Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Agosto 12th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Formazione duale in Italia: progetto sociale Ducati e Lamborghini
Home
Articoli e Notizie

Formazione duale in Italia: progetto sociale Ducati e Lamborghini

Marzo 26th, 2015 Marco Fossa Articoli e Notizie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

L'importanza del serraggio controllato. La chiave dinamometrica
L'importanza del serraggio controllato. La chiave dinamometrica
Nasce DRE Enduro, l’Accademia di guida off-road targata Ducati
Nasce DRE Enduro, l’Accademia di guida off-road targata Ducati

Sono stati inaugurati i Training Center DESI di Ducati e Lamborghini, le due società del Gruppo Audi che dal 2014 collaborano insieme per l’importante progetto sociale DESI “Dual Education System Italy”. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, dell’Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding, Claudio Domenicali e dell’Amministratore Delegato e Presidente di Lamborghini Stephan Winkelmann.

Ducati Training Center DESIIl progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione dipendenti Volkswagen, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Regione Emilia-Romagna. Ducati e Lamborghini offrono a 48 giovani italiani, selezionati in base al merito e alle condizioni legate allo stato sociale, la possibilità di fare una duplice esperienza scolastica e formativa attraverso un programma ispirato al sistema duale tedesco. Dopo la prima fase didattica che si è svolta in aula, ora è la volta della sessione pratica presso i due Training Center appena inaugurati.

A partire da settembre 2014, le due società bolognesi del Gruppo Audi hanno dato il via a un nuovo progetto di istruzione e formazione in Italia. In collaborazione con i due istituti superiori Aldini Valeriani e Fioravanti Belluzzi di Bologna, Ducati e Lamborghini hanno sviluppato un programma congiunto di attività didattica in aula e di formazione in azienda creando un doppio percorso che unisce scuola e mondo del lavoro. Il programma è rivolto a premiare giovani meritevoli con limitate possibilità di accesso all’istruzione superiore.

Avvio Progetto DESI 01“L’istruzione è la più importante politica strutturale contro la disoccupazione – sottolinea il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini – Per questo il Disegno di legge ‘La Buona Scuola’ prevede che sia messa a sistema la didattica basata sull’Alternanza Scuola-Lavoro, come accade per gli studenti del progetto DESI, rendendola obbligatoria a partire dalle classi terze degli istituti secondari di secondo grado, con almeno 400 ore nei tecnici e nei professionali e almeno 200 ore nei licei. A questo scopo stanziamo 100 milioni di euro a regime. E incentiviamo la partecipazione delle aziende con alcune semplificazioni e la possibilità di stipulare contratti di apprendistato per lo svolgimento dell’Alternanza”.

All’avvio della prima fase pratica presso i Training Center Ducati e Lamborghini, Thomas Sigi, Membro del Board per le Risorse Umane di AUDI AG, e Luca de Meo, Membro del Board per le Vendite e il Marketing di AUDI AG, hanno visitato le nuove aule realizzate presso le due aziende affiliate Audi.

Lamborghini Training Center DESI“I team del progetto hanno ottenuto risultati sorprendenti con la costruzione dei Training Center”- ha dichiarato Thomas Sigi, Membro del Board per le Risorse Umane di Audi – “Ancora una volta i membri della grande famiglia Audi hanno dimostrato cosa possono fare in breve tempo in perfetta collaborazione. Grazie a questo impegno, ora i giovani potranno mettere in pratica le loro aspirazioni professionali e fare un passo avanti verso un futuro più certo” – ha aggiunto Sigi.

“Lamborghini e Ducati sono due marchi forti, che si distinguono per le alte prestazioni dei loro prodotti, per qualità e passione. – ha dichiarato Luca de Meo, Membro del Board per le Vendite e il Marketing di AUDI AG all’inaugurazione dei Training Center – Inoltre, entrambe le società, dimostrano questi valori quando si trovano a formare quelli che saranno i loro team futuri, a trasmettere le competenze e infondere nei giovani l’aspirazione al successo”.

Prima della fase pratica, lo staff di progetto è stato coinvolto in un dettagliato programma preparatorio in AUDI AG, così da ottenere un risultato armonizzato e bilanciato sulla pluriennale esperienza tedesca in materia compresi gli aspetti tecnici, didattici e pedagogici. Durante la formazione, tutti i partecipanti al progetto potranno lavorare sugli attuali modelli di moto Ducati e auto Lamborghini.

I giovani riceveranno una formazione in relazione a tre profili professionali: tecnico meccatronico per il settore auto, tecnico meccatronico per il settore moto e operatore CNC, particolarmente si concentra mirato alle lavorazioni di carpenteria metallica. Dopo due anni, i partecipanti potranno conseguire un diploma scolastico ufficiale e un attestato da Ducati o Lamborghini, oltre a un riconoscimento formale per la partecipazione al programma da parte dell’amministrazione regionale dell’Emilia-Romagna.

Avvio Progetto DESI 02Claudio Domenicali, AD di Ducati Motor Holding, ha dichiarato: “Il progetto DESI è una parte importante del programma che vede Ducati impegnata con differenti strumenti di formazione per i giovani. Grazie all’innovativo sistema di educazione duale abbiamo fissato nuovi standard in Italia creando varie prospettive per il futuro dei partecipanti. Questo programma sociale completa il nostro percorso di formazione che comprende il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Indirizzo Motoveicolo, in arrivo a breve, e il nostro laboratorio di Fisica in Moto, che da tempo riscuote molto successo”.

Il Presidente e AD di Automobili Lamborghini Stephan Winkelmann ha commentato: “Il progetto Desi fa parte di una strategia globale di Responsabilità Sociale di Impresa che Lamborghini porta avanti da alcuni anni. È basata su 3 pilastri, economia, società e ambiente, e il tema della formazione professionale ne rappresenta un aspetto strategico. DESI, così come i nostri programmi di apprendistato e le relazioni che da anni coltiviamo con Scuole e Università del Territorio, mirano ad elevare le competenze professionali dei giovani integrandoli fin da subito nell’organizzazione e nella cultura aziendale. Formare significa acquisire un vantaggio competitivo, quale beneficio sia per il singolo sia per l’intera Azienda”.

Gunnar Kilian, Presidente della Fondazione dipendenti Volkswagen e Segretario generale del Consiglio Operativo Generale di Volkswagen ha sottolineato: “Siamo molto soddisfatti dell’ottimo andamento del progetto. Nei nuovi training center i giovani socialmente svantaggiati riceveranno un’istruzione e una formazione di prim’ordine. In questo modo stiamo creando prospettive future per i ragazzi del Sud Europa che ne hanno urgente bisogno”.

La Fondazione dei dipendenti Volkswagen ha investito € 2 milioni nel progetto “Dual Education System Italy”, mentre un altro milione di euro è stato stanziato dal Gruppo Audi con le sue società Lamborghini e Ducati. Con questo progetto pilota, Audi sfrutta l’esperienza acquisita in Ungheria, Belgio e Cina.

L’azienda, infatti, ha già implementato il sistema duale di istruzione e formazione in questi stabilimenti internazionali e, nella nuova sede in Messico, sta attualmente procedendo alla formazione di 216 giovani secondo il sistema tedesco prima dell’inizio della produzione prevista per il 2016. Qui, nell’autunno del 2014, Audi ha inaugurato un nuovo training center con una superficie di circa 20.000 metri quadrati.”

              
  • Tags
  • duale
  • ducati
  • italia
  • lamborghini
  • new
  • progetto
  • sociale
PROSSIMO ARTICOLO Aprilia Caponord 1200 Arma dei Carabinieri
ARTICOLO PRECEDENTE Suzuki GSX-S1000 ABS: naked d’attacco

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

L’Istituto Europeo di Design presenta le concept car in collaborazione con Hyundai Europa Articoli e Notizie
Luglio 27th, 2022

L’Istituto Europeo di Design presenta le concept car in collaborazione con Hyundai Europa

Mazda porta il drifting all’Autodromo di Monza in uno show con la MX-5 Articoli e Notizie
Giugno 14th, 2021

Mazda porta il drifting all’Autodromo di Monza in uno show con la MX-5

Il Ténéré 700 e Franco Picco insieme per la Gibraltar Race 2021 Articoli e Notizie
Giugno 8th, 2021

Il Ténéré 700 e Franco Picco insieme per la Gibraltar Race 2021

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Ago 8th 10:32 AM
Mondocorse

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

Ago 6th 4:59 PM
Mondocorse

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

Ago 5th 5:34 PM
Mondocorse

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Ago 2nd 10:33 AM
Mondocorse

Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1954: sette piloti fanno registrare lo stesso tempo nel loro giro veloce

Ago 1st 9:21 AM
Mondocorse

CIV, Misano – Il weekend della Racing Night sorride a Pirro (SBK). Moto3 al fotofinish

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218