Chi lo ferma più? Solo quella assurda regola del punteggio doppio ad Abu Dhabi potrebbe far perdere il titolo ad Hamilton.
Al GP degli Stati Uniti d’America Lewis ottiene la quinta vittoria consecutiva, battendo sul campo il compagno/avversario Rosberg su cui porta a 24 punti il vantaggio in classifica, a due soli Gran Premi dalla fine.
Rosberg era scattato benissimo dalla pole position tenendo la testa della gara per quasi metà della sua durata.
L’overtake si è consumato alla prima curva del 24esimo giro. Nelle fasi finali c’è stata qualche timida reazione di Rosberg ma Hamilton ha fatto capire che ne aveva sempre un po’ di più.
E qui può anche finire la cronaca della corsa ricordando però l’ennesima splendida gara di Ricciardo, terzo al traguardo, e la solita prestazione mediocre delle Ferrari.
Da evidenziare anche la prestazione di Vettel che, nonostante sia partito dalla pit lane per aver utilizzato un motore nuovo, è arrivato settimo alle spalle di Alonso.
Con questa vittoria, la 32esima in carriera, Hamilton appaia Alonso nella classifica di tutti i tempi e diventa il pilota britannico più vincente di sempre.
Ora l’inglese ha un buon vantaggio in classifica ma il titolo verrà aggiudicato solo all’ultima gara che varrà doppio punteggio, 50 punti. Insisto nel criticare questa assurda regola!
In classifica costruttori la Williams ha messo una seria ipoteca sul terzo posto con un vantaggio di 44 punti sulla Ferrari, un margine che si sta facendo umiliante per il Cavallino rampante.
A margine della corsa dobbiamo segnalare l’importantissima vittoria sul piano politico di Marco Mattiacci (onore al merito): è riuscito ad ottenere l’unanimità dei motoristi per spostare la data limite per il freezing delle power unit dalla fine del mese di febbraio alla fine di luglio.
E infine, rimanendo sul tema dei propulsori, una bella notizia per gli appassionati: Mario Illien torna in Formula 1 come consulente della Renault e potrà beneficiare del supporto di tecnici Nissan che hanno competenze notevoli sull’ibrido.
Gli appassionati ricorderanno che Illien, 65 anni, svizzero, dopo una importante esperienza presso la Cosworth è stato uno dei fondatori della Ilmor Engineering che fornì i primi motori alla Mercedes per il suo rientro in Formula 1; la società fu poi rilevata dalla Mercedes stessa. Illien ha avuto modo di specializzarsi sui motori sovralimentati grazie alla produzione di propulsori per la IndyCar; qualche tempo fa realizzò anche un quattro cilindri da 800 cc per la MotoGP che però non ebbe fortuna.
Arrivederci a Interlagos (Brasile) il 9 novembre.