Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Comando acceleratore Ride by Wire (o Acceleratore elettronico)
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Comando acceleratore Ride by Wire (o Acceleratore elettronico)

Dicembre 27th, 2014 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I problemi di elettronica della Honda
I problemi di elettronica della Honda
WANKEL: il motore rotativo, conosciamolo meglio
WANKEL: il motore rotativo, conosciamolo meglio

Come tante altre soluzioni tecniche adottate nel campo automobilistico e motociclistico da competizione (tra le più significative possiamo annoverare i freni a disco e la fibra di carbonio) anche il ride-by-wire, meglio noto come acceleratore elettronico, è stato ereditato dalla tecnologia del settore aeronautico.

Schema ride by wireAzionando la manopola dell’acceleratore non si impone un comando diretto alle farfalle (o alle ghigliottine) ma si aziona un potenziometro che provvede a mandare impulsi ad una centralina che, in funzione della mappatura scelta e dei parametri trasmessi da una serie di sensori, elabora il comando imposto dal pilota trasmettendolo ad un motorino elettrico passo-passo che comanda l’apertura del gas.

Alla luce di quanto detto è facilmente comprensibile che se anche la corsa di chiusura viene pilotata dal ride-by- wire, questo dispositivo può essere utilizzato anche per la gestione del freno motore.

Però, per motivi di sicurezza, in alcune moto stradali la chiusura é comandata dal tradizionale cavo. E’ intuitivo immaginare cosa potrebbe accadere se la centralina per un funzionamento anomalo dell’hardware o del software dovesse trasmettere un segnale errato mantenendo aperto l’acceleratore in fase di frenata.

In pratica con la rotazione della manopola del gas il pilota trasmette alla centralina due parametri: l’angolo e la velocità di rotazione della manopola stessa; questi parametri vengono messi in relazione con quelli della mappatura scelta e con i parametri rilevati provenienti dalla piattaforma inerziale e dai sensori che rilevano la temperatura e pressione dell’aria e il regime di giri del motore. Sulla base degli algoritmi impostati nella centralina vengono determinati i reali valori di velocità e angolo di apertura dei corpi farfallati che vengono trasmessi, come abbiamo visto, a dei motorini passo-passo.

Poiché i valori dei parametri rilevati in ogni cilindro non sono necessariamente identici è possibile, disponendo di adeguato pacchetto hardware/software, azionare un motorino per ogni singolo cilindro per ottimizzare la performance del motore.

Il risultato è un’erogazione fluida del motore, con una drastica riduzione dell’effetto on-off, e una miscela ottimale di aria/benzina ottenendo così anche un miglioramento nei consumi e di conseguenza una maggiore facilità nel rispettare le norme antinquinamento sempre più restrittive.

Ovviamente il ride-by-wire richiede una accuratissima messa a punto per avere la certezza di gestire in maniera ottimale tutte le combinazioni possibili di dati che pervengono alla centralina ma anche, e principalmente, per trasmettere un buon feeling al pilota

In definitiva tutti noi sappiamo che non è sempre vantaggioso spalancare il gas in uscita da una curva, ma a volte è necessario parzializzare; ebbene il ride-by-wire ci darà un significativo contributo in questa fase.

Questo dispositivo, da tempo adottato su moto stradali, sta trovando applicazione anche nel mondo del fuoristrada.

128             
128
Shares
  • Tags
  • anti spin
  • corpo farfallato
  • farfalle
  • ghigliottine
  • mappatura
  • motorino passo-passo
  • on-off
  • potenziometro
  • Ride-By-Wire
PROSSIMO ARTICOLO Gara di accelerazione tra BMW i8 vs BMW M4
ARTICOLO PRECEDENTE SL 63 AMG limited edition per Lewis Hamilton e Nico Rosberg

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218