Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 24th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il 13 giugno 1949 partiva l’avventura del Motomondiale
Home
Mondocorse

Il 13 giugno 1949 partiva l’avventura del Motomondiale

Aprile 21st, 2015 Fabio Avossa Mondocorse, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

SBK Portimao, Sykes vince gara 1 e Rea si aggiudica gara 2
SBK Portimao, Sykes vince gara 1 e Rea si aggiudica gara 2
EuroF3Open / GTopen / F4Italia / SeatLeonEurocup - Monza 26-28 Settembre 2014
EuroF3Open / GTopen / F4Italia / SeatLeonEurocup - Monza 26-28 Settembre 2014

Il 13 giugno 1949, in pieno dopoguerra, partiva l’avventura del Motomondiale con la disputa del Tourist Trophy all’isola di Man.
Il calendario era articolato su 6 gare distribuite in un arco di tempo ristretto compreso tra giugno e settembre; i paesi che ospitarono le gare furono la Gran Bretagna con il TT, Svizzera, Olanda, Belgio, Ulster (Irlanda) e l’Italia con il Gran premio delle Nazioni.

Vennero ammesse 5 classi: 125, 250, 350, 500 e sidecar.

Le case motociclistiche si presentarono con moto risalenti all’anteguerra private del compressore vietato dalla Federazione come d’altronde l’uso benzine speciali ad alto numero di ottano, tecnologie largamente adottate negli anni prima della guerra.
In quel primo campionato solo la classe 500 disputò tutte le gare, mentre la 350 ne disputò una in meno, la 250 4 ed infine 125 e sidecar solo 3.
Al Tourist Trophy si disputarono le gare delle classi 250, 350 e 500; la Svizzera ospitò tutte le classi; l’Olanda le sole 125, 350 e 500; in Belgio erano presenti 350, 500 e sidecar; in Irlanda gareggiarono 250, 350 e 500; a Monza si disputarono le gare delle classi 125, 250, 500 e sidecar.

Leslie Graham AJS 500Singolare la circostanza in cui fu assegnato il titolo della 500: al via del GP delle Nazioni a Monza Leslie Graham si presentò al comando della classifica; solo un suo ritiro avrebbe ridato una chance a Nello Pagani.
E accadde proprio questo: Pagani vinse mentre l’inglese era costretto al ritiro per caduta.
I due piloti si ritrovarono così a pari punti con la regola degli scarti (sui migliori tre risultati), l’italiano ne aveva 10 di vantaggio nel conteggio totale che gli avrebbero consentito di conquistare il titolo.
Ma il regolamento prevedeva anche l’assegnazione di un punto all’autore del giro più veloce in gara, se classificato.
Secondo l’interpretazione degli italiani, Federazione compresa, il punto avrebbe dovuto essere assegnato all’autore del giro più veloce solo se questo avesse concluso la gara, mentre per gli inglesi il punto andava comunque assegnato a uno dei piloti classificati.
AJS 500 porcupineIn pratica l’interpretazione dipendeva dalla “sottile” differenza tra “classificato” e “concluso”.
Il dilemma si poneva sul risultato del Gran Premio di Svizzera, quando l’autore del giro più veloce (Ted Frend) non era giunto al traguardo e il punto “supplementare” era stato assegnato a Graham, autore del secondo giro più veloce e primo al traguardo.
Fu data ragione agli inglesi (forse anche perchè a causare la caduta di Graham a Monza era stato, involontariamente, l’italiano Bandirola); beneficiando di questo punto Graham si aggiudicava il titolo mondiale.

Nella foto a destra la AJS 500 “porcupine”, la prima Moto da GP vincitrice del titolo della Top Class

Per gli amanti di dati storici e statistiche ricordiamo che la gara della 350 si svolse il 13 giugno e le gare delle 250 e delle 500 il 17 giugno.
Tra le curiosità di quel primo campionato va annoverato il fatto che all’Ulster le tre classi parteciparono contemporaneamente ad una singola gara ma su distanze differenti e con classifiche separate; questa circostanza impedì di fatto la partecipazione dei piloti alle gare in più di una classe.

I vincitori della prima gara iridata nelle singole classi furono:
Classe 125 – Nello Pagani su Mondial al GP di Svizzera, seconda tappa del mondiale
Classe 250 – Manliff Barrington su Moto Guzzi al TT, prima gara del mondiale
Classe 350 – Freddie Frith su Velocette al TT, prima gara del mondiale
Classe 500 – Harold Daniell su Norton al TT, prima gara del mondiale
Sidecar – Eric Oliver / Denis Jenkinson su Norton al GP di Svizzera, seconda tappa del mondiale

I primi Campioni del Mondo furono:
Classe 125 – Nello Pagani su Mondial
Classe 250 – Bruno Ruffo su Moto Guzzi
Classe 350 – Freddie Frith su Velocette
Classe 500 – Leslie Graham su AJS “Porcupine”
Sidecar – Eric Oliver / Denis Jenkinson su Norton

Nello Pagani Mondial 125 Bruno Ruffo Moto Guzzi 250 Ferrie Frith Velocette 350
Nelle foto: Nello Pagani (Mondial 125) – Bruno Ruffo (Moto Guzzi 250) – Freddie Frith (Velocette 350)
In definitiva macchine e piloti italiani ed inglesi si divisero, più o meno equamente, la torta.

521             
521
Shares
  • Tags
  • 125
  • 1949
  • 250
  • 350
  • 500
  • ajs
  • Bruno Ruffo
  • Freddie Frith
  • Leslie Graham
  • Mondial
  • moto guzzi
  • motomondiale
  • Nello Pagani
  • porcospino
  • porcupine
  • sidecar
  • velocette
PROSSIMO ARTICOLO La Ferrari 488 GTB fa il suo debutto in Asia al Salone di Shanghai
ARTICOLO PRECEDENTE Supersport - Ad Assen vittoria tra le polemiche per Kenan Sofuoglu

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

La cecoslovacca ČZ 350/420 da Gran Premio, una precorritrice della Ducati Desmosedici? Piloti, storie e glorie
Maggio 24th, 2022

La cecoslovacca ČZ 350/420 da Gran Premio, una precorritrice della Ducati Desmosedici?

Campionato Europeo Velocità di motociclismo Piloti, storie e glorie
Aprile 27th, 2022

Campionato Europeo Velocità di motociclismo

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana Piloti, storie e glorie
Aprile 21st, 2022

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
Oltre 40 brand e 500.000 visitatori alla 2a Edizione di MIMO svelato il programma del fine settimana all’Autodromo di Monza

Oltre 40 brand e 500.000 visitatori alla 2a Edizione di MIMO svelato il programma del fine settimana all’Autodromo di Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 24th 10:20 AM
Mondocorse

La cecoslovacca ČZ 350/420 da Gran Premio, una precorritrice della Ducati Desmosedici?

Mag 23rd 2:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Oltre 40 brand e 500.000 visitatori alla 2a Edizione di MIMO svelato il programma del fine settimana all’Autodromo di Monza

Mag 23rd 2:16 PM
Mondocorse

WorldSBK – Rea sale in cattedra all’Estoril. Bautista vince Gara1

Mag 16th 2:21 PM
Mondocorse

ELMS – Prema Racing detta legge nella 4 Ore di Imola

Mag 9th 4:39 PM
Mondocorse

CIV, Vallelunga – In SBK tutto facile per Pirro. Doppiette per Carraro (Moto3) e Roccoli (SSNG)

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218