Il contratto di assicurazione risulta composto di due elementi la polizza ed il premio.
La polizza , un elemento dell’antico diritto romano si basa su una promessa che dietro il pagamento del premio (somma in denaro) prevede che in caso di avverarsi di una condizione (ti darò centomila euro se la nave non arriverà dall’Asia) verrà pagata una cifra in denaro, ecco il perché della parola premio.
Dopo questi brevi ma necessari cenni storici, va detto che nella modernità , il contratto di assicurazione ha modificato molto della sua struttura originaria per andare a coprire ed assumere rischi sempre più eterogenei.
Nel contratto si ritrovano tre figure essenziali Contraente – Assicurato – Beneficiario
Contraente: la persona fisica o giuridica che stipula la polizza
Assicurato: la persona fisica o giuridica il cui interesse è protetto dalla polizza
Beneficiario: la persona fisica o giuridica destinataria della prestazione cui si obbliga l’assicuratore.
Nel caso della RCA auto o moto, nella maggior parte dei casi le tre figure sopradescritte si identificano in un unico soggetto.
Al momento della scelta della compagnia assicurativa, bisogna fare molta attenzione ad inserire correttamente tutti i nostri dati, sia del veicolo, sia dell’intestatario.
Ci si può servire all’occorrenza dei vari siti che offrono gratuitamente uno strumento di valutazione delle differenti offerte presenti sul mercato.
Per andare sul sicuro e munirsi di uno strumento di sicura affidabilità e valenza giuridica è necessario che l’attività valutativa sia affidata al sito ministeriale della IVASS (ex ISVAP), Istituto di Vigilanza Assicurativa che opera sotto la direzione e la vigilanza del Ministero dello Sviluppo economico.
In questo sito tramite una semplice procedura di registrazione, con pochi semplici click, nella nostra casella di posta elettronica riceveremo in formato Pdf le varie offerte delle compagnie assicurative.
La differenza con gli siti indipendenti, si sostanzia nel fatto che il preventivo cosi elaborato obbliga le compagnie assicurative a stipulare a tali condizioni la polizza e con il pagamento del premio lì deciso.
In caso di non ottemperanza della compagnia assicurativa a tale prezzo e condizioni si può adire la stessa IVASS per consentire l’attivazione della polizza.
Bisogna ricapitolando porre molta attenzione alle condizioni generali di contratto. Alle garanzie incluse, ma soprattutto a quelle escluse, che ad un prezzo più allettante la fanno preferire ad altre.
Ad esempio in alcune polizze è esclusa l’assistenza legale oppure la garanzia per terzi trasportati e così via dicendo.
Ad esempio può capitare di rintracciare in internet tariffe vantaggiose per la RCA, ma in molti casi è esclusa l’assistenza legale, ovvero in caso di sinistro, la assistenza in giudizio è a totale carico dell’assicurato, con aggravio notevole di spese a vostro esclusivo carico.
Per fare un esempio pratico a parità di residenza e classe di merito il risparmio , senza la garanzia della assistenza legale, può arrivare a farvi “risparmiare” anche la cifra di € 200,00.
A prima vista può apparire conveniente ma in pratica si è privi di qualsivoglia assistenza legale in caso di sinistro con o senza colpa.
Fare molta attenzione a ciò che si firma, non fermarsi solo sul prezzo, leggere attentamente le condizioni generali ed utilizzare esclusivamente per la redazione del preventivo il sito IVASS preventivatore.
Avv. Aldo Ruggiero