Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Agosto 12th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il mistero dell’unica volta che il campione Agostini ha gareggiato con una Ducati
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Il mistero dell’unica volta che il campione Agostini ha gareggiato con una Ducati

Gennaio 14th, 2015 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa, Pillole di storia, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I grandi motoristi italiani: Claudio Lombardi
I grandi motoristi italiani: Claudio Lombardi
I recordmen del GP di Monaco
I recordmen del GP di Monaco

immagini-agostini-pilotaNon è questa la sede per ricordare chi è stato Giacomo Agostini e cosa ha rappresentato per il motociclismo agonistico.

E’ però doveroso ricordarne sinteticamente, almeno a beneficio degli appassionati più giovani che non hanno vissuto quella epoca, il suo palmarès:

– ha conquistato 15 titoli mondiali, 7 nella classe 350 e 8 in quella che una volta era definita la “classe regina“, la 500;

– pur favorito dalla mancanza di avversari all’altezza, nel triennio 1968/70 ha vinto tutte le gare delle classi 350 e 500;

– nella storia del motociclismo solo lui, nel 1970, ed Hailwood, nel 1966, hanno vinto 19 gare del motomondiale nello stesso anno;

– nel marzo del 1974, alla sua prima gara con una moto a 2 tempi, conquista la  200 miglia di Daytona, unico italiano nella storia; nel successivo mese di aprile fa doppietta alla 200 miglia di Imola.

I suoi più quotati avversari sono stati: Provini, Hailwood, Pasolini, Bergamonti, Saarinen, Villa, Read, Bonera, Cecotto, Roberts, Sheene e, sul finire della carriera, un giovane Marco Lucchinelli.

Ha pilotato per grandi marchi come MV Agusta e Yamaha ma anche, più sporadicamente, per Moto Morini, Suzuki e Morbidelli.

Agostini su DucatiNon molti però sanno che in una occasione è salito in sella ad una moto di Borgo Panigale. In effetti io stesso non ne sapevo niente ed ho trovato una sola traccia di questo “rapporto” che è stato certamente occasionale: appena due foto con didascalia trovate in nel libro di Giacomo Agostini: LA SFIDA, pubblicato nel 1974.

La moto è probabilmente una 125; dalla didascalia si evince che siamo nel 1962 alla gara in salita Bologna-San Luca.

Ma fonti attendibili – ex piloti e tecnici dell’epoca come Gino Tondo e Riccardo Coppola – affermano che quasi certamente si trattava di una gara di Campionato Italiano disputata ad Imola nel 1963, dove parteciparono anche lo stesso Gino Tondo e Walter Villa, che vinse poi la gara. Sembra che quella fosse la prima gara in circuito di Giacomo Agostini che, non avendo ricevuto in tempo la sua Morini Settebello 175, dovette ricorrere all’uso in gara di questa Ducati di cui non è dato sapere l’origine.

Comunque il tutto sembra essere  confermato, quantomeno ufficiosamente, dalla foto di Agostini  in sella alla Ducati (la stessa del libro) che porta la dicitura riportata a mano “Imola 1963 Ducati 125”.

La Sfida di G.AgostiniEffettivamente le foto sembrano essere ambientate in circuito specialmente osservando la presenza contemporanea di due moto, cosa improbabile in una gara in salita, ma appariva imbarazzante mettere in dubbio la didascalia trovata nel libro dello stesso Agostini.

In realtà lo stesso AGO, che ho avuto il piacere di intervistare a Napoli nel mese di settembre del 2014, non ricordava più nulla di quell’episodio che potrebbe perciò rimanere un piccolo mistero nella storia agonistica di Giacomo Agostini.

D’altronde di questi piccoli misteri è piena la storia del motociclismo agonistico. In occasione della citata intervista napoletana ho chiesto ad Agostini dei contatti avuti con la Benelli tra il 1971 ed il 1972; ebbene la sua versione non collima con quella di altri accreditati protagonisti della vicenda.

       2      
2
Shares
  • Tags
  • 200 miglia
  • 500
  • agostini
  • classe 350
  • classe regina
  • Daytona
  • ducati
  • Hailwood
  • Imola
  • Pasolini
  • saarinen
  • titoli mondiali
  • Villa
PROSSIMO ARTICOLO Il Piccolo San Bernardo e il Gran San Bernardo
ARTICOLO PRECEDENTE NEWS WEEK 1°: Guido Meda in Sky, Honda realizzata in stampa 3D, Virtual Safety Car, Tomac regna il Supercross di Phoenix, Motor Bike Expò 2015

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio Piloti, storie e glorie
Agosto 8th, 2022

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti Piloti, storie e glorie
Agosto 6th, 2022

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen Piloti, storie e glorie
Agosto 5th, 2022

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Ago 8th 10:32 AM
Mondocorse

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

Ago 6th 4:59 PM
Mondocorse

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

Ago 5th 5:34 PM
Mondocorse

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Ago 2nd 10:33 AM
Mondocorse

Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1954: sette piloti fanno registrare lo stesso tempo nel loro giro veloce

Ago 1st 9:21 AM
Mondocorse

CIV, Misano – Il weekend della Racing Night sorride a Pirro (SBK). Moto3 al fotofinish

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218