Puro fascino ed una dinamica straordinaria: la nuova Mercedes-AMG C 63 è pronta a definire nuovi standard. La propulsione high-tech, la dinamica di marcia tipica di AMG e la massima personalizzazione a livello di allestimenti garantiscono un’esperienza di guida unica nel suo genere. Il modello al vertice della gamma di Classe C è equipaggiato con un motore biturbo V8 da 4 litri, che ricorda da vicino il propulsore dalla spinta mozzafiato montato sulla Mercedes-AMG GT. Le prestazioni vanno dai 350 kW (476 CV) della C 63 ai 375 kW (510 CV) della C 63 S. Con un consumo senza pari di soli 8,2 litri ogni 100 km (ciclo combinato NEDC) la C 63 è la vettura 8 cilindri dai consumi più contenuti del segmento high performance. L’assetto sportivo AMG RIDE CONTROL con ammortizzatori a gestione elettronica, il bloccaggio meccanico del differenziale sull’asse posteriore ed il programma di marcia AMG DYNAMIC SELECT sono inclusi nell’ampia dotazione di serie.
Dinamismo e comfort nei lunghi viaggi: la nuova Mercedes-AMG C 63, in versione berlina sportiva e carismatica station-wagon high performance, offre motori con dati tecnici senza uguali, consumi ridotti al minimo, un’eccezionale dinamica longitudinale e trasversale ed un’elevata adattabilità all’impiego quotidiano. Il design all’interno ed all’esterno è più distintivo che mai.
Il modello V8 al vertice della gamma di Classe C è proposto in quattro varianti: berlina e station-wagon sono disponibili come Mercedes-AMG C 63 S e C 63.
La C 63 S offre una dinamica di marcia ancora maggiore. La Mercedes-AMG
C 63 sarà presentata in anteprima mondiale il 2 ottobre, in occasione del debutto al pubblico della Mercedes-AMG GT, al Salone dell’Automobile di Parigi. Il lancio sul mercato è previsto per febbraio 2015 con la potente C 63 S da 375 kW (510 CV), mentre la C 63 da 350 kW (476 CV) e la C 63 S station-wagon seguiranno ad aprile 2015.
“Con le nuove denominazioni dei modelli vogliamo sottolineare l’avvento di una nuova era: il successore della Mercedes‑Benz C 63 AMG, un modello che ha riscosso un notevole consenso a livello globale, si chiamerà da subito Mercedes-AMG C 63”, ha dichiarato Tobias Moers, Presidente del Board of Management di Mercedes-AMG. “Con 40.000 unità, la C 63 AMG serie 204 si è confermata il modello AMG più venduto. Con la nuova Mercedes-AMG C 63 vogliamo continuare sull’onda di questo successo. Trazione, dinamica di marcia e allestimenti: da ogni prospettiva la Mercedes‑AMG C 63 definisce nuovi standard, grazie ai quali consoliderà ulteriormente la promessa del marchio ‘Driving Performance’: la promessa di un’esperienza di guida straordinariamente dinamica per i Clienti AMG”.
Agilità accattivante, elevata velocità in curva e neutralità ottimale: la C 63 è dotata di assi indipendenti con un’elevata percentuale di alluminio, una cinematica orientata alla dinamica, ammortizzatori a gestione elettronica ed un’elastocinematica specifica AMG. Con l’assetto sportivo AMG RIDE CONTROL il Cliente può scegliere tra tre posizioni che variano dalla massima sportività ad un comfort ideale per i lunghi viaggi, il tutto premendo un pulsante.
L’asse anteriore della C 63 è dotato di sospensioni a quattro bracci con attacco dei freni radiale, una caratteristica tipica degli sport motoristici. Fuso a snodo indipendente e carreggiata più ampia consentono una maggiore accelerazione trasversale. Le sospensioni posteriori multilink con supporti ruota indipendenti presentano una maggiore campanatura negativa. Per migliorare la trazione e la dinamica di marcia la C 63 è dotata di bloccaggio meccanico del differenziale sull’asse posteriore, la C 63 S di bloccaggio elettronico del differenziale sull’asse posteriore. Entrambi i bloccaggi del differenziale riducono lo slittamento della ruota interna alla curva senza alcun intervento di regolazione dei freni, consentendo di conseguenza al guidatore di accelerare prima in uscita dalle curve.
Nelle frenate da una velocità elevata la vettura rimane più stabile, inoltre il bloccaggio del differenziale migliora la trazione anche in partenza. Il vantaggio del bloccaggio elettronico del differenziale sull’asse posteriore di serie sulla C 63 S rispetto alla soluzione meccanica consiste nella regolazione ancora più sensibile e rapida, che sposta i limiti fisici della guida ancora più in alto. L’ESP® a 3 stadi di serie, con le funzioni ESP ON, SPORT Handling Mode ed ESP OFF, è perfettamente collegato con il bloccaggio del differenziale posteriore ed armonizzato in maniera ottimale con l’elevata dinamicità.