Nuova Opel Corsa OPC si sente perfettamente a proprio agio ovunque, sui circuiti o nella giungla urbana. Non importa che si tratti del Nürburgring o del traffico dell’ora di punta – la versione più veloce della Corsa di nuova generazione abbina una sportività estrema e senza compromessi a un’eccezionale predisposizione all’uso quotidiano. Questo mostro di potenza, lungo circa quattro metri, si distingue per la coppia elevata del suo motore turbo 1.6 da 152 kW/207 CV, per l’evidente agilità e non da ultimo per l’aspetto soprtivo. Ma di questo non hanno sofferto né la spaziosità dell’abitacolo, tipica di Corsa, né l’eccellente livello di comfort. Corsa OPC è l’atleta della famiglia e debutterà in anteprima mondiale al prossimo Salone dell’Automobile di Ginevra (5 – 15 marzo). “Le nostre versioni OPC si posizionano al vertice di gamma. Riflettono la tradizione sportiva di Opel, rappresentano alla perfezione l’ingegneria tedesca, l’emozione del design e posseggono caratteristiche dinamiche eccezionali. Nuova Corsa OPC dimostra in modo impressionante il livello raggiunto dai nostri ingegneri nel segmento delle piccole sportive. La vettura dimostra di che pasta è fatta sulle tortuose strade di montagna e sui circuiti. E’ talmente diverten te da togliere la voglia di scendere dalla vettura. Tipicamente OPC – pura e semplice passione,” ha dichiarato un entusiasta Karl-Thomas Neumann, CEO di Opel Group, dopo aver completato gli ultimi giri di messa a punto sulla nuova Corsa OPC al Centro Prove Opel di Dudenhofen.
In linea con la tradizione OPC, la versione Corsa top-di-gamma si lascia immediatamente identificare come un vero prodotto dell’Opel Performance Center. Accanto al nuovo colore azure blue, utilizzato esclusivamente per la versione OPC, Corsa vanta anche delle novità nella zona anteriore, con le nuove e grandi prese d’aria. In particolare, queste aperture definite da una cornice in alluminio e posizionate sotto i gruppi ottici anteriori creano un legame visivo con la sorella maggiore di Corsa, Astra OPC. Una piccola presa d’aria si trova anche nella parte anteriore del cofano, e rende ancora più sportiva l’estetica di Corsa
OPC. Le fiancate modellate e dinamiche con le evidenti soglie laterali sottoporta conducono al posteriore.
Il design sportivo senza compromessi di Corsa OPC continua nella parte posteriore. Lo spoiler sopra il portellone è disponibile in due versioni diverse – una più sottile di serie e una molto più evidente che aumenta la deportanza sull’asse posteriore. Il doppio scarico Remus con diffusore intorno ai terminali aggiunge un ulteriore tocco di sportività, visivo e anche acustico, come si nota facilmente una volta premuto l’acceleratore. Anche gli interni sono di impostazione sportiva. Spiccano i sedili sportivi Recaro, che offrono un supporto laterale ottimale anche nelle curve più impegnative. Il volante in pelle, con sezione inferiore appiattita, il pomello del cambio OPC e la pedaliera sportiva accanto alla caratteristica strumentazione OPC completano il design dell’abitacolo. Anche i piloti più sportivi non vogliono certo rinunciare alla massima connettività. Il sistema di infotainment IntelliLink di Opel sarà disponibile a richiesta e porterà dentro Corsa OPC il mondo degli smartphone Apple iOS e Android.
Sotto il cofano di nuova Corsa OPC, il turbo benzina da 152 kW/207 CV attende solo di essere messo in moto. Questo propulsore OPC da 1.6 litri eroga una coppia massima di 245 Nm tra 1.900 e 5.800 giri – altri 35 Nm sono disponibili quando necessari grazie alla funzione overboost. Durante lo sviluppo del motore si è cercato di raggiungere il più rapidamente possibile una coppia massima superiore al modello precedente, Corsa OPC Nürburgring Edition (coppia massima a partire da 2.250 giri). La nuova versione risulta pertanto molto più reattiva a regimi inferiori. La potenza della OPC viene trasferita alle ruote anteriori attraverso un cambio a sei velocità, caratterizzato da innesti brevi e precisi.
Nuova Corsa OPC è pertanto in grado di accelerare da fermo a 100 km/h in soli 6,8 secondi. La velocità massima è di 230 km/h. Nonostante queste credenziali sportive, i consumi si fermano a 7,5 litri per 100 chilometri nel ciclo misto (emissioni di CO2 di 174 g/km).