Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 24th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La derapata in Staccata o il traverso, proveremo a spiegarvelo
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

La derapata in Staccata o il traverso, proveremo a spiegarvelo

Aprile 8th, 2015 Mauro Vendramini Articoli Tecnici, Curiosità

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Motore KTM 1290: l'evoluzione del cuore della "Beast"
Motore KTM 1290: l'evoluzione del cuore della "Beast"
Il motore portante, caratteristiche tecniche e perchè
Il motore portante, caratteristiche tecniche e perchè

Warning: Non provate a farlo a casa!  Questo articolo è volto a spiegare il fenomeno e non ad insegnare come effettuarlo.

Il traverso in staccata con la collaborazione di  Francesco Cavalli.

L’arte del “traverso” è una di quelle cose che forse non si possono insegnare, un po’ come impennare che consiste in una serie di azioni fondamentalmente semplici nella teoria ma che nella pratica necessitano di una certa predisposizione a farlo.

Ad esempio l’impennata, può essere naturale o forzata, la prima è data dall’accelerazione della moto mentre la seconda è data da una serie di azioni atte a far staccare la ruota anteriore traducendosi solo ad una perdita di tempo.

La spazzolata “naturale” ovvero quello che vediamo compiere ai piloti in particolare in Moto2, non è una tecnica ricercata per i suoi teorici vantaggi (guadagnare spazio inserendo con la moto già in direzione) ma la conseguenza di una staccata molto violenta che trasferisce tutto il carico alla ruota anteriore, unita alla mancanza d’uso del freno posteriore che non fa “sedere” il posteriore e di una frizione antisaltellamento ben tarata che consente di avere un lieve grip regolare durante tutta l’azione; Tutto questo unito ad uno sbilanciamento laterale del baricentro per indirizzare la moto dallo spettacolare rollio.

Questa “tecnica” pur dando un lieve vantaggio in termini di traiettoria, è sintomo di una moto poco stabile in frenata. Quindi non è un concreto vantaggio ma comunque è una condizione facilmente gestibile dai piloti più esperti che non dovranno preoccuparsi particolarmente per evitarla.

traverso1 traverso0

La spazzolata “forzata”, invece, è generata dal freno posteriore che blocca la ruota. Anche in questo caso di vantaggi non esistono in quanto tale azione crea bruschi scompensi, specie quando si cerca di far ristabilizzare il veicolo. A questo punto possiamo solo definirlo come uno stile di guida.

Superduke R 1290 (3)

LA TECNICA:

Il pilota arriva al punto di staccata,  evita di arretrare troppo con il sedere, agisce bruscamente sui freni anteriori per far abbassare le forcelle, scalando velocemente le marce e iniziando ad andare con il corpo all’interno della curva. Se tutto è stato eseguito correttamente non sarà difficile gestire il rollio della moto e andare alla corda… Semplice a dirsi!

In MotoGP e SBK questo fenomeno è nettamente meno frequente. La stabilità in frenata non viene più aiutata dalla sola frizione antisaltellamento ma anche da una importante componente elettronica. Il blipper, è ormai un noto sistema che assiste il pilota in frenata agendo sul motore e dando dei colpi d’acceleratore. Questo dispositivo è estremamente efficace nello stabilizzare la moto in frenata, al fine di evitare fastidiosi fenomeni di “traverso”.

2             
2
Shares
  • Tags
  • antisaltellamento
  • blipper
  • derapata
  • spiegazione
  • staccata
  • traverso
PROSSIMO ARTICOLO Ford svela il Ford svela il nuovo Galaxy
ARTICOLO PRECEDENTE RAV4 Goes Hybrid

Mauro Vendramini

Nato a Treviso, vive a Trieste ed è un motociclista a 360° appassionato di moto da corsa e di pista. Collabora con l'A.s.d. Rocknroad di Barry Rivellini e con questa svolge test per importanti case motociclistiche.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

La storia del logo Mazda Articoli e Notizie
Dicembre 30th, 2020

La storia del logo Mazda

Italiani protagonisti del Motomondiale sin dal 1949 Curiosità
Maggio 21st, 2020

Italiani protagonisti del Motomondiale sin dal 1949

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

Mar 23rd 11:05 AM
Mondocorse

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218