Arriva da Aprilia la moto definitiva, perfetta per qualunque occasione, il nuovo punto di riferimento tra forma e funzione, in cui la personalità tipica del design italiano si coniuga con un corpo snello. Come ogni Aprilia, la sportività traspare chiaramente dai tratti stilistici principali, tra cui spicca il triplo proiettore anteriore, ormai diventato un segno distintivo di tutte le Aprilia recenti. Le forme complessive sono state elaborate durante le numerose sessioni in galleria del vento, le quali hanno permesso di trovare un perfetto bilanciamento tra elevata compattezza, ottima penetrazione aerodinamica e grande riparo dall’aria. A garanzia del massimo comfort per pilota e passeggero intervengono il nuovo parabrezza maggiorato facilmente regolabile in altezza, i paramani e i particolari profili delle fiancate laterali, disegnati per essere poco sporgenti, ma al contempo protettivi. Lo stile avventuroso di Aprilia Caponord 1200 Rally è completato dai nuovi tubolari metallici paracolpi laterali e dall’inedita protezione sottostante al motore. Nuova è anche la coppia di proiettori supplementari a LED che contribuisce ad aumentare la sicurezza di marcia soprattutto in condizioni di scarsa visibilità.
Uno degli aspetti più importanti per una moto dedicata ad accompagnare i motociclisti durante i viaggi più lunghi e impegnativi, è la posizione di guida. Aprilia Caponord 1200 Rally offre a piloti di qualsiasi statura una posizione eretta e decontratta, frutto di specifici studi ergonomici, alla ricerca di una postura dominante e non affaticante durante le lunghe trasferte, con un perfetto controllo della moto nella guida sportiva su strada e nella guida, anche in piedi, nel fuoristrada leggero. La sella ha un cuscino particolarmente accogliente ed è posta a soli 840 mm da terra, permettendo di avere sempre il totale controllo del veicolo da fermo. È inoltre disponibile come accessorio una sella ribassata che riduce ulteriormente la distanza da terra. Anche la sistemazione del passeggero è stata oggetto di particolari attenzioni: la porzione di sella, ampia e piatta, è separata da quella del pilota e ha una forma che impedisce di scivolare in avanti, garantendo ottimo comfort in ogni situazione di guida, mentre le ergonomiche maniglie d’appiglio consentono una salda e comoda presa. La tecnologia “rotazionale” ha permesso di realizzare un serbatoio in nylon con spessori ridotti e grande libertà di forme, avvantaggiando la leggerezza. In questo modo gli ingombri laterali sono ridotti al minimo e favoriscono la perfetta collocazione delle gambe del pilota a bordo. La capacità di 24 litri garantisce lunghe percorrenze con il pieno di carburante.
Il design di Caponord 1200 Rally è completato dalle nuove motovaligie laterali finemente rivestite in alluminio, dalla capienza di 33 litri ciascuna. L’ingombro laterale, una volta installate, risulta molto contenuto; a tale risultato contribuisce anche l’adozione dell’impianto di scarico con silenziatore basso. Le motovaligie rimangono particolarmente aderenti al profilo del codone (l’ingombro totale si ferma a 920 mm) e non creano alcun disturbo al passeggero, facilitando la salita a bordo e il comfort di marcia. Nel caso in cui le motovaligie non siano montate, è possibile regolare in altezza il silenziatore, donando un look più aggressivo al veicolo e aumentando la luce a terra in curva.
Aprilia Caponord 1200 Rally è spinta dall’ultima evoluzione del bicilindrico Aprilia già installato con successo sulla Caponord 1200. Il V2 italiano vanta una tecnologia costruttiva molto avanzata e un attento studio della fluodinamica interna, volta a migliorare la combustione, diminuire gli attriti, massimizzando le prestazioni.
Il motore 1200cc di Caponord Rally beneficia di una serie di migliorie e affinamenti diffusi in termini di setting, di fasatura, di controllo elettronico. I naturali sviluppi di questo twin succedutesi nel tempo hanno permesso di ottenere un’erogazione più progressiva e pronta fin dai bassi regimi (a vantaggio del comfort) e di esaltare il piacere di guida grazie a elevati valori di coppia, migliorando al contempo i consumi di carburante.