La nuova Twingo, giunta alla sua 3° generazione è stata presentata poco tempo fa al Salone di Ginevra. La piccola francese è stata realizzata in collaborazione con Mercedes di cui condividerà lo stesso telaio per la Smart ForTwo e ForFour.
La City Car Twingo debutta sul mercato internazionale nel 1993, appassionando tutti gli automobilisti per il suo design originale e per la sua dotazione essenziale. Oggi, invece dopo circa 20 anni, riprende forme decisamente più tonde ed italiane, arricchendosi di moltissimi particolari e soluzioni tra cui il motore posteriore (a trazione posteriore) e la carrozzeria a 5 porte.
Partendo da Milano in direzione Lago d’Iseo, la prova della nuova Renault Twingo Energy SCe 70 Stop & Start:
- Cilindrata 999
- Cambio manuale a 5 marce
- Numero di cilindri 3
- Potenza 52 kW (70 cv)
- Trazione posteriore
- Velocità Max 151 km/h
- Consumo medio 4.2 l/100km
- Massa 874 kg
Tour:
- Nazione: Italia
- Regione: Lombardia
- Partenza: Milano
- Arrivo: Lago d’Iseo
- km: 80
INTERNI:
Entrando in auto notiamo subito un design accattivante e curato in uno stile giovanile con interni personalizzabili (Grey, Blue e Red). Il volante è ben realizzato, la qualità dei rivestimenti è discreta e comodi sono i comandi al volante come radio e cruise control, di serie sull’allestimento Energy.
Climatizzatore manuale, computer di bordo, finestrini elettrici anteriori, mentre quelli posteriori si aprono a compasso. Diversi sono gli scomparti porta bibite, porta oggetti (anche sotto i sedili posteriori) e molto utile è il supporto per l’aggancio dello smartphone, collegabile direttamente allo Stereo tramite USB o al rivoluzionario sistema R & GO.
Vediamo insieme il sistema R & GO come funziona:
R & GO è un APP intelligente scaricabile gratuitamente sul proprio dispositivo Smartphone/Tablet che si integra perfettamente con i veicoli Renault.
I suoi 4 pulsanti – Telefono, Multimedia, Veicolo e Navigazione – rendono l’interfaccia intuitiva e veloce rappresentando l’evoluzione di connettività tra i veicoli Renault ed il mondo multimediale.
Diverse sono le funzioni che possono essere utilizzate sullo smartphone di cui solo alcune sono a pagamento (mappe navigatore aggiuntive). L’applicazione offre oltre al contagiri anche il computer di bordo ed un software di controllo dello stile di guida. Il sistema R & GO è compatibile con sistema iOS e Android.
Tornando ai vani porta oggetti, rimaniamo sorpresi dalla soluzione porta documenti anteriore che se tirato fuori può diventare una comoda borsetta da portare a tracolla. Invece per il vano porta oggetti che è dinanzi al cambio, la sua soluzione se pur comoda (asportabile), il suo coperchio è realizzato in materiale non antiscivolo e per qualsiasi oggetto poggiato sopra, tenderà a scivolare nelle curve più allegre. Consigliamo di adattare sopra al coperchio, un piccolo tappetino antiscivolo (problema risolto).
Altra particolarità è l’altezza interna dell’auto, la nuova Twingo ha una seduta con sedili di tipo sportivo anche se tolgono un poco di visibilità ai passeggeri posteriori avendo dei poggiatesta anteriori importanti. Anteriormente persone alte più di 1.80 cm siedono comodamente. Altrettanto comoda è la seduta posteriore. Le porte posteriori hanno una buona escursione. La Twingo pur avendo dimensioni compatte si è tenuto molto conto del comfort interno.
ESTERNI:
Le dimensioni compatte e l’ampia sterzata favoriscono manovre agili e parcheggi rapidi nella frenetica metropoli milanese. In città la nuova Twingo trova il suo habitat naturale; servizi, impegni e shopping non spaventato la City Car anzi la fanno da padrona che poi grazie al sistema Stop & Start, vi regalerà anche qualche attimo di relax, risparmiando carburante ed inquinando meno. La soluzione di linee tonde che richiamano un design italiano e il ritorno al lato posteriore che ricorda la Renault 5 Turbo la caratterizzano non poco. Ma il concetto di design va ben oltre, infatti sono disponibili diverse personalizzazioni di adesivi, colorazione specchietti ed altro ancora. La Twingo è un auto realizzata per essere unica!
Uscita dalla città di Milano, l’auto si comporta egregiamente, la comodità del cruise control è indiscutibile ed in alternativa può essere utilizzato il limitatore di velocità. La Twingo regge ottimamente fino alla velocità autostradale consentita di 130km/h ed i consumi, pur spingendo, si mantengono buoni siamo circa a 12/13 km con un litro.
La trazione posteriore non crea nessuna difficoltà al conducente, l’elettronica ed i tagli di potenza garantiscono sempre il pieno controllo della vettura. I pneumatici di serie su questa versione per il posteriore sono di misura 205/45 R16 e donano alla piccola francese grande stabilità ma aumentando un po la rigidità delle sospensioni. L’auto è discretamente silenziosa rispetto alle concorrenti dello stesso taglio, anche se come tutte le City Car superate velocità più elevate qualche rumore di fruscio inizia a sentirsi.
Giunti nel comune d’Iseo e precisamente sul Lago d’Iseo non siamo nemmeno riusciti a parcheggiare che la nuova Twingo ha subito attirato la curiosità dei passanti. Non c’è alcun dubbio è l’auto che non passa inosservata… Con lei dovete abituarvi a restare al centro dell’attenzione!
TOUR:
Il Lago d’Iseo è una località turistica del Comune d’Iseo in provincia di Brescia. Il suo territorio presenta le caratteristiche di un ambiente che unisce straordinariamente il lago e la collina. Paesaggi incantevoli sfiorano la linea fra acqua e terra.
Altro posto consigliato che dista a pochi minuti di traghetto è Monte Isola o più precisamente conosciuto come Montisola. Questo luogo è un piccolo comune fondato sull’isola del lago d’Iseo. La circolazione è consentita ai soli motocicli dei residenti ed è severamente proibito trasportarvi altri veicoli a motore. È possibile spostarsi tramite biciclette oppure utilizzando il servizio di autobus pubblico.
TWINGO:
Il vano bagagli della Renault Twingo è soddisfacente, non dei più grandi della categoria, ma pur avendo la soluzione del motore posto sotto di esso garantisce 188 litri di capienza e con i sediolini ribaltabili lo spazio si amplia fino a 980.
Certamente dovete fare l’abitudine a controllare il livello dei liquidi anteriormente ed il blocco motore posteriormente, quindi nel caso rimaneste confusi, aprendo un solo scomparto, non preoccupatevi se non trovate quello che vi serve, sarà sicuramente nell’altro scomparto!
Ma con la nuova Renault Twingo di chilometri ne abbiamo percorsi circa 350 e ne avremmo percorsi ancora altri, l’auto alla guida non stanca minimamente, presenta solo qualche difficoltà in accelerazione ed in salita ai bassi numeri di giri che si fa sentire il millino da 70cv. Nel caso non bastassero agli amanti dal piede pesante, non preoccupatevi che è disponibile anche la versione Turbo da 90CV!
Pregi
E’ l’auto fatta per la città, facile da guidare, compatta e dalle grandi capacità di sterzate. Stile e design rendono l’auto attuale e giovanile. Spazio interno ben curato e confortevole. Tutto alla portata di click col sistema R & Go. Buona la motorizzazione.
Difetti
La strumentazione è priva di un contagiri (disponibile da sistema R & GO su smartphone) , il vano motore potrebbe leggermente riscaldare il vano bagagli (attenzione agli alimenti freddi). Lo Stereo ha un buon audio ma essendo privo di altoparlanti posteriori fa mancare un po di armonia nell’ascolto. Il motore è brillante ma le restrizioni antinquinamento la rallentano nelle accelerazioni.
Vi diamo appuntamento al prossimo Test Drive Tour by ItaliaOnRoad, e per Natale pensate ad un bel regalo!
– Test driver: Marco Fossa
– Prova: Renault Twingo Energy SCe 70 Stop & Start
– Tour: Lago d’Iseo (BR)
– Collaborazione: Concessionaria Quacquarelli Srl – Renault Dacia Milano