Preceduto dall’Intermot – il Salone di Colonia svoltosi nella prima settimana di ottobre – il Salone di Milano EICMA aprirà al pubblico i propri padiglioni dal 6 al 9 Novembre.
Per le testate giornalistiche il grande evento si è aperto oggi 4 Novembre e noi in anteprima vi faremo vedere tutte le novità – (Per la foto gallery completa di Moto ed Hostess a fondo pagina)
Da rilevare innanzitutto la chiara volontà delle case di ridare slancio al mercato dopo un lungo periodo di forte depressione e lo hanno fatto rinnovando i propri listini con delle vere succose novità e non con i soliti restyling.
Si sono viste almeno venti anteprime mondiali tra cui spiccavano le Ducati 1299 Panigale e Multistrda 1200 DVT, la Kawasaki Ninja H2, la BMW S 1000 XR, la nuova R1 della Yamaha oltre, ovviamente le novità presentate al Salone di Colonia, prima tra tutte la Ducati Scrambler.
Metterei in primo piano la DUCATI che ha presentato al pubblico italiano la evocativa e bellissima Scrambler in quattro versioni, la Panigale 1299 (che però nella versione R dovrà mantenere la cilindrata entro i 1200cc nel rispetto dei regolamenti SBK) ed infine la rinnovata Multistrada 1200 con variatore di fase DVT. Si sono visti anche i MY 2015 della Hypermotard SP e del Diavel.
MV AGUSTA. La novità più interessante è la notizia che la Mercedes, attraverso la sua controllata AMG, ha acquisito una percentuale di minoranza (il 20%) della casa varesina. Per quanto riguarda invece la produzione è stata presentata una versione spinta della Brutale, la RR sia in versione naked che Dragster. Presente anche la nuova F4RR SBK che eroga ben 210 CV che, a fronte di un peso di 175 kg, porta ad un rapporto peso/potenza di 1,2 CV/kg.
La KAWASAKI, dopo lo shock della H2R, ha mostrato al pubblico la versione stradale Ninja H2 addomesticata (200CV !!!). Rimanendo invece nel campo delle moto “umane” abbiamo visto la nuove Versys 650 e 1000 dotate di ABS che hanno mostrato un restyling molto gradevole e la Vulcan S, una custom dotata di un bicilindrico parallelo da 650cc derivato dalla ER.
Presenti anche le versioni 2015 della ER6, Z800, Z1000 e dei modelli di punta della gamma motocross KX 250/450F.
In attesa del proprio ingresso nel settore delle cilindrate medie BMW, allarga l’uso del boxer ultima versione a tutta la gamma, in particolare sulla R 1200 RS da granturismo e sulla sportiveggiante R 1200 R.
Nonostante la crisi della moto sportiva la casa dell’elica non ha fatto mancare le proprie attenzioni alla sportivissima S1000RR rivisitando a fondo il motore della S1000 per arrivare ad una potenza massima di 199 cavalli a 13.500 giri.
Si sono viste anche la S1000XR, una Sport-Tourer su base S1000RR, due edizioni speciali dei maxi scooter C600 Sport e C650 GT e alcuni aggiornamenti sul resto della gamma.
Le novità HARLEY DAVIDSON riguardano 3 versioni della famiglia Glide (Street Glide, Road Glide ed Electra Glide Limited Low), quattro versioni della famiglia CVO (Custom Vehicles Operations) ed un sistema frenante evoluto e più efficace per la famiglia Softail.
La KTM, tradizionalmente votata al fuoristrada, sta allargando sempre più il suo raggio d’azione verso le moto turistiche; questo interesse trova la sua massima espressione nella 1290 Super Adventure, in attesa della versione 1050.
Il brand HUSQVARNA è presente con la gamma off-road MY 2015 e con la bellissima motard FS 450.
YAMAHA è presente all’insegna della creatività battendo la strada delle personalizzazioni e dei veicoli innovativi. Ha presentato infatti la MT07 Moto Cage ed un 3 ruote crossover, lo 01Gen (dove Gen è un diminutivo di Genesis), ma anche la più tradizionale R1, se si chiamerà ancora così, totalmente rinnovata.
La sportiva di Iwata è stata presentata, sulla falsariga della politica Ducati, in due versioni: una per uso non agonistico, con cilindrata leggermente maggiorata, ed una seconda con cilindrata canonica di 1000cc destinata ad essere la base di partenza per la futura SBK (o Superstock?)
Presente anche la piccola sportiva R3, dotata di un motore bicilindrico fronte marcia, 321cc, 42 CV, 4 valvole, doppio albero a camme; scarico due in uno; il telaio è tubolare in acciaio a diamante.
Altra novità della casa dei tre diapason l’erede della TDM motorizzata con un tre cilindri derivato dallaMT-09; è la MT-09X (conosciuta in America come FJ-09).
La casa giapponese ha presentato la XV950C, versione custom della XV950, derivata dalla Star Bolt C-Spec commercializzata negli USA.
Facevano mostra di sé anche le due versioni della XJR 1330, la naked e la Racer appartenenti alla gamma Sport Classic.
Da segnalare ancora le versioni 2015 del Tricity, dell’Xenter e della rinnovata gamma Motocross. Non manca un aggiornamento della gamma colori di tutto il listino.
La SUZUKI ha presentato V-Strom 650 XT che riprende le linee della sorella maggiore V-Strom 1000; la sportiva GSX-R 1000 con ABS e livrea che replica la MotoGP; la naked GSX-S 1000 da cui deriva anche la GSX-S 1000F carenata.
Infine la casa di Hamamatsu ha portato a Milano l’agile scooter a ruota alta Address dotato di un propulsore 4 tempi da 110cc.
Non sono mancate le versioni aggiornate del Bandit 1250S, della RM-Z450 da cross e della GSR250F in pratica la versione carenata della Inazuma, una 250 bicilindrica 4 tempi.
La TRIUMPH ha esposto la Street Triple Rx strettamente derivata dalla Daytona e nuove versioni speciali della Bonneville: la Spirit Special Edition, la Newchurch Special Edition e la T214 Land Speed Limited Edition.
Il gruppo PIAGGIO era presente con le versioni aggiornate della MOTO GUZZI V7 con cambio a 6 marce e della APRILIA Caponord, la 1200 Rally.
La HONDA ha portato una Crossrunner aggiornata, già vista all’Intermot, con una estetica completamente rivoluzionata. E la spettacolare RCV213
Ovviamente non sono mancate le versioni MY 2015 della gamma.
La BENELLI ha presentato le versioni 2015 delle 4 cilindri BN600R e BN600GT e delle bicilindriche BN251 e BN301
La SYM, sorella a due ruote della Hyunday in quanto entrambe fanno capo al gruppo Sanyang Industry, ha presentato tre motoleggere in stile vintage derivate dalla naked monocilindrica SB250, con motore maggiorato a circa 280cc: Classic, Wolf 300 e Cafè Racer. La casa taiwanese ha portato anche le versioni 50 e 200 del Fiddle III, già presente sul mercato nella cilindrata 125.
Tra marchi più esotici ricordiamo la CONFEDERATE che ha proposto la versione Speedster della X132 Hellcat disegnata da Pierre Terblache propulsa da un bicilindrico a V da 2.163 cc; la EBR che ha esposto la nuda 1190 SX realizzata sulla base della superbike 1190RX; la INDIAN, presente con i MY 2015 dei modelli Scout, Roadmaster e Chief e la VICTORY che ha riproposto la Magnum e la Gunner.
Finalmente abbiamo visto la Matchless Model X Reloaded, un progetto nato nel rispetto del lavoro di Henry Collier, che fondò nel 1899 la Matchless Motorcycles, marchio che nel 2013 è stato acquistato dalla famiglia Malenotti, non estranea al mondo delle moto dato che Franco Malenotti è stato gentleman rider e titolare della Samoto, società che negli anni 70 importava le Honda in Italia. E’ stato poi coinvolto nella distribuzione di Suzuki, Yamaha, Moto Guzzi e ha collaborato con Honda, Laverda (sua la 1000 Jota), Moto Morini e KTM per quanto riguarda il design. Già nel 2004 aveva acquisito lo storico marchio Belstaff , poi ceduto nel 2012 agli austriaci di Labelux.
Novità meno importanti dagli altri costruttori, prevalentemente versioni leggermente aggiornate nello stile e/o in dettagli tecnici dei modelli già presenti sul mercato. Tra questi ricordiamo BETA, GAS GAS, KIMCO, OSSA, QUADRO.
Infine un accenno alla TACITA che si propone nel campo della energia pulita con la T-Race Diabolika, un misto fra un motard ed una flat-tracker, mossa da un’unità asincrona trifase a corrente alternata con batterie ai polimeri di Litio e con cambio separato a 5 rapporti, la stessa che muove le T-Race da offroad.
MOTO – TUTTE LE FOTO DI EICMA 2014 (IN AGGIORNAMENTO CONTINUO)
RAGAZZE – TUTTE LE FOTO DELLE HOSTESS EICMA 2014 (IN AGGIORNAMENTO CONTINUO)