Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Test di Barcellona: la SF15-T conferma i progressi rispetto alla F14-T, incidente ad Alonso
Home
Mondocorse
Formula 1

Test di Barcellona: la SF15-T conferma i progressi rispetto alla F14-T, incidente ad Alonso

Febbraio 22nd, 2015 Fabio Avossa Formula 1, Mondocorse

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Supersport - Kenan Sofuoglu torna alla vittoria ad Aragon
Supersport - Kenan Sofuoglu torna alla vittoria ad Aragon
Lorenzo campione del Mondo, le Honda chiudono il podio. Rossi quarto
Lorenzo campione del Mondo, le Honda chiudono il podio. Rossi quarto

E anche i test di Barcellona (19/22 febbraio) sono terminati.

Per dovere di cronaca ci dovremmo dilungare nell’elenco dei tempi sul giro e del numero di giri coperti ma non sarebbero elementi utili al fine di un confronto tra i team concorrenti.

E’ noto infatti che i tempi dei test invernali debbano esser presi con le molle a causa delle diverse strategie dei team: quelli che erano dietro provano la performance mentre chi è già abbastanza a posto lavora prevalentemente sul passo e sulla affidabilità. Tutto ciò può trovar conferma nei buoni tempi di Ferrari, Red Bull e Lotus in contrapposizione a tempi relativamente bassi della Mercedes.

Lo stesso Vettel pur soddisfatto dei test, ribadisce questo concetto: “Non è assolutamente facile leggere la situazione, ci sono molte variabili in gioco, dai carichi di benzina, ai vari update introdotti dalle scuderie volta per volta. Non sappiamo cosa faranno i nostri avversari, se e quando introdurranno importanti aggiornamenti alla terza, quarta o quinta gara. Ciascuno ha il proprio piano di lavoro.” 

Comunque, pur con le dovute cautele, non possiamo fare a meno di compiacerci per le prestazioni della SF15-T che in questi test si conferma di tutt’altro livello rispetto alla deludente F14-T. Certo è che un tempo di due secondi più basso di quello ottenuto dallo stesso Raikkonen lo scorso anno sul circuito catalano è un ottimo segnale. La macchina si rivela  più equilibrata ed efficace, i piloti la guidano volentieri.

Ferrari_SF15T_Raikkonen

Lo stesso Lewis Hamilton, forse facendo un po’ di pretattica, traccia il punto della situazione: “Non mi sono ancora fatto un’idea del nostro reale livello di competitività.” afferma il campione del mondo in carica “Maldonado è stato il più veloce, ma sono sicuro che ciascuno stesse svolgendo un lavoro differente rispetto a quello degli altri. Ferrari e Red Bull sembrano molto forti, ma non so a che livello possano essere. Anche Williams pare aver compiuto dei passi avanti, ma non sappiamo in che rapporto rispetto ai nostri: posso dirvi, però, che non abbiamo cercato il giro veloce. Capiremo meglio la situazione la settimana prossima, quando tutti porteranno i propri componenti in vista del GP d’Australia…”

La stessa McLaren/Honda potrebbe rivelarsi una sorpresa dopo aver risolto i suoi problemi di gioventù.

Pertanto rimandiamo il nostro giudizio ai prossimi test di  Barcellona dal 26 febbraio al 1 marzo.

Paura (e mistero) per Alonso.

Potremmo, in definitiva, dire che l’episodio più clamoroso di questi test è stato l’incidente che ha subito Alonso nella mattinata della giornata conclusiva: quasi al termine della sessione mattutina Fernando è stato vittima di un incidente tra la curva 3 e la curva 4.

Le prime notizie parlavano di un pilota cosciente, ma molto agitato, tanto da indurre i medici a sedarlo. Il pilota è stato poi trasportato in elicottero in ospedale per accertamenti. Secondo le prime “voci di corridoio”  l’uscita di pista sarebbe stata la conseguenza di un malore dovuto ad una scarica elettrica partita dal KERS difettoso. Alonso avrebbe infatti improvvisamente e stranamente svoltato verso destra in direzione del muro. Nell’impatto avrebbe subito una decelerazione pari a 15 (!) G.

Le immagini dell’incidente sembrano confermare l’ipotesi del malore mostrando il pilota che accosta, per poi sbattere contro il muretto. Sebastian Vettel  è stato testimone oculare perché, al momento dell’incidente, stava seguendo la McLaren del pilota spagnolo: “Alonso andava piano, circa 150 Km/h, una velocità molto bassa per una Formula 1; ha fatto una manovra strana: è andato a destra verso il muro e lo ha urtato un paio di volte. A quel punto l’ho perso di vista”.

Ma García Abad, l’agente di Alonso,  ha smentito che il pilota spagnolo si sia sentito male prima dell’incidente:  “Tutto è accaduto in una situazione normale e smentisco anche qualsiasi colpa della macchina. Ha perso grip ed è uscito di pista”.

Al di là delle dichiarazioni ufficiali un incidente definito da tutti, addetti ai lavori, tecnici e ingegneri, molto strano, con l’auto dello spagnolo che rallenta, e poi “scivola” verso l’impatto con il guard rail.

Comunque la TAC ha escluso problemi gravi.

Infine una notizia di gossip tecnico: secondo Auto Motor und Sport, Mercedes, Renault e Ferrari avrebbero sbagliato i calcoli relativi ai gettoni usati, con il risultato che ne avranno meno del previsto per lo sviluppo nel corso della stagione. A dimostrazione della confusione che regna a causa dei regolamenti farraginosi.

              
  • Tags
  • alonso
  • barcellona
  • Ferrari
  • formula 1
  • raikkonen
  • SF15-T
PROSSIMO ARTICOLO Schumacher è stato un vero fenomeno?
ARTICOLO PRECEDENTE Dove andrà la Formula 1? dubbi, domande e risposte...

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Francesco Bagnaia 50 anni dopo Giacomo Agostini (1972 - 2022) Mondocorse
Novembre 7th, 2022

Francesco Bagnaia 50 anni dopo Giacomo Agostini (1972 - 2022)

CNV Moto ASI:  la seconda gara si è svolta sul circuito di Cremona Altri Campionati - Moto
Giugno 6th, 2022

CNV Moto ASI: la seconda gara si è svolta sul circuito di Cremona

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218