Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Troy Bayliss come Umberto Masetti (Campione del Mondo classe 500 nel 1950 e 1952)
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Troy Bayliss come Umberto Masetti (Campione del Mondo classe 500 nel 1950 e 1952)

Febbraio 20th, 2015 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Giuseppe Remondini, il vero papà del Cucciolo
Giuseppe Remondini, il vero papà del Cucciolo
Il mistero dell'unica volta che il campione Agostini ha gareggiato con una Ducati
Il mistero dell'unica volta che il campione Agostini ha gareggiato con una Ducati

Come ormai tutti saprete Troy Bayliss – ultima gara disputata nel 2008 in Portogallo – ha chiesto una wild card per partecipare al round australiano del WSBK in sostituzione dell’infortunato Davide Giugliano.

La storia ci racconta che l’evento avrebbe potuto avere un precedente analogo.

MasettiColgo dunque l’occasione per ricordare brevemente un pilota il cui nome, forse, non dice granché agli appassionati più giovani ma che invece va ricordato come uno dei piloti più forti della sua epoca.

Risaliamo a circa 65 anni fa: il motomondiale 1950 parla molto italiano, 3 titoli su 5 sono a carico di piloti nostrani: Bruno Ruffo conquista il titolo della 125 su Mondial, Dario Ambrosini diventa campione della 250 con la Moto Guzzi ed infine il titolo della 500, il più prestigioso, va a Umberto Masetti in sella alla Gilera 4 cilindri, primo pilota italiano campione della classe regina.

Masetti, che si ripeterà nel 1952 ancora in sella alla Gilera, era famoso tra i tifosi come “Topolino” per l’effige del personaggio disneyano che portava sul casco oppure “Scarciole”   (“scricciolo”, in dialetto emiliano), come lo chiamavano i suoi fans perché era magro come un chiodo.

Masetti su MVMa a volte il successo “dà alla testa”; dopo il secondo titolo è un alternarsi di pochi successi e molte sconfitte con frequenti cadute e conseguenti ricoveri in ospedale. Il “Bell’Umberto” è preda del fascino femminile si atteggia a divo ante litteram (verrà “imitato” anni dopo da Giacomo Agostini ma con maggiore avvedutezza) e lascia la famiglia per Moira Orfei. In un’epoca di bieco moralismo tutte queste vicende non hanno un effetto benefico sul suo equilibrio psichico ed il suo rendimento in gara ne risente.

All’inizio degli anni ’60 emigra in Cile e si dedica alle gare in territorio sudamericano; in particolare nel biennio 1962/63 partecipa alla tappa argentina del Motomondiale con una Moto Morini 250 con la quale ottiene due piazzamenti a podio.

Nel 1972 torna in Italia invitato da Checco Costa in occasione della prima edizione della 200 miglia di Imola, dove erano ammesse moto che, senza tema di smentite, possono essere considerate le antenate delle odierne SBK.

Proprio in questo episodio troviamo la similitudine con Troy Bayliss che ritorna alle gare a 46 anni, esattamente la stessa età che aveva Masetti quando si presentò ad Imola.

Auguriamo però a Troy che le analogie si fermino qui perché in realtà il rientro di Masetti si rivelò alquanto patetico.

Gli fu infatti data l’opportunità di provare alcune moto che avrebbero dovuto partecipare alla 200 miglia e lui, con lo spirito guascone che lo aveva sempre distinto, dichiarò alla stampa la sua disponibilità al rientro, nonostante i suoi 46 anni. Ma i tempi da lui realizzati non furono esaltanti, nessuna scuderia raccolse il suo appello.

Il vecchio campione prese residenza a Maranello dove trovò un’occupazione presso una stazione di servizio. Riuscì poi a rientrare nel settore motociclistico nel 1997 in qualità di dirigente della Aprilia.

Nel 2005 la cittadina di Denia, un comune spagnolo nei pressi di Valencia in cui ha sede il ”Festival de motos historicas” ha dedicato al nostro campione una statua che lo raffigura in sella alla sua Gilera quattro.

Statua Masetti

Umberto Masetti è deceduto all’età di 80 anni nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 maggio 2006 per complicazioni all’apparato respiratorio.

              
  • Tags
  • 200 miglia imola
  • 46 anni
  • Bayliss
  • Bruno Ruffo
  • Dario Ambrosini
  • Denia
  • gilera
  • Giugliano
  • Masetti
  • Moira Orfei
  • Mondial
  • moto guzzi
  • sbk
  • scarciole
  • statua
  • topolino
  • wild card
  • WSBK
PROSSIMO ARTICOLO Cadillac svela a Ginevra la Serie V
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova Peugeot 208, un concentrato di energia

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218