Dall’11 al 14 giugno 2015 Torino ospiterà la manifestazione “PARCO VALENTINO – SALONE & GRAN PREMIO” che rinverdirà i tempi gloriosi del Salone dell’Automobile di Torino e del Gran Premio del Valentino.
Il Salone dell’Automobile di Torino è stato per molti decenni la rassegna espositiva automobilistica tra le più importanti al mondo, contendendosi questo primato con il Salone di Ginevra. La prima edizione, nata come “Mostra di Automobili”, risale al 1900; si tenne dal 21 al 24 aprile nella Palazzina delle Belle Arti al Valentino. Nel 2000, con la 68° edizione, si festeggiò il centenario della manifestazione che nel frattempo era stata trasferita nei locali del Lingotto, l’ex stabilimento storico della FIAT. Ma purtroppo nel 2002, per la prima volta nel dopoguerra, il Salone non si tenne a causa della crisi del mercato dell’auto e da allora non è più stato ripreso.
Questa manifestazione sarà l’occasione per rievocare un altro grande evento, sarà infatti un omaggio alla storia di una grande competizione: il Gran Premio di Torino, conosciuto anche come il Gran Premio del Valentino.
Certamente gli appassionati più giovani di automobilismo non possono ricordare che Torino ha ospitato nell’arco di un ventennio, tra il 1935 ed il1955, alcune gare di Formula A e successivamente di Formula 1 con la titolazione, appunto, di Gran Premio del Valentino.
La gara si disputava tra i viali del Parco del Valentino; protagonisti furono nomi importanti dell’automobilismo da competizione come Nuvolari, Varzi, Dusio, Villoresi, Bonetto, Fangio, Farina, Cortese, Chiron, Ascari, Musso, Taruffi e le vetture di marchi prestigiosi quali Alfa Romeo, FIAT, Simca Gordini, Talbot, BRM, Ferrari, Maserati, Lancia e OSCA.
L’ultima edizione di questa gara, tenutasi il 27 marzo del 1955, consegnò il primo storico successo in Formula 1 alla Lancia e sancì il ritorno alla vittoria di Alberto Ascari che mancava al successo dal Gran Premio di Svizzera del 1953.
La manifestazione è nata su iniziativa di Andrea Levy, un entusiasta appassionato di auto (ha partecipato a due edizioni del Trofeo Ferrari Club Italia su una Ferrari 458 Speciale), imprenditore nel segmento viaggi di lusso, made in Italy e comunicazione con Studi negli Stati Uniti in Marketing e Business Management e nella prestigiosa Università di Reno nel Nevada.
Hanno prestato la propria collaborazione la Pininfarina che ha aderito, sin dall’inizio, per festeggiare i suoi 85 anni facendo sfilare 85 vetture che hanno segnato la storia della storica carrozzeria; si è poi aggregato il gruppo FCA, quasi a trasmettere il messaggio che Torino più che mai è la capitale italiana dell’auto.
«L’interesse che abbiamo raccolto intorno alla nostra iniziativa è stato altissimo – racconta Levy –. La formula che abbiamo scelto, ci ha consentito di rimettere in piedi l’evento. Il Salone sarà completamente outdoor e in mezzo al verde. In questo modo, siamo riusciti ad abbattere sensibilmente i costi, anche di adesione da parte delle aziende. La vera spesa da affrontare per i saloni tradizionali riguarda infatti le scenografie e gli allestimenti. Con esborsi anche stellari. Al contrario, per prendere parte all’edizione di Torino, basteranno circa 50mila euro per le case e 500 euro per i collezionisti. Il centro della scena sarà tutto dedicato alle uniche e vere protagoniste, le automobili. Mentre appassionati e collezionisti non saranno semplici spettatori, ma parte attiva del tutto».
“Il Salone dell’Auto & Gran Premio del Valentino sarà il più importante evento automobilistico in Italia anche perché prevediamo di mettere a confronto i rappresentanti dei principali brands mondiali come pure i responsabili del motorsport.“- sottolinea ancora Andrea Levy – “Dopo un anno e mezzo di lavoro preparatorio, ne stiamo ora raccogliendo i frutti che confermano come fosse corretta la nostra idea di realizzare un evento, il primo speriamo di una lunga serie, dedicato alla passione per l’auto e allo sport con un format per noi veramente nuovo“.
Il Presidente del Comitato Organizzatore è, ovviamente, lo stesso Andrea Levy. Il Comitato d’Onore sarà composto da personaggi di alto livello tra imprenditori, dirigenti d’azienda, professionisti, stilisti, intellettuali; tra i più noti ricordiamo Piero Fassino, Leonardo Fioravanti, Cristiano Fiorio, Guido Gozzi, Franco Liistro, Adolfo Orsi, Paolo Pininfarina e tanti altri ancora.
Tante le adesioni; in particolare la sezione dedicata al design si annuncia di alto profilo con Fioravanti, Giugiaro, I.D.E.A.Institute, Studio Torino, Up Torino, Torino E-District oltre allo stesso Pininfarina.
La manifestazione non seguirà il tradizionale format dei saloni d’esposizione ma si ispirerà a quanto già fatto da tempo all’estero come il “Goodwood Festival of speed” o il “Silverstone Classic” o il “concorso d’eleganza di Pebble Beach” negli USA
Sarà dunque un Salone a cielo aperto che si concluderà con la rievocazione del Gran Premio del Valentino. Si svolgerà con un programma intenso di 4 giorni: dalle 10 alle 24 i visitatori, che potranno accedere gratuitamente, avranno la possibilità di aggirarsi tra i viali del Valentino per ammirare le vetture disposte come in una corsia box che si animerà la domenica mattina, quando verrà aperto il percorso del Gran premio storico.
Saranno allestite aree tematiche dedicate alla Lancia D50, alle automobili da gara, ai modelli di serie, ai carrozzieri ed alle vetture di particolare interesse storico. Saranno esposte tutte le vetture rally che hanno vinto almeno un titolo mondiale, a partire Lancia Stratos seguita da Fiat 131, Opel Ascona, Ford, Audi, Peugeot, Lancia Delta, Subaru, Mitsubishi, Citroen ecc. Non mancheranno le vetture protagoniste dei vari Campionati Turismo, Gran Turismo, Monomarca, Endurance e, naturalmente, Formula 1.
Domenica 14, con la rievocazione del Gran premio, ci sarà l’occasione per vederle sfilare per le vie della città su un percorso di 18 chilometri che attraverserà i luoghi del centro storico che porterà dal Parco del Valentino fino alla Reggia di Vanaria.
ORARI PASSAGGI
10.00 Apertura sfilata con Lancia D-50, vincitrice dell’ultimo Gran Premio del Valentino 1955
10.02 Tributo LANCIA al Gran Premio Parco Valentino
10.05 Tributo FIAT al Gran Premio Parco Valentino
10.08 Tributo ABARTH al Gran Premio Parco Valentino
10.11 Tributo JEEP al Gran Premio Parco Valentino
10.14 Tributo ALFA ROMEO al Gran Premio Parco Valentino
10.17 Tributo MASERATI al Gran Premio Parco Valentino
10.20 Tributo FERRARI al Gran Premio Parco Valentino
10.23 Tributo PININFARINA al Gran Premio Parco Valentino
10.26 Tributo PAGANI al Gran Premio Parco Valentino
10.29 Tributo MERCEDES-BENZ al Gran Premio Parco Valentino
10.32 Tributo PEUGEOT al Gran Premio Parco Valentino
10.35 Tributo CITROËN al Gran Premio Parco Valentino
10.38 Tributo FORD al Gran Premio Parco Valentino
10.41 Tributo MINI al Gran Premio Parco Valentino
10.44 Tributo BMW al Gran Premio Parco Valentino
10.47 Tributo ROLLS-ROYCE al Gran Premio Parco Valentino
10.50 Tributo AUDI al Gran Premio Parco Valentino
10.53 Tributo VOLKSWAGEN al Gran Premio Parco Valentino
10.56 Tributo BUGATTI al Gran Premio Parco Valentino
10:59 Tributo BENTLEY al Gran Premio Parco Valentino
11:02 Tributo PORSCHE al Gran Premio Parco Valentino
11:05 Tributo LAMBORGHINI al Gran Premio Parco Valentino
11:08 Tributo ASTON MARTIN al Gran Premio Parco Valentino
11:11 Tributo MCLAREN al Gran Premio Parco Valentino
11:14 Tributo LOTUS al Gran Premio Parco Valentino
11:17 Tributo JAGUAR al Gran Premio Parco Valentino
11:20 Tributo LAND ROVER al Gran Premio Parco Valentino
11:23 Tributo OPEL/G.M./CHEVROLET al Gran Premio Parco Valentino
11:26 Tributo RENAULT al Gran Premio Parco Valentino
11:29 Tributo NISSAN al Gran Premio Parco Valentino
11:32 Tributo INFINITI al Gran Premio Parco Valentino
11:35 Tributo TOYOTA al Gran Premio Parco Valentino
11:38 Tributo HONDA al Gran Premio Parco Valentino
11:41 Tributo SUBARU al Gran Premio Parco Valentino
11:44 Tributo SUZUKI al Gran Premio Parco Valentino
11:47 Tributo GIUGIARO al Gran Premio Parco Valentino
12:00 GRAN PREMIO PARCO VALENTINO Parata auto da competizione (Formula 1, Rally, GT series, Sport Prototipi) per la celebrazione dell’Automobilismo sportivo a Torino 2015 Capitale Europea dello Sport
«Dopo la prima edizione, abbiamo intenzione di continuare – conclude Levy – con un appuntamento che pensiamo possa diventare biennale».
INFO
COMITATO ORGANIZZATORE PARCO VALENTINO – SALONE & GRAN PREMIO
Via Onorato Vigliani, 11/9c
10135 Torino, Italy
Tel. 011 3143817
Fax 011 3143179
Email: info@parcovalentino.com
Email: segreteria@parcovalentino.com