Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Ducati nuovo record di vendite, +2%, ma -14% in Italia: straniera in patria?
Home
BLOG

Ducati nuovo record di vendite, +2%, ma -14% in Italia: straniera in patria?

Gennaio 21st, 2015 Fabio Avossa BLOG, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il DESMO Ducati - Si fantastica tanto sulle sue origini... Qual’è la verità storica?
Il DESMO Ducati - Si fantastica tanto sulle sue origini... Qual’è la verità storica?
La DUCATI ritorna "FACTORY", parliamone!
La DUCATI ritorna "FACTORY", parliamone!

Ducati Motor ha registrato per il 5° anno consecutivo un nuovo record di vendite con 45.100 moto consegnate, il 2% in più rispetto al 2013. (leggi qui)

Ma purtroppo ha anche registrato un significativo calo del 14% sul mercato italiano con 4.284 moto consegnate, contro un calo del mercato europeo pari al 3%.

Sicuramente colpa della crisi economica, ma grande responsabilità va attribuita ai prezzi e ai costi di gestione elevati delle moto costruite a Bologna.

Ducati-Borgo-PanigaleForse a Borgo Panigale non hanno ancora compreso che questa lunga crisi (partita nel corso del 2008) non è una crisi congiunturale limitata nel tempo, ma è strutturale: i bei tempi passati non torneranno più, la classe media (fulcro di una società dei consumi) è praticamente scomparsa e se mai ci sarà una ripresa ci vorranno anni perché si possano sentire gli effetti.

Prima ancora di leggere i dati di vendita del 2014, già in una nota scritta qualche tempo fa mi chiedevo se a Borgo Panigale avessero correttamente interpretato le mutate esigenze del mercato, di quello italiano in particolare e citavo, come elemento di confronto, il marchio Harley Davidson.

Forse in Ducati credono che la durata di un modello non debba superare un anno di vita e probabilmente pensano ancora, che possedere una Ducati sia un privilegio che non ha prezzo.

La HD, che per impostazione di marketing può sicuramente essere paragonata alla Ducati, ha invece riflettuto che le esigenze dei motociclisti sono cambiate ed ha avviato una propria strategia di downsizing, presentando la STREET in versione 500 e 750 con un prezzo di listino contenuto entro gli 8000 euro.

Anche KTM, Triumph, i marchi giapponesi e, in parte, anche MV Agusta hanno recepito le nuove tendenze di mercato ed hanno presentato all’EICMA molte novità in linea con le attuali esigenze di mercato; solo la Ducati sembra ferma sulle proprie posizioni seguendo addirittura il cammino inverso: ovvero sempre più premium.

Il downsizing, che nei paesi emergenti del lontano oriente consente di raggiungere dati di vendita a dir poco favolosi (dell’ordine di milioni di unità all’anno), potrebbe ben presto diventare un trend anche europeo considerando che un tale orientamento porta vantaggi nei costi di gestione come: consumi, manutenzione e premi assicurativi.

Con i limiti normativi, i costi di gestione e l’intensità del traffico odierni, moto da oltre 150 CV, si possono usare solo in pista o semplicemente per sfoggiare dei dati tecnici seduti al tavolino del bar.

ducati-1299Una Panigale di 200cv, una Multi di 162cv o un Monster di oltre 150cv, non si possono che vendere a una piccola frangia della clientela e temo che non sia più quella che costituiva lo zoccolo duro della clientela Ducati negli ultimi anni.

Tutta l’elettronica costosissima di cui sono dotati questi modelli è una fuga in avanti: quale è il senso di fare moto di 160 o 200 CV e poi di doverle dotare di ”supporti” elettronici per limitarne la potenza per renderle gestibili?

Questa generazione di potenziali clienti, sicuramente “non giovanissimi”, non è affascinata da una strumentazione tipo Smartphone utilizzabile di fatto a non più del 10% del suo potenziale.

Ritengo utopistica la scelta della Ducati di volersi proporre come la Ferrari a due ruote; come ho già detto più volte sono due mondi diversi, le cifre in gioco sono ben differenti e di conseguenza anche la clientela.

Credo inoltre che la filosofia delle due clientele sia sostanzialmente differente: la Ducati si compra prevalentemente per passione, per sé stessi, spesso controcorrente rispetto alle preferenze di una maggioranza. Mentre la Ferrari, al contrario, si acquista anche per uno status, per gli altri, per poter dire “ho la Ferrari” ovvero sono arrivato!

Con questa strategia per adesso in Italia la Ducati ha piazzato poco più di 4000 moto/anno e non credo sia solo effetto della crisi. Il punto è che la moto, anche quella di gamma alta, è pur sempre un prodotto di largo consumo.

C’è dunque il timore che la Ducati possa perdere una parte dei suoi clienti più fedeli perché non più in grado di seguire l’evoluzione della gamma: fra poco non si troverà più una Ducati sotto i 10.000€.

Non vorrei che nella seconda metà di questo decennio si debba ripetere la debacle degli anni ’70 quando, per opera della emergente industria giapponese, si verificò quasi l’estinzione delle maggiori industrie europee, italiane ed inglesi in particolare, che anche allora non seppero interpretare le mutate richieste del mercato.

Pensare che i paesi emergenti siano la soluzione per “piazzare” un prodotto premium é un sogno: in Brasile per esempio si vendono 6.000 Ducati all’anno, ma per quanto tempo? Questi paesi non hanno nessuna tradizione motociclistica.

In definitiva il timore è che la Ducati possa vedere ridursi la propria clientela rivolta a moto ben più versatili.

carl-ducati35Se poi si considera anche la perdita di immagine per gli scarsi risultati nei campionati SBK e MotoGP, tutti i timori appaiono sempre più fondati.

Con queste premesse il calo di vendite in Italia era prevedibile; nel migliore dei casi insistere sul prodotto premium porterà la Ducati a NON essere di fatto italiana. Speriamo almeno che con lo Scrambler si sia aperta una nuova strada; se le vendite in Italia subiranno una ulteriore contrazione la Ducati rischia di essere una esotica in casa propria; d’altronde “nemo propheta in patria“, augurandoci che almeno all’estero la Ducati continui a mantenere il proprio appeal come prodotto esotico.

Ma ritornando al mercato italiano dobbiamo rilevare che con numeri così ridotti si pone il problema, non trascurabile, dei concessionari: quale imprenditore italiano sarebbe disposto ad investire il proprio danaro per allestire uno store degno di un prodotto premium per vendere poi al massimo 2 o 3 centinaia di moto all’anno?

D’altronde la scelta (obbligata?) di Ducati di gestire direttamente lo store di Roma fa riflettere, che le città più accreditate siano solo le grandi metropoli.

L’eventuale soluzione di rivolgersi a rivenditori multimarche sarebbe in netto contrasto con l’immagine di un prodotto premium.

Ed allora penso che la soluzione migliore sia prendere l’esempio di Roma ed aprire store gestiti direttamente dalla casa madre a livello regionale, o provinciale nel caso di province particolarmente estese, collegati ad una rete di Ducati Point dislocati sul territorio, presso i quali il cliente potrebbe recarsi per l’assistenza ed eventualmente richiedere la consegna della moto, dopo averne trattato l’acquisto presso lo store ufficiale.

Non essendo un esperto di marketing, le mie sono ovviamente opinioni del tutto personali, ma sono portato ad insistere sull’argomento, perché temo per il futuro della “mia” Ducati.

Per concludere io darei un’interpretazione diversa al concetto di prodotto”premium“: “qualità del prodotto e post-vendita ai massimi livelli di eccellenza.”

              
  • Tags
  • calo
  • crisi economica
  • downsizing
  • ferrari a due ruote
  • nemo propheta in patria
  • prodotto esotico
  • vendite
PROSSIMO ARTICOLO Tredicesima: la nuova offerta su Smart
ARTICOLO PRECEDENTE 1299 al Mugello, tutto quello che c'è da sapere oltre al tempo di 1.55,3

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 1st 9:43 AM
Auto Modelli

Audi A6 e Audi A7 Sportback model year 2024

Giu 1st 9:34 AM
Articoli e Notizie

Dacia e Visual Identity, un cambiamento profondo

Mag 31st 3:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace E-Tech 200CV: gli ordini sono aperti, cosa aspettate?

Mag 31st 3:10 PM
Mondocorse

Campionato del Mondo 1969 – L’11 maggio, al Gran Premio di Germania, anche la quarta delle 4 sorelle, la Kawasaki, conquista la sua prima vittoria iridata

Mag 31st 10:21 AM
Articoli e Notizie

Dacia Extreme: l’allestimento perfetto!

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218