“Oggi smart, il più giovane marchio automobilistico d’Europa, miete successi a livello globale. Avendo reinventato la mobilità urbana, siamo unici nel coniugare funzionalità ed emozione. Le nuove fortwo e forfour riprendono il concept smart di comprovato successo, al quale aggiungono qualcosa di più sotto ogni aspetto: più spazio, più colore, più allestimenti e più divertimento in città. Solo la lunghezza, pari a 2,69 metri, è rimasta quella di sempre”, ha dichiarato Annette Winkler, Responsabile smart. “La nostra idea di ripensare completamente la mobilità in città si è rivelata vincente”.
“In fase progettuale sapevamo bene che, per consentire alle nuove smart di continuare a esprimere tutto il loro potenziale in città, dovevamo mantenere il motore posteriore”, ha dichiarato Jörg Prigl, Responsabile Compact Cars Mercedes-Benz. “Partendo da questo punto fermo, insieme al nostro partner Renault abbiamo sviluppato le nuove fortwo e forfour”.
“Nonostante i più severi requisiti in materia di sicurezza, siamo riusciti a mantenere la straordinaria lunghezza di soli 2,69 metri di smart fortwo”, ha sottolineato Markus Riedel, Responsabile Divisione Sviluppo. “La vettura condivide la sua architettura con la nuova forfour ed entrambi i modelli sono stati perfettamente adattati alle esigenze che pone la mobilità urbana di oggi e del prossimo futuro. Il mio team va particolarmente fiero del diametro di volta: grazie ad un valore di soli 6,95 metri con la fortwo abbiamo posto un nuovo parametro di riferimento”.
Il marchio smart parla in egual misura al cuore ed alla ragione. L’espressivo linguaggio formale e la presenza del colore incarnano la pura gioia di vivere. Le proporzioni compatte e i dettagli studiati testimoniano una funzionalità eccezionale. La nuove fortwo e forfour mostrano senza dubbio di appartenere alla stessa famiglia smart. Molti elementi di design come, ad esempio, i proiettori, la griglia dell’aria di raffreddamento nel frontale e la cellula di sicurezza tridion, divenuta ormai un’icona, sono identici. Entrambe le vetture montano un motore posteriore, che conferisce particolare agilità nel traffico urbano.
“smart è sinonimo di design FUN.ctional, funzionale e divertente, perché si muove tra due poli contrapposti: il cuore e la ragione. Le sue linee sono chiare, pulite e trendy, mentre gli elementi tipici del marchio sono stati trasposti in una nuova era, come la caratteristica silhouette con gli sbalzi cortissimi, le linee e le forme chiare, la cellula tridion e il frontale smart rivisitato”, ha dichiarato Gorden Wagener, Head of design di Daimler AG.
FUN.ctional: il design degli esterni
Sbalzi estremamente ridotti nel frontale e nella coda: anche la nuova generazione smart presenta queste proporzioni tipiche del marchio. Grazie alla carreggiata ampliata di 100 mm, le ruote sono posizionate ancora più all’esterno. Queste proporzioni tipiche garantiscono visibilità e maneggevolezza eccellenti e, insieme al motore posteriore, consentono di ottenere in uno spazio estremamente compatto un abitacolo dall’ampiezza senza pari. Tipico del marchio smart è anche il contrasto cromatico tra cellula di sicurezza tridion e bodypanel.
L’evoluzione che ha interessato la silhouette della vettura viene definita dai designer smart ‘one and a half box’. Due sono le ragioni che hanno indotto a modificare la proporzione ‘one box’ adottata fino ad oggi: la prima è che grazie al cofano anteriore più alto la smart appare più matura e sportiva.
Il volto della vettura ha un aspetto cordiale ma deciso. A esprimere simpatia è indubbiamente la mascherina tipicamente smart, ora leggermente più ampia. La struttura forata della griglia riprende un motivo a nido d’ape, che si dissolve verso l’esterno. La mascherina del radiatore, in tinta o a contrasto con i bodypanel, è disponibile nelle tonalità black, cool silver e white, oltre ad altri colori. Anche la seconda apertura per l’aria di raffreddamento, in black e posizionata nel paraurti, presenta il motivo a nido d’ape.
Comunica carattere anche il logo smart posto al centro della griglia, che è stato ingrandito e rivisitato. Ora è tridimensionale e arrotondato, in linea con le forme più sensuali dismart. Come tutti gli inserti cromati, il logo non è lucidato a specchio, bensì opaco. I proiettori anteriori romboidali sono leggermente smussati in alto e hanno un aspetto sportivo e simpatico, mentre le luci diurne dalla forma ad U rappresentano un elemento di design caratteristico. In combinazione con il pacchetto LED & Sensor i proiettori anteriori dispongono della funzione Welcome: all’apertura della vettura la luce nel proiettore lampeggia, come se la smart salutasse il suo proprietario.
La passione per i dettagli si riscontra, ad esempio, nella ripresa del motivo a nido d’ape per il vetro di copertura dei proiettori, mentre negli indicatori di direzione il motivo a nido d’ape funge addirittura da diffusore. Anche il cofano, che con sportività e grinta scende verso il basso tra i proiettori, sottolinea la nuova forma scultorea della vettura.