Il cuore dinamico della Polo GTI è rappresentato da un nuovo 4 cilindri della serie EA888. Questa serie, nella versione da 2 litri, è montata, per esempio, anche sulla Golf GTI. La nuova Polo GTI utilizza la terza generazione dei motori EA888 con una cilindrata di 1.798 cm3. Il turbo benzina a iniezione diretta eroga una potenza di 192 CV tra 4.200 e 6.200 giri (cambio manuale a 6 marce). Con il cambio DSG a 7 rapporti, invece, di serie in Italia, la potenza massima è disponibile tra 5.400 e 6.200 giri. Le differenze sono legate ai diversi parametri costruttivi del cambio. Lo stesso vale per la coppia massima. La variante con DSG eroga la coppia massima (250 Nm) tra 1.250 e 5.300 giri, mentre quella con cambio manuale sviluppa 320 Nm tra 1.450 e 4.200 giri. Le differenze di coppia massima non influiscono sulle prestazioni di marcia classiche (velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h). La versione con cambio manuale si dimostra tuttavia leggermente più agile in fase di ripresa, mentre quella con DSG è più efficiente in fatto di consumi di carburante.
Iniezione diretta e indiretta. Indipendentemente dalla versione di cambio e dalla conseguente coppia massima, il motore TSI 1.8 è un propulsore high-tech. La terza generazione di questo motore vanta infatti una serie di nuove tecnologie all’avanguardia. Tra queste si ricorda il collettore di scarico raffreddato ad acqua verso il turbocompressore, integrato completamente nella testata. Questo collettore di scarico contribuisce notevolmente a ridurre il consumo a pieno “carico”. Inoltre, il TSI è dotato di un sistema di fasatura variabile delle valvole con doppia regolazione dell’albero a camme. Sul lato di scarico, la corsa delle valvole prevede inoltre un doppio stadio di attivazione. In questo modo il ricambio dell’alimentazione dei cilindri può essere comandato in modo ottimale per quanto riguarda prestazioni, consumi ed emissioni di gas di scarico. La motorizzazione 4 cilindri si distingue poi per il sistema di iniezione doppio (200 bar) con iniezione diretta e indiretta. Grazie alla possibilità di scegliere liberamente il tipo di iniezione, le emissioni diminuiscono. Inoltre, è possibile ridurre anche i consumi in ampi settori dei diagrammi caratteristici.
Sistema intelligente di gestione termica. Un’altra caratteristica importante, una novità assoluta per questo motore, è rappresentata dall’uso di un nuovo sistema di controllo a valvola rotativa per la realizzazione di un sistema intelligente di gestione termica. Nella fase di riscaldamento del TSI 1.8 è per esempio possibile bloccare del tutto l’ingresso di liquido di raffreddamento nel motore o ridurlo al minimo per portare più rapidamente il quattro cilindri alla temperatura di esercizio. Una volta arrivati alla temperatura di esercizio, a seconda delle richieste di carico e delle condizioni generali esterne la temperatura del liquido di raffreddamento viene adattata al livello ideale per il motore in modo particolarmente veloce e del tutto variabile.
Nuovo turbocompressore e peso inferiore. È stato anche possibile ridurre il peso del motore, dotato di un nuovo turbocompressore a gas di scarico mono scroll. Un forte contributo in questo senso è dato dal nuovo basamento a pareti sottili (solo 3 mm), dall’albero motore dal peso ottimizzato, dall’integrazione del collettore di scarico, dalla coppa dell’olio in materiale sintetico e dall’utilizzo di viti di alluminio. Il peso risulta così inferiore di 5,4 kg.
Agilità all’insegna dell’efficienza. Il risultato di tutte queste misure è evidente: la rielaborazione sostanziale di tutti i gruppi funzionali, compresa la riduzione dell’attrito interno, rende il motore TSI 1.8 della Polo GTI uno dei più efficienti e agili della sua categoria. Come tutte le Polo dell’ultima generazione, anche la GTI è conforme alla norma sui gas di scarico Euro 6. I valori di consumi ed emissioni evidenziano una particolare attenzione all’ambiente: 5,6 l/100 km (con emissioni di CO2 pari a 129 g/km) con il cambio DSG a 7 rapporti, 6 litri (139 g/km di CO2) con il cambio manuale a 6 marce. A fronte di questi consumi, le prestazioni di marcia sono eccellenti: le due versioni della Polo GTI accelerano da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi, mentre la velocità massima tocca i 236 km/h per entrambe.
Cambi
6 e 7 rapporti. Come accennato, la nuova Polo GTI è disponibile di serie con un cambio a 6 marce caratterizzato da un’ottima spaziatura e precisione di innesto. Per disporre di ancora più efficienza, dinamica e comfort è possibile optare anche per il cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti. Il cambio automatico è stato adattato in modo specifico all’impiego in combinazione con il motore GTI 192 CV tramite diversi parametri singoli, curve e diagrammi caratteristici.