Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Agosto 12th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il Cavallino rampante sulle carene della Ducati
Home
Moto Modelli
Ducati

Il Cavallino rampante sulle carene della Ducati

Novembre 13th, 2014 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa, Ducati, Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Quattro grandi Recordmen del motociclismo
Quattro grandi Recordmen del motociclismo
Il dominio della Mercedes nel mondiale 2020
Il dominio della Mercedes nel mondiale 2020

FerrariE’ opinione diffusa che il Cavallino Rampante sia un emblema esclusivo della Ferrari; in effetti visitando il Museo Ducati o sfogliando i libri sulla storia della Ducati si potrà osservare che alcune Ducati del passato sfoggiavano anch’esse un cavallino rampante, pressoché identico a quello della Ferrari.

Ed effettivamente per un breve periodo, tra il 1956 ed il 1961, le Ducati da GP hanno avuto sulle fiancate un cavallino rampante, voluto dall’Ing. Taglioni. La prima moto con questo emblema sulle carene fu la 125 Trialbero Desmo da Gran Premio del 1956, che debuttò e vinse al G.P. di Svezia di quell’anno.

Successivamente altre Ducati quali alcune versioni della 175 F3, la famosissima 250 bicilindrica costruita espressamente per Mike Hailwood e una versione stradale di 98/125 cc. (denominata “Cavallino” in Europa e “Bronco” negli Stati Uniti) sfoggiarono il famoso cavallino. Poi con lo stop alle competizioni imposto dal management, anche il cavallino fu abbandonato.

cavallino ducati 2 cavallino ducati 3 cavallino ducati 4

(In foto, nell’ordine: la 125 GP, la 250 GP bicilindrica per Mike Hailwood, la 125 Bronco)

BaraccaPerché Taglioni volle adottare per le sue moto il cavallino rampante è presto detto: l’ingegnere  era originario di Lugo Di Romagna, a circa 35 Km da Bologna. Nello stesso paese era nato il pilota d’aereo italiano più famoso della Prima Guerra Mondiale, il maggiore Francesco Baracca, l’asso dell’aviazione italiana della Grande Guerra che vantava 34 vittorie aeree sul Fronte Italiano, abbattuto poi sul Montello il 19 Giugno 1918.

Probabilmente il ricordo delle sue eroiche gesta alimentarono nell’ing. Taglioni il senso di quel coraggio ed audacia necessari tanto nelle battaglie aeree quanto nelle competizioni motoristiche e che forse egli vedeva simboleggiati nella figura del cavallino rampante impressa sulla fusoliera dell’aereo di Baracca.

Qualche curiosità sull’argomento:

Cavallino rossoCronache dell’epoca ed un quadro commemorativo ufficiale, oggi esposto alla Casa dell’Aviatore a Roma, ci dicono che in realtà il colore originario del cavallino fosse il rosso e che il più famoso colore nero fu invece adottato in segno di lutto dai compagni di squadriglia di Baracca solo dopo la sua morte. Ovviamente, data l’epoca, non esiste una documentazione fotografica a colori.

Entrambi i cavallini adottati dalla Ferrari e dalla Ducati hanno la coda rivolta verso l’alto, mentre quello originale di Baracca aveva la coda rivolta verso il basso.

PorscheRimanendo in ambito automobilistico è curioso notare che anche la PORSCHE, grande avversaria della Ferrari nelle competizioni di gran fondo, ha adottato un cavallino rampante come simbolo delle proprie autovetture anzi per la precisione si tratta di una giumenta, perche’ e’ tratto dal simbolo della citta’ di Stoccarda, il cui nome significa appunto “giardino delle giumente”.

149             
149
Shares
  • Tags
  • baracca
  • cavallino rampante
  • desmo
  • Ferrari
  • giumenta
  • gp
  • porsche
  • stoccarda
  • trialbero
PROSSIMO ARTICOLO Giovani e accattivanti, le nuove Audi A1 e A1 Sportback
ARTICOLO PRECEDENTE Stefano Bonetti: al TT 2015 a ritmo di ROCKNROAD!

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Padri e figli nel motociclismo agonistico internazionale: i Du Hamel Pillole di storia
Febbraio 21st, 2022

Padri e figli nel motociclismo agonistico internazionale: i Du Hamel

Il desmodromico FIAT prima della Ducati (e della Mercedes) Pillole di storia
Dicembre 17th, 2021

Il desmodromico FIAT prima della Ducati (e della Mercedes)

Curiosità tecniche della classe regina del Motomondiale (500 e MotoGP) Pillole di storia
Ottobre 20th, 2021

Curiosità tecniche della classe regina del Motomondiale (500 e MotoGP)

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Ago 8th 10:32 AM
Mondocorse

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

Ago 6th 4:59 PM
Mondocorse

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

Ago 5th 5:34 PM
Mondocorse

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Ago 2nd 10:33 AM
Mondocorse

Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1954: sette piloti fanno registrare lo stesso tempo nel loro giro veloce

Ago 1st 9:21 AM
Mondocorse

CIV, Misano – Il weekend della Racing Night sorride a Pirro (SBK). Moto3 al fotofinish

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218