Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Breve storia della 750 SS “carter tondi”, la moto che può essere ricordata come l’antenata delle Ducati SBK
Home
Moto Modelli
Ducati

Breve storia della 750 SS “carter tondi”, la moto che può essere ricordata come l’antenata delle Ducati SBK

Aprile 24th, 2015 Fabio Avossa Amarcord, BLOG di Fabio Avossa, Ducati

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Lorenzo alla Honda in coppia con Marquez. Cui prodest? Qualche precedente storico
Lorenzo alla Honda in coppia con Marquez. Cui prodest? Qualche precedente storico
La Life F190 di Formula 1, la monoposto con il propulsore W12
La Life F190 di Formula 1, la monoposto con il propulsore W12

LA 200 Miglia DI IMOLA
200 miglia imola 72Nel 1972, in occasione della 200 Miglia di Imola, la Ducati approntò 7 moto derivate dalla 750 Sport dotandole di testata desmodromica.
La guida delle moto fu offerta a Saarinen, Sheene, Pasolini e Grant che però rifiutarono. La Ducati però aveva in casa il 39enne Bruno Spaggiari, fedele pilota Ducati sin dagli anni ’50; affidò una moto a lui, una a Ermanno Giuliano, anche lui già pilota Ducati ed una ad Alan Dunscombe, pilota dell’importatore inglese Vic Camp ed infine ingaggiò Paul Smart con l’intermediazione della moglie, sorella di Barry Sheene.
Il prototipo, ancora con la livrea della 750 Sport, fu provato a Modena già nel mese di Marzo; successivamente, nel mese di Aprile fu deliberata da Spaggiari la versione definitiva. In quella stessa occasione Smart eguagliò il record di Agostini con la MV 500. Mancavano pochi giorni alla gara. Alle quattro moto iscritte alla gara furono assegnati i numeri 9, 16, 39 e 45 rispettivamente per Spaggiari, Smart, Dunscombe e Giuliano per i quali furono spedite ad Imola 7 moto.

Come tutti ricorderanno fu un trionfo con Smart e Spaggiari primo e secondo.
A quel prototipo ne seguì un secondo approntato per la 200 miglia del 1973, dove arriverà ancora una volta in seconda posizione con Spaggiari alle spalle di Saarinen, caratterizzata da un motore a corsa corta e angolo delle valvole più stretto.

LA DUCATI 750 SS

Vista la risonanza mondiale di qual successo la Ducati deciderà di mettere in produzione una replica della 750 Imola denominata 750 SS che però verrà messa in vendita solo nel 1974.
Sarà la prima bicilindrica a V90° dotata di distribuzione desmodromica e l’unica con i “carter tondi”. Il motore però, purtroppo, non era derivato dal modello corsa corta del 1973.
Il telaio era la versione “stretta” già adottata dalla Sport.

Altre modifiche al motore riguardavano bielle speciali e carburatori più grossi. La frenata era affidata a 3 dischi. La parte estetica era caratterizzata dal grosso serbatoio in vetroresina con finestra trasparente per controllare il livello della benzina e dalla semicarena fissata al telaio, prima Ducati di serie ad essere dotata di questo equipaggiamento. I colori erano grigio per le sovrastrutture e verde acqua per il telaio.

Molti si domandano ancora oggi quale fosse lo spunto che creava delle combinazioni cromatiche tanto particolari.
Di sicuro a distanza di tanto tempo siamo certi di una cosa: i colori delle Ducati da competizione non furono il frutto di uno studio di qualche ufficio grafico.
Infatti, le tinte erano le stesse che venivano utilizzate nella produzione dei motori diesel e dei motori marini che la stessa Ducati produsse tra il 1957 e il 1976 circa e vennero utilizzate per economia anche sulle moto.
Il famoso verde acqua, ripreso in tempi recenti, nel 2005, per la Paul Smart Limited, era un colore utilizzato per un grosso motore marino entrobordo e il giallo ocra della 750 Sport e della 750 SS utilizzata da Franco Uncini, esposta nel Museo Ducati, era anch’esso un colore utilizzato per dipingere parti di questi motori.

La 750 SS poteva essere fornita di un KIT comprendente carena integrale, scarichi ed alberi a cammes.
Ufficialmente fu prodotta in 200 esemplari finalizzati alla omologazione; in realtà sembra ne siano stati prodotte più di 400.

Nel 2001 Bayliss partecipò alla tappa del mondiale SBK di Imola con una 996 dalla livrea che rievocava quella della SS di Smart.

Nel 2005 la Ducati ha messo in vendita la Paul Smart 1000 LE (Limited Edition), una moto della famiglia Sport Classic, prodotta in edizione limitata di soli 2.000 esemplari.

2001 SBK Imola Ducati-Paul-Smart-1000-LE-2005-01

Contrariamente a quanto credono in molti la 750SS, nonostante sia stata proposta come una replica della trionfatrice di Imola, non è mai stata ufficialmente denominata “Imola” o “Imola replica.”

662             
662
Shares
  • Tags
  • 1973
  • 1974
  • 200 miglia
  • 750
  • 750 SS
  • carter tondi
  • carter tondi 750 SS
  • corsa corta
  • desmodromico
  • Dunscombe
  • giuliano
  • Imola
  • imola replica
  • smart
  • spaggiari
  • ss
  • V stretta
  • V90°
PROSSIMO ARTICOLO Lamborghini la nuova Aventador LP 750-4 Superveloce al Salone di Shanghai 2015
ARTICOLO PRECEDENTE Michelin Crossclimate: Esperienza interattiva per il nuovo pneumatico

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218