Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
1950, la Moto Guzzi è il primo costruttore di moto dotato di galleria del vento in scala reale
Home
Moto Modelli
Moto Guzzi

1950, la Moto Guzzi è il primo costruttore di moto dotato di galleria del vento in scala reale

Gennaio 19th, 2015 Fabio Avossa Mondocorse, Moto Guzzi, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

16 agosto 2020, 50 vittorie Ducati in MotoGP: da Capirossi a Dovizioso, passando per Stoner
16 agosto 2020, 50 vittorie Ducati in MotoGP: da Capirossi a Dovizioso, passando per Stoner
Jarno Saarinen: la consacrazione e lo strepitoso finale di stagione del 1972, lo scoppiettante inizio del 1973.
Jarno Saarinen: la consacrazione e lo strepitoso finale di stagione del 1972, lo scoppiettante inizio del 1973.

Oggi l’immagine della Moto Guzzi non è certo quello di moto sportiva. Eppure ci sono stati anni in cui la casa di Mandello del Lario era tra le maggiori protagoniste del Motomondiale.

I più giovani tra gli appassionati di motociclismo da competizione probabilmente ignorano gli illustri trascorsi della Moto Guzzi, tra le prime case iscritte al neonato Campionato del Mondo nel 1949; questo il suo albo d’oro, maturato prima del ritiro dalle competizioni conseguente al “patto d’astensione” firmato alla fine del 1957 con Gilera e Mondial:

1949 – Campionato mondiale piloti (Ruffo) e marche classe 250;
1951 – Campionato mondiale piloti (Ruffo) e marche classe 250;
1952 – Campionato mondiale piloti (Lorenzetti) e marche classe 250;
1953 – Campionato mondiale piloti (F. Anderson) e marche classe 350;
1954  – Campionato mondiale piloti (F. Anderson) classe 350;
1955 – Campionato mondiale piloti (Lomas) e marche classe 350;
1956 – Campionato mondiale piloti (Lomas) e marche classe 350.

03 galleriaguzziNel 1950 la Moto Guzzi realizza presso la propria storica sede di Mandello del Lario un’avveniristica galleria del vento in scala 1:1, primo costruttore di moto al mondo a dotarsi di una tale risorsa tecnologica.

Il pool di tecnici addetti alla squadra corse è composto da uomini prolifici e geniali, tra cui ricordiamo Umberto Todero ed Enrico Cantoni, guidati da un progettista che per le sue ardite realizzazioni entrerà nel mito: Giulio Cesare Carcano. A titolo di esempio basterà ricordare la 500 8 cilindri del 1956/57.

Purtroppo il ritiro dalle competizioni alla fine del 1957 tarperá le ali della fantasia di questi tecnici così creativi. Non prima però di dare spazio alla loro intuizione sui vantaggi ottenibili da una ottimale efficienza aerodinamica.02 galleria guzzi

L’utilità del “tunnel del vento” trovava, e trova ancora oggi, applicazione nella definizione di una protezione aerodinamica che comporti una significativa diminuzione del coefficiente di resistenza aerodinamico con conseguente incremento della velocità massima e sensibile riduzione dei consumi (con relativo vantaggio anche in termini di peso per il minor carburante a bordo, minore ingombro dei serbatoi, migliore distribuzione dei pesi).

Non trascurabile il valore aggiuntivo, rispetto all’automobile, di studiare in galleria anche la posizione di guida del pilota che deve  risultare “complementare” alla forma del motociclo.

Questi studi su base scientifica generarono le prime protezioni aerodinamiche con i primi abbozzi costituiti dai serbatoi protesi oltre la testa di forcella evoluti poi nelle carenature a becco d’uccello per arrivare alle carenature integrali che saranno poi abolite, per motivi di sicurezza, a partire dal 1958.

10 testa di forcella carenata 11 carenatura becco d'uccello 12 Carenatura integrale.

(Nelle tre foto qui sopra, nell’ordine: serbatoio prolungato oltre la testa di forcella, carenatura a becco d’uccello, carenatura integrale)

Nel campo delle carenature integrali la Mondial arrivò a carenare anche il retrotreno della moto, facendola apparire quasi un veicolo destinato a battere record di velocità.

20 mondial

666             
666
Shares
  • Tags
  • carenatura a becco dìuccello
  • carenatura integrale
  • coefficiente di resistenza
  • galleria del vento
  • giulio cesare carcano
  • Mondial
  • moto guzzi
  • patto d'astensione
  • tunneldel vento
  • umberto todero
PROSSIMO ARTICOLO Assicurazioni RCA, sicuri che risparmiare sia un affare?
ARTICOLO PRECEDENTE Autodromo di Monza - progetto "Velocità e lentezza"

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino Piloti, storie e glorie
Gennaio 18th, 2023

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218