Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il Guanto protettivo per Moto, questo sconosciuto
Home
Abbigliamento Moto

Il Guanto protettivo per Moto, questo sconosciuto

Dicembre 18th, 2014 Mauro Vendramini Abbigliamento Moto, Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il DESMO Ducati - introduzione
Il DESMO Ducati - introduzione
Tamponi e Paracarter: meglio prevenire o curare?
Tamponi e Paracarter: meglio prevenire o curare?

Il guanto è senza dubbio uno degli elementi più discussi in materia di abbigliamento protettivo, questo perché se da una parte ci sono le esigenze di sicurezza dall’altra ci sono quelle del comfort e di mobilità della mano; impegnata tra acceleratore, freno, frizione e pulsanti vari.

Per capire quali sono state le evoluzioni sotto il profilo della sicurezza, siamo andati ad analizzare diversi prodotti Racing, mentre in foto troverete alcuni esempi di guanti scelti dai nostri tester; Arlen Ness G9149 e Gimoto GP4.

Inizialmente si utilizzavano semplicemente dei guanti in pelle ma senza una particolare attenzione e da li emerse  il primo serio problema. Serviva un guanto che in caso di caduta non si sfilasse, questo aspetto è estremamente importante e va considerato tutt’oggi al momento dell’acquisto.

protezione rigida del polso con cinturino di fissaggio

protezione rigida del polso con cinturino di fissaggio

Il secondo problema da affrontare furono le imbottiture, in principio vennero applicate delle protezioni morbide sul dorso e sulle dita, queste probabilmente facevano più effetto sulla testa che sulle mani, ma le stesse sono state le progenitrici delle soluzioni attuali.

Oggi i guanti sportivi sono tempestati di protezioni rigide che vanno dal pregiato carbonio e titanio ai vari polimeri, sicuramente più economici ma probabilmente anche più confortevoli.

E’ importante sapere che le protezioni rigide non offrono riparo solamente dagli impatti e dalle abrasioni ma sono utili anche per ridurre l’attrito tra guanto e asfalto, limitando così anche i traumi distorsivi.

protezioni rigide di dorso e dita

protezioni rigide di dorso e dita

La nascita di queste protezioni rigide negli anni ’90 portò ad un sensibile peggioramento del comfort, aspetto che negli ultimi anni è stato risolto grazie all’introduzione di inserti elasticizzati e ad una più accurata progettazione.

protezione morbida del pollice e inserti elasticizzati

protezione morbida del pollice e inserti elasticizzati

L’evoluzione delle protezioni in realtà è dipesa soprattutto dal loro posizionamento, non più sul solo dorso ma anche sul palmo e nella parte bassa a proteggere lo Scafoide, osso delicato e di facile rottura. Inoltre i guanti si sono allungati andando a proteggere anche la testa dell’Ulna, anch’essa molto esposta a traumi in caso di caduta.

Ulteriori attenzioni si sono rivolte al pellame, qui le necessità di mobilità si scontrano nuovamente con le esigenze di protezione, in particolare sul palmo della mano ha preso molto uso la pelle di canguro; questa infatti ha il vantaggio di essere maggiormente resistente rispetto al bovino riducendo così anche lo spessore e migliorando il comfort, il tutto senza pregiudicare la resistenza.
Oltre a questo recentemente ci è capitato di vedere dei trattamenti superficiali della pelle in alcune zone  per migliorarne la resistenza e lo scorrimento.

protezione scafoide, trattamento pelle

protezione scafoide, trattamento pelle

Alcuni guanti utilizzano protezioni di rinforzo del primo o quinto metacarpo, mentre a salvaguardia del mignolo è molto facile trovare dei lembi di pelle che lo vincolino all’anulare (caldamente consigliato)

Le cuciture nell’abbigliamento in pelle sono sempre un elemento delicato in special modo nei guanti, dove gli spazi sono risicati, ed infatti per garantire una maggiore resistenza degli stessi non è raro trovare fili con fibre di kevlar.

protezione dello scafoide dopo un impatto, nessuna lesione per il pilota

protezione dello scafoide dopo un impatto, nessuna lesione per il pilota

Probabilmente nessun capo d’abbigliamento protettivo ha subito così tanta evoluzione, d’altra parte le competizioni hanno insegnato che la mano è spesso il primo punto d’impatto al terreno e per lo più è composta da diverse ossicine piccole e fragili.

Il nostro consiglio è quindi di utilizzare sempre un buon guanto protettivo e con questa piccola guida, speriamo di avervi un po’ aiutato nell’acquisto del prossimo prodotto.

              
  • Tags
  • arlen ness
  • cosa
  • gimoto
  • guanti moto
  • marca
  • migliore
  • pelle
  • protezioni moto
  • sapere
  • tipo
  • tipologia
PROSSIMO ARTICOLO BMW M6 Coupé, BMW M6 Cabrio e BMW M6 Gran Coupé, le novità!
ARTICOLO PRECEDENTE Courmayeur Winter Test: Prova Mercedes Classe B 2015 con Michelin Alpin 5

Mauro Vendramini

Nato a Treviso, vive a Trieste ed è un motociclista a 360° appassionato di moto da corsa e di pista. Collabora con l'A.s.d. Rocknroad di Barry Rivellini e con questa svolge test per importanti case motociclistiche.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218