di guida e degli specchietti esterni, tramite gli appositi pulsanti sulla portiera.
L’impianto stereo è composto da 9 altoparlanti che comprende subwoofer ed amplificatore esterno. Buona è la qualità della diffusione sonora.
Donano un tocco di classe il battitacco e le finiture interne esclusive (Santa Fe). Altra nota di riferimento è la possibilità di avere il tetto panoramico che si sviluppa su tutta la lunghezza del cielo e data la sua dimensione sembra di essere a bordo di un “City Sightseeing“, eccezionale!
ESTERNI:
La Hyundai Santa Fe, come anticipato si presenta con una linea imponente, di lusso ma allo stesso tempo sportiveggiante. La sua forza è nel saper trasmettere subito che è un’auto dal carattere forte. Durante le nostre soste, non sono mancati i vari complimenti dei passanti o dei curiosi che ammiravano, durante il backstage, le forme del SUV coreano.
Del resto ve lo avevamo già detto… non passeremo inosservati!
I fari anteriori e posteriori in tecnologia LED, rendono i gruppi ottici luminosi ma anche uniformi nel seguire le linee della carrozzeria e dei tagli estetici. Il pacchetto Deluxe comprende i fari allo Xenon auto-adattivi. Sulla Santa Fe è presente un nutrito pacchetto di elementi cromati; griglia frontale, maniglie esterne, il doppio terminale di scarico etc etc.
I vetri posteriori sono oscurati e sono serviti da tendine parasole. Gli specchietti retrovisori sono ampi e forniscono la giusta visuale; regolabili, riscaldabili e ripiegabili elettricamente con frecce a LED integrate.
Esternamente e col calare del sole (sensore crepuscolare) si attivano le luci di cortesia sulle maniglie esterne e sotto gli specchietti retrovisori.
Due sono i punti che ci hanno entusiasmato. La presenza della maestosa griglia frontale (sinonimo di grande SUV) e la forma del portellone posteriore che si sposa con il profilo dell’auto.
BAGAGLIAIO:
Di certo l’unica cosa che non manca alla Santa Fe sono gli spazi, sopratutto se parliamo di bagagliaio. Ha una capienza di 534 litri espandibili a 1582 ed un comodo doppiofondo di 51 litri, per riporre gli oggetti più delicati. Nella sua categoria e fra le più elevate in termini di capacità, ed è disponibile anche nella versione da 7 posti (optional).
MOTORE:
Il motore è un 2.2 a gasolio (2199 cc), potente e corposo coi i suoi 197 CV. La trazione integrale 4WD, con cambio automatico/sequenziale a 6 rapporti. La potenza è tanta ma i consumi e le emissioni restano comunque contenuti, considerando la massa della vettura di 1968 kg.
La velocità massima dichiarata è di 190 km/h ed il consumo medio è di circa 6.8 l/100km. Consumi giustificati e interessanti per un SUV di questa classe.
ALLA GUIDA:
La mole della Santa Fe si sposta agilmente, il motore è sempre pronto e riesce a spingere da 0 a 100km/h in soli 10,1 secondi. Il cambio ha innesti rapidi e precisi, oltre alla possibilità di poter passare in manuale. Schiacciando tutto il pedale dell’acceleratore si azione il kick down, la ripresa è assicurata e lo scalo di marcia immediato.
Abbiamo percorso all’incirca 600km e nei tratti autostradali la coreana ha padroneggiato. L’abitacolo è realmente silenzioso, caratteristica di spicco del marchio Hyundai. La seduta è comoda e alta che fornisce il pieno controllo delle manovre. Nei sorpassi non abbiamo mai risentito della stazza della Santa Fe, solo nelle frenate per effetto dinamico rispetto ad un’auto più leggera tende a puntare di più il muso. Ma la Santa Fe è una delle vetture più sicure sul mercato tra i SUV.
#Vlog – alla guida:
—
Diversi sono i sistemi elettronici presenti: ABS, ESP, TCS, DBC (sistema di controllo della velocità in discesa), HAC (assistenza partenza in salita), VSM (gestione stabilità), ESS (segnalazione frenata emergenza), sistema monitoraggio pressione gomme e altro ancora. Pensate che l’Euro NCAP ha promosso la Hyundai Santa Fe con cinque stelle, merito anche del sistema di salvaguardia dei pedoni “Cofano Attivo” che in caso di impatto, solleva il cofano per ridurre la forza d’urto e le possibili lesioni ai mal capitati.
La Santa Fe dispone anche di tre modalità di guida che agiscono sullo sterzo: La Normale, la Comfort e la Sport.
In città, la Santa Fe non è un’auto da poter essere guidata tutti i giorni, o meglio… la si guida lo stesso, soltanto che le dimensioni di 469 cm di lunghezza per una larghezza di 188 cm, non sempre sarà facile trovare un parcheggio o infilarsi in qualche vicolo dall’aspetto storico. Per quanto riguarda i parcheggi è essenziale l’aiuto della telecamera posteriore e dei sensori parking. Il lunotto chiude con una linea sportiva a scapito di una restrizione di visuale. Molto pratica è la soluzione della “Smart Key” che consente l’apertura delle portiere e degli specchietti con l’avvicinarsi in prossimità dell’auto.
Fuoristrada, ammettiamo di aver percorso un breve tratto di off road ma siamo convinti di non aver nemmeno solleticato le potenzialità della Santa Fe. Ci riserviamo di poter nuovamente provarla su un tratto più hard in modo da poter gustare il suo 4WD a sistema TOD (Torque on Demand). La trazione integrale è sempre attiva e si disattiva in automatico superata la velocità di 40km/h.
La Santa Fe è un’auto che garantisce un’ottima tenuta di strada che oltre ad essere assistita dai vari sistemi elettronici, sopraelencati, è equipaggiata (deluxe pack) da cerchi da 19 pollici con gomme da 235/55 R19. Perdere aderenza? Bisognerebbe davvero impegnarsi!
Ma allo stesso tempo le sospensioni non sono rigide e consentono di assorbire tutti i tipi di tratti non correttamente asfaltati, in città sembra quasi che le buche non esistano più… Ma il peso della Santa Fe e la taratura morbida delle sospensioni fa risentire un po l’effetto rollio.
IN CONCLUSIONE:
La Santa Fe è un SUV decisamente valido, una soluzione concorrenziale ai marchi europei. Il prezzo non è dei più aggressivi, ma date le doti è difficile trovare alternative più interessanti. Non può non piacere, l’estetica è raffinata. Abbiamo provato ad immaginarla con uno stile di interni più classico, meno futuristico e con qualche dettaglio più curato, più pelle e meno plastica. Forse non c’è molta armonia tra lo stile della carrozzeria e quello della plancia. Il motore spinge bene, mantenendo buoni i consumi. Avevamo pensato di comprarla… ma dovevamo prima abbattere la parete del nostro box… Il preventivo? è di 48.850 euro chiavi in mano e con 5 anni di garanzia a km illimitati!
– Test driver: Marco Fossa
– Prova: Hyundai Santa Fe 2.2 CRDi 4WD A/T Style + Deluxe Pack + Tetto panoramico
– Tour: Courmayeur (AO)
– Collaborazione: Hyundai Italia