Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
25 anni di Mercedes: La supersportiva ‘Baby Benz’
Home
Amarcord

25 anni di Mercedes: La supersportiva ‘Baby Benz’

Marzo 17th, 2015 Francesco Pace Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La Suzuki TR500 da Gran Premio
La Suzuki TR500 da Gran Premio
SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 2 la CANSA
SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 2 la CANSA

EVO_(4)Compatta, potente e muscolosa: la Mercedes-Benz 190 E 2.5-16 Evolution II è sinonimo di temperamento e sportività e, fin dal suo debutto, pone le basi per la nuova vettura da turismo con cui Mercedes-Benz partecipa al Campionato Tedesco Turismo (DTM). Allo stesso tempo, la Evo II si afferma come indiscussa protagonista nella nuova offensiva di prodotto della Casa di Stoccarda. 25 anni fa, proprio questa vettura, ha inaugurato la tradizione di vetture ad alte prestazioni come quelle oggi offerte da Mercedes-AMG, che trova oggi la sua naturale erede con Classe C e con l’attuale C 63 S serie 205.

La Evo II ha reso giustizia alla propria storia grazie all’evoluzione del motore oversquare 2.5 adottato a partire dalla 190 E 2.5-16 Evolution, che ha dimostrato un’eccellente stabilità a tutti i regimi fin dall’introduzione nel 1989. La potenza del motore, ulteriormente aumentata rispetto al primo modello di Evolution dell’anno precedente, è in grado di erogare ben 173 kW (235 CV) rispetto ai precedenti 143 kW (195 CV). La velocità massima della Evo II è di 250 km/h, e accelera da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi.
Anche la carrozzeria subisce interventi sia a estetico che tecnico. Al telaio della Evo II, precedentemente modificato per l’impiego su circuito, sono stati abbinati cerchi da 17” (anziché da 16”). L’aerodinamica della vettura è stata migliorata con l’adozione di nuovi paraurti anteriori e posteriori con spoiler integrati, passaruota integrati nella linea della carrozzeria ed un alettone dal profilo pronunciato. Complessivamente sono stati prodotti 502 esemplari di Evo II, disponibili esclusivamente in blu e nero metallizzati. Al momento del lancio, la Evo II veniva venduta a un prezzo di 115.259,70 o 119.717,10 marchi con climatizzatore.

Al bando le convenzioni, benvenuta Baby Benz

Historic Trophy NürburgringMercedes-Benz presenta la compatta W 201 nel 1982 come terza linea completamente nuova della propria gamma di vetture. Nuovi standard in termini di efficienza, maneggevolezza, sicurezza e design, regalano alla Stella un’immagine più giovane e fresca. Il pubblico ribattezza la W 201 ‘190’ o ‘Baby Benz’. I successi in gara erano destinati a far sì che una straordinaria dinamica sportiva si aggiungesse alle doti della vettura, anche se i primi modelli base erogavano rispettivamente 66 kW (90 CV, modello 190) e 90 kW (122 CV, modello 190 E) di potenza mentre la versione 190 D diesel, presentata nel 1983, raggiungeva i 53 kW (72 CV). Nel 1984 fu lanciato l’agile sei cilindri 190 E 2.3-16 (136 kW/185 CV) segnando così una svolta epocale nel segmento delle berline compatte.

La 190 E 2.3-16 sfoggia prestazioni spettacolari nella gara inaugurale sul nuovo Nürburgring nel 1984, aggiudicandosi la vittoria con un pilota brasiliano, all’epoca ancora sconosciuto, di nome Ayrton Senna. Nel 1988 Mercedes-Benz partecipa al DTM (Campionato Tedesco Turismo) con una vettura sviluppata a partire dalla versione di serie che permette a Roland Asch di laurearsi vice campione a fine stagione. Nel frattempo, gli esperti di sport motoristici a Stoccarda erano già al lavoro per la mossa successiva: lo sviluppo dei modelli 190 E 2.5-16 Evolution (1989) e della 190 E 2.5-16 Evolution II (1990) sulla base della versione stradale del modello 16 valvole. Furono prodotti 502 esemplari di ciascun modello, nel rispetto di quanto previsto dalla FIA (Fédération Internationale de l’Automobile) in materia di omologazione delle vetture del gruppo A impiegate nel DTM.

Competizioni ed innovazione vanno di pari passo. Mentre la 190 E 2.5-16 Evolution da 245 kW (333 CV) da turismo stava riscuotendo i suoi primi successi, ad agosto 1989 ebbe inizio la seconda fase di sviluppo. L’ultimo dei 502 esemplari di Evo II lascia le linee di Brema a maggio 1990. AMG si assunse la responsabilità di convertire le vetture destinate alle competizioni. Le vetture da turismo 274 kW (373 CV) entrano in produzione con componenti della carrozzeria come cofano motore, cofano bagagliaio e spoiler in materiale plastico estremamente leggero e robusto.

La Evo II debutta in gara nell’anello nord del Nürburgring nel DTM il 16 giugno 1990. Nella gara finale del campionato sul circuito di Hockenheim, il 15 ottobre 1990, a tutti i team viene fornita una nuova vettura. Nel 1990, Kurt Thiim ottiene il terzo posto al DTM e 1991 Klaus Ludwig si classifica secondo. Nel 1992 Ludwig vince il Campionato DTM davanti a Kurt Thiim e Bernd Schneider: tutti e tre alla guida di una 190 E 2.5-16 Evolution II. Nella stagione 1993, Roland Asch conquista l’argento al volante del successore della Evo II, davanti al compagno di squadra Schneider.

EVO_(5)A marzo 2015, la Mercedes-Benz 190 E 2.5-16 Evolution II compie 25 anni. Questo classico senza tempo conserva il fascino che nel 1990 aveva conquistato tutti alla presentazione come nuova berlina sportiva compatta in occasione del Salone dell’Automobile di Ginevra. Un’attrattiva confermata in particolare dalla 190 E 2.5-16 Evolution II, configurata da Mercedes-Benz Classic come vettura da competizione, di indiscusso interesse nelle gare dedicate alle classiche grazie alla partecipazione al Youngtimer Trophy.

              
  • Tags
  • 25 anni
  • baby
  • benz
  • Mercedes
PROSSIMO ARTICOLO Messico: Strepitoso Ogier, non sbaglia nulla e fa tris al Rallye
ARTICOLO PRECEDENTE Prova DS3 THP, verso Spinone al Lago a tutto sprint!

Francesco Pace

Napoletano, ingegnere, fotografo, ma soprattutto amante delle due ruote! Vivrei sempre in sella ad una moto con fotocamera a tracolla!

Consigliati per te

DKW RT 125, la moto più copiata al mondo Amarcord
Novembre 16th, 2023

DKW RT 125, la moto più copiata al mondo

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette Amarcord
Settembre 24th, 2023

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali Amarcord
Giugno 8th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

Nov 24th 2:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Master: l’aerovan senza limiti

Nov 22nd 10:54 AM
Articoli e Notizie

Renault Twingo: nel 2025, sarà l’elettrica da meno di 20mila euro

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218