Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 30th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Dove potrà arrivare la Ducati in MotoGP e SBK nel 2015? Sarà l’anno della riscossa?
Home
BLOG

Dove potrà arrivare la Ducati in MotoGP e SBK nel 2015? Sarà l’anno della riscossa?

Dicembre 11th, 2014 Fabio Avossa BLOG, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il problema irrisolto della Ducati
Il problema irrisolto della Ducati
Lorenzo in Ducati: vi dico la mia
Lorenzo in Ducati: vi dico la mia

Alla Ducati manca la vittoria da tanto, troppo tempo.

In MotoGP l’ultima vittoria risale al GP d’Australia del 2010 con Casey Stoner mentre in  Superbike la vittoria manca dal 7 ottobre 2012 con Sylvain Guintoli a Magny Cours.

E’ pensabile che il 2015 possa essere l’anno della riscossa non solo perché la svolta tecnica impartita da Gigi Dall’Igna sembra dare risultati tangibili ma anche perché in entrambi i campionati, Ducati potrà godere di parecchie agevolazioni regolamentari.

Per sfruttare questo potenziale la Ducati esprimerà una notevole potenza di fuoco nei due massimi campionati del motociclismo mondiale.

Ma quale sarà l’effettivo potenziale della casa di Borgo Panigale? Una prima risposta ce la può dare l’analisi dei risultati di fine stagione coniugati con i regolamenti che andranno in vigore l’anno prossimo.

Nel MOTOMONDIALE la casa bolognese sarà presente con ben 6 moto:

  • Team Factory: Dovizioso e Iannone con la GP15 ufficiale;
  • Team Pramac: Hernandez con la GP14.2 e Petrucci con la GP14;
  • Team Avintia: Barbera e DiMeglio con la GP14.

Il team Factory ed il team Pramac gareggeranno in configurazione Factory con concessioni OPEN, quindi con software proprietario.

Le moto del Team Avintia saranno invece in configurazione FULL OPEN, quindi con software Dorna.

La GP15 factory con concessioni OPEN potrà beneficiare di tutti i vantaggi di questa opzione, principalmente della possibilità di fare sviluppo illimitato anche durante lo svolgimento del Mondiale e senza restrizioni di test, che potranno svolgere i piloti titolari.

Ma ciò che veramente fa ben sperare sono le performance espresse dalla 14.2; sembra che Dall’Igna abbia capito la strada da seguire; è la prima volta da 4 anni che si registrano progressi significativi.

Queste considerazioni sono confortate dagli ultimi test a Jerez dove Dovizioso ha girato in 1.38.9 (Iannone ha replicato con 1.39.0) che rappresenta il miglior tempo mai fatto registrare da una Ducati a Jerez.

E’ vero che non c’è stato un confronto diretto ma è pur vero che la prestazione della Ducati è clamorosa perché i due piloti hanno girato 6 decimi più veloci del primato ufficiale registrato da Lorenzo nel 2013 e 9   meglio di Marquez, il vincitore del GP di Spagna che si è disputato a Jerez nel maggio scorso, dove Dovizioso aveva ottenuto il suo miglior tempo in gara in 1’41”062, dunque con un progresso di circa 2 secondi sul giro.

In definitiva è verosimile che se queste esperienze saranno positivamente trasferite sulla nascitura GP15 probabilmente Honda e Yamaha avranno di che preoccuparsi, almeno per qualche risultato parziale su qualche pista favorevole alla Ducati o alle caratteristiche di guida di uno dei suoi piloti.

Personalmente mi accontenterei di ripetere i risultati dell’anno dell’esordio, il 2003: una vittoria, due secondi posti e tre terzi posti, di cui uno nella gara del debutto.

Nel MONDIALE SBK la Ducati sarà presente con 7 moto fra SBK e Stock 1000:

  • Team ufficiale con Giugliano e Davies;
  • Team Althea SBK con Baiocco e Terol;
  • Team Althea Stock con DeRosa e Salvadori;
  • Team Barni SBK con Mercado (il campione 2014 della Stock 1000)

Durante la stagione la squadra ha ottenuto due pole, sei giri veloci, e sei podi, quindi con un notevole progresso rispetto al 2013, stagione del debutto della Panigale.

Come già ampiamente anticipato nei mesi scorsi a partire dal 2015 è stata confermata la definitiva uscita di scena delle full Superbike per fare spazio alle sole moto in configurazione EVO in pratica una via di mezzo tra la “vecchia” SBK e le Superstock 1000 con l’obiettivo dichiarato di ridurre drasticamente i costi.

Abbiamo già parlato abbondantemente del nuovo regolamento; qui voglio ricordare quelle norme che possono interessare (avvantaggiare?) direttamente la Ducati.

La regola sulla compensazione delle prestazioni non agirà più sul peso ma solo sulle dimensioni degli air-restrictors.

Nel motore valvole, pistoni e la maggior parte dei componenti principali (carter) devono rimanere di serie; anche l’airbox dovrà essere quello di serie. Dovranno quindi essere impiegate bielle e pistoni di serie ma la Ducati era già obbligata dal precedente regolamento a montare pistoni “kit”, cioè regolarmente in vendita. Quindi la novità non influirà sulle prestazioni della 1199, che invece alle case rivali potrebbe costare circa 20 cavalli.

Sarà ammessa una sola rapportatura del cambio per l’intera stagione.

In questi aspetti il nuovo regolamento sembra essere favorevole alla Ducati; in particolare il divieto di cambiare i rapporti del cambio perché avvantaggiata dalla erogazione di coppia più generosa.

In Ducati si sono dichiarati contenti soprattutto di quella parte del regolamento che dichiara che le prestazioni tra bicilindrici e quadricilindrici non verranno più regolate tramite peso ma solo tramite Air Restrictor.

Da qualche anno le SBK si erano allontanate troppo dal concetto di base, cioè confrontare in pista le maximoto in vendita nei negozi.

La Superbike dunque tornerà ad essere il principale banco di prova per il prodotto, molto più della MotoGP dove si utilizzano soluzioni troppo costose e ancora troppo sofisticate per essere applicate in tempi brevi su mezzi prodotti su larga scala.

              
  • Tags
  • factory
  • full open
  • gp14.2
  • gp15
  • motomondiale
  • open
  • sbk
  • superbike
  • team avintia
  • team pramac
PROSSIMO ARTICOLO Ford annuncia il ritorno della Focus RS!
ARTICOLO PRECEDENTE MTS Motorsport Technical School - La Scuola per professionisti delle corse

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 30th 3:11 PM
Moto Modelli

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Giu 29th 8:25 PM
Accessori

Prova: Termocoperte Capit Suprema e Termometro digitale

Giu 27th 11:52 PM
Mondocorse

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Giu 24th 10:51 PM
Eventi e Manifestazioni

MIMO Motor Show – La Seconda edizione riaccende la passione

Giu 23rd 2:19 PM
Auto Modelli

Nuovo Suv Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-in in anteprima per il pubblico italiano al Milano Monza Motor Show 2022

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218