Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
1957 l’industria motociclistica italiana trionfa nel Motomondiale
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

1957 l’industria motociclistica italiana trionfa nel Motomondiale

Marzo 19th, 2015 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Padri e figli Campioni del Mondo: Wayne e Remy Gardner
Padri e figli Campioni del Mondo: Wayne e Remy Gardner
I piloti laureati Campioni del Mondo all'esordio nella Top Class
I piloti laureati Campioni del Mondo all'esordio nella Top Class

Da molti anni il motomondiale è dominato dai marchi giapponesi, contrastati da MV Agusta e Ducati prima e da Aprilia, KTM e ancora Ducati in tempi più recenti, senza dimenticare la parentesi Morbidelli.

Mondial 125 e 250Inizialmente i giapponesi si dedicarono alle piccole (50 e 125) e medie (250 e 350) cilindrate; poi, a partire dal 1973 incominciò il loro assalto decisivo (c’era stato un primo tentativo della Honda nel biennio 1966/67) alla top class dell’epoca, la 500.

C’è stato invece un periodo, che va dall’inizio del Motomondiale, nel 1949, fino ai primi anni ’60, in cui l’industria motociclistica italiana dominava la scena contrastata solo in parte dall’industria britannica, con qualche sprazzo tedesco.

Moto Guzzi 350Nel 1957 fu toccato il vertice assoluto; all’epoca si gareggiava in 4 categorie di moto sciolte (125, 250, 350 e 500) più i sidecar.

I titoli piloti andarono a Provini su Mondial 125, Sandford su Mondial 250, Campbell su Moto Guzzi 350 e Liberati su Gilera 500; i titoli per marche furono invece appannaggio di Mondial (125 e 250) e Gilera (350 e 500).

Le moto italiane conquistarono tutti i GP compresi nel calendario del Motomondiale: un dominio assoluto ed indiscutibile.

Vittima principale di questa superiorità fu l’industria inglese; ad onor del vero i giapponesi non si erano ancora visti sui campi di gara, arriveranno solo 2 anni dopo.

Ma poi, 25 giorni dopo il GP delle Nazioni dove l’industria italiana confermava la propria supremazia vincendo anche la classe sidecar con Milani su Gilera, arrivò il comunicato dello sciagurato patto di astensione di Gilera, Mondial e Moto Guzzi lasciando alla sola MV Agusta, e temporaneamente anche alla Ducati, l’onere di difendere i colori italiani; due anni dopo i giapponesi faranno capolino al Tourist Trophy.

Per dovere di cronaca dobbiamo ricordare che in materia di record di questo genere si è particolarmente distinta la Honda che nel 1966 conquistò i 5 titoli (50, 125, 250, 350, 500) per marche e 3 titoli piloti (125, 250 e 350); in qualche modo si ripeterà nel 1985 quando dominerà con Spencer la 250 e la 500 oltre ad aggiudicarsi alcune classiche (una specie di grande slam): 200 miglia di Daytona, Senior TT, 8 ore di Suzuka e il Bol d’Or, dominando quindi in diverse specialità delle gare su pista.

140             
140
Shares
  • Tags
  • 125
  • 250
  • 350
  • 500
  • gilera
  • industria britannica
  • industria inglese
  • industria italiana
  • Mondial
  • moto guzzi
  • motomondiale
  • patto d'astensione
PROSSIMO ARTICOLO Il nuovo casco di Marc Marquez
ARTICOLO PRECEDENTE Kia Optima: al Salone di New York la “next generation”

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218