Oltre 500 chilometri con un pieno e solo poche gocce d’acqua dallo scarico. La A7 Sportback h-tron quattro vanta una trazione elettrica sportiva e potente che sfrutta una cella a combustibile come fonte di energia, combinandola con una batteria ibrida e un motore elettrico supplementare nella parte posteriore. Grazie alla sua soluzione di trazione, la Audi A7 Sportback h-tron quattro (con 170 chilowatt di potenza e zero emissioni) è un autentico modello quattro, oltre a rappresentare un nuovo inizio tra le auto a celle a combustibile. L’assale anteriore e quello posteriore non sono più collegati meccanicamente. In quanto modello e-quattro, la A7 Sportback h-tron quattro è dotata di una gestione completamente elettronica della ripartizione della coppia.
“La A7 Sportback h-tron quattro è una vera Audi: sportiva, ma al contempo efficiente. Essendo stata progettata come modello e-quattro, la vettura usa due motori elettrici per muovere tutte e quattro le ruote”, spiega Ulrich Hackenberg, Membro del Consiglio di Amministrazione di AUDI AG per lo Sviluppo Tecnico. “Con la concept car h-tron vogliamo dimostrare la nostra competenza anche in fatto di tecnologia delle celle a combustibile. Non appena il mercato e le infrastrutture lo permetteranno, potremo introdurla nella produzione di serie”.
Nella modalità di funzionamento con celle a combustibile, la A7 Sportback h-tron quattro ha bisogno di appena un chilogrammo di idrogeno per 100 chilometri, la cui energia erogata è pari a quella di 3,7 litri di benzina. La capacità del serbatoio permette quindi un’autonomia di oltre 500 chilometri.
Il processo di rifornimento dura all’incirca tre minuti, al pari di quello di un’auto con motore a combustione. Una batteria da 8,8 chilowattora, che può essere ricaricata tramite recupero di energia o, in alternativa, collegandola alla presa di corrente, consente di coprire fino a 50 chilometri in più. In questo modo, la A7 Sportback h-tron quattro con tecnologia ibrida plug-in, potrà così contare su un’importante riserva di autonomia
La Audi A7 Sportback h-tron quattro
Accelera da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi, raggiungendo una velocità massima di 180 km/h. Oltre 500 chilometri con un pieno e solo poche gocce d’acqua dallo scarico: la A7 Sportback h-tron quattro, presentata da Audi al Salone dell’automobile di Los Angeles 2014, vanta una trazione elettrica sportiva e potente che sfrutta una cella a combustibile per fornire energia, combinandola con una batteria ibrida e un motore elettrico supplementare nella parte posteriore. La potenza elettrica totale di 170 kW viene trasmessa sia alle ruote anteriori, sia a quelle posteriori. Grazie a questa soluzione di trazione, la Audi A7 Sportback a emissioni zero è un autentico modello quattro, oltre a rappresentare una vera e propria novità tra le auto a celle a combustibile.
“La A7 Sportback h-tron quattro è una vera Audi: sportiva ma al contempo efficiente. Essendo stata progettata come modello e-quattro, la vettura muove tutte e quattro le ruote grazie a due motori elettrici”, spiega Ulrich Hackenberg, Membro del Consiglio di Amministrazione di AUDI AG per lo Sviluppo Tecnico. “Con la concept car h-tron dimostriamo la nostra competenza in fatto di tecnologia delle celle a combustibile. Non appena il mercato e le infrastrutture lo permetteranno, potremo introdurla nella produzione di serie”.
La “h” presente nella denominazione h-tron indica l’elemento chimico idrogeno. A livello visivo, il modello high-tech, corrisponde ai canoni estetici del modello di serie. La sigla h-tron colloca questa concept car tra gli altri modelli Audi a trazione alternativa, e-tron e g-tron. All’esterno non si notano altri elementi che indichino la presenza della cella a combustibile, in grado di generare corrente elettrica partendo dall’idrogeno.