Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Kawasaki H2R Ninja – Comunicato Ufficiale – FOTO, caratteristiche e potenza
Home
Moto Modelli
Kawasaki

Kawasaki H2R Ninja – Comunicato Ufficiale – FOTO, caratteristiche e potenza

Settembre 30th, 2014 Marco Fossa Kawasaki, Moto Modelli

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

EXC 2017: E’ finalmente arrivata una nuova generazione di KTM da enduro!
EXC 2017: E’ finalmente arrivata una nuova generazione di KTM da enduro!
La nuova BMW K 1600 Grand America
La nuova BMW K 1600 Grand America

kawasaki h2 ninja (3)Quando Kawasaki pensò di progettare la Ninja H2R, l’obiettivo era quello di offrire un’accelerazione mai provata prima.. da nessun pilota.

L’essere  “Fun to Ride” è  sempre stata una caratteristica distintiva delle moto Kawasaki, ma , mentre ci possono essere differenti  modi per godersi la guida di una motocicletta, per i tecnici di Akashi l’avere una accelerazione incredibile è il fattore più importante allo scopo di regalare ai piloti l’esperienza di guida più eccitante.

La Ninja H2R è equipaggiata con un motore sovralimentato con un target di progetto di 300cv e accompagnata da un  design compatto in linea con le Supersport della classe litro. La chiave per raggiungere questa incredibile performance risiede nel motore supercharged, un’unità specifica, progettata e  costruita internamente ,  con la tecnologia e le competenze delle altre aziende del gruppo Kawasaki Heavy Industries (KHI): la Gas & Machinery Turbine Company, l’Aerospace Company e la Corporate Technology Division.

La tecnologia del Gruppo KHI non si è solo limitata alla creazione della sovralimentazione. Il know-how altamente tecnologico condiviso dalle altre divisioni  del gruppo,  si ritrova nel design del telaio  e nel nuovo motore. Per esempio, le appendici aerodinamiche inferiori e superiori in fibra di carbonio che assicurano un’ottima stabilità a velocità ultra-elevate sono state sviluppate grazie alla Kawasaki Aerospace Company. Questo è solo un esempio ma, la collaborazione all’interno del gruppo e l’altissimo livello tecnologico raggiunto,  sono la ragione della riscoperta del logo Kawasaki River Mark* mostrato esplicitamente sul frontale della Ninja H2R.

kawasaki h2 15 03Al momento di dover battezzare questo nuovo modello, non ci furono dubbi nell’ utilizzare il marchio “Ninja”: simbolo di performance assolute e condiviso da molti modelli leggendari negli ultimi quarant’anni. La Ninja H2R eredita anche il nome da un modello storico, quel 2 tempi da 748 cm3 dall’accelerazione bruciante, conosciuto come Mack IV 750 o “H2” appunto. Per una moto concepita  per offrire un’accelerazione mai provata prima.. da nessuno, non avremmo potuto  pensare ad un nome migliore.

Ninja H2R. Costruita al di là di ogni immaginazione. Nel 2014, Kawasaki ancora una volta è pronta a dare al mondo un’emozione unica.

* Il Kawasaki River Mark è un simbolo di lungo corso di KHI Group datato 1878. Secondo la policy aziendale può essere utilizzato solo su alcuni prodotti che godono di un significato storico e non ci sono stati dubbi ad utilizzarlo sulla Ninja H2R.

ninja-h2rCARATTERISTICHE

Un’accelerazione mai provata prima.

Per essere in grado di offrire un’intensa accelerazione ed una velocità massima mai provata prima dalla maggior parte dei piloti, serviva un motore in grado di sviluppare un’enorme potenza.
Un motore di grossa cilindrata avrebbe certamente assolto questo compito ma, per limitare il peso, era necessario montare un motore compatto. Il motore sovralimentato da 998cm3, 4 cilindri in linea, permette, in sostanza, di ottenere elevate prestazioni con una volume inferiore puntando alla potenza massima di 300cv.

Supercharger made in Kawasaki
La sovralimentazione utilizzata sulla Ninja H2R è stata disegnata da Kawasaki Motorcycle con la preziosa collaborazione delle altre divisioni di KHI come La Gas Turbine & Machinery Company, L’Aerospace Company, e la Corporate Technology Division. Progettare internamente il Supercharger ha permesso di renderlo completamente compatibile con le caratteristiche del motore della Ninja H2R. L’elevata efficienza del supercharger specifico per la nostra moto è stata la chiave per raggiungere la massima potenza e quell’intensa accelerazione che gli ingegneri si erano prefissati come target di progetto.

kawasaki h2 ninja (2) kawasaki h2 ninja (1)

Il Design del telaio
Gli obbiettivi del telaio della Ninja H2R erano quelli di assicurare una stabilità superiore alle alte velocità, grandi prestazioni in curva per garantire grandi emozioni in pista ed ancora, non meno importante, avere un carattere altamente equilibrato. Solitamente la stabilità ad alte velocità può essere raggiunta con un passo lungo ma, in questo caso, si è optato per un interasse più corto in modo da avere una moto più compatta e maneggevole.
Il telaio deve essere rigido, ma allo stesso tempo in grado di assorbire le asperità alle alte velocità ,che potrebbero impensierire un telaio più leggero. Ecco il perché di un nuovo telaio a traliccio sviluppato utilizzando le moderne tecnologie ed in grado di sopportare l’incredibile potenza sviluppata dal motore supercharged e di garantire grande stabilità alle velocità elevate.

Aerodinamica
All’incremento della velocità si ha un incremento esponenziale della resistenza dell’aria. Per poter funzionare al meglio alle alte velocità, l’elevata potenza deve essere supportata dalla corretta aerodinamica. Dopo il motore sovralimentato che si occupa di offrire una potenza incredibile, il passo successivo era quello di pensare ad un bodywork in grado di minimizzare la resistenza dell’aria e di assicurare un’ottima stabilita nella guida a velocità elevate. I migliori uomini della Kawasaki Aerospace Company sono stati arruolati per la creazione di un bodywork progettato per assicurare la massima efficienza aerodinamica.

kawasaki h2 15 04 kawasaki h2 15 06

Forza del design e maestria artigiana
Dovendo assicurare un design degno di portare il nome “Ninja” e il nome “H2” il primo concept scelto per la Ninja H2R è stato “Un’intensa forza di design”. La Ninja H2R ha un look innovativo ma, allo stesso tempo, molto funzionale: ogni componente della carena è stato scolpito aerodinamicamente per assicurare massima stabilità alle alte velocità; il design inoltre massimizza il raffreddamento e la dispersione del calore contribuendo al raggiungimento di quasi 300cv e il condotto Ram Air è posizionato in modo ottimale per portare aria fredda al supercharger. Più di qualunque altre moto costruita da Kawasaki, la Ninja H2R è un concentrato di artigianalità, qualità costruttiva, e finiture superiori con una vernice high-tech cromata nera appositamente sviluppata per questo modello.

kawasaki h2 15 05

SPECIFICHE TECNICHE
Ninja H2R

Motore: Sovralimentato, 4 cilindri in linea raffreddato a liquido
Cilindrata: 998cm3
Tipo di Supercharger: Centrifugo, scroll-type
Potenza massima: target 300cv
Telaio: a traliccio in acciaio ad alta resistenza
Gomme: F: 120/600R17 (racing slick tyre) R: 190/650R17 (racing slick tyre)

NOTA:

1. La Ninja H2R non è omologata per uso stradale quindi destinata ai circuiti o a strade private
2. Il modello stradale (Ninja H2) sarà presentato ad EICMA.

              
  • Tags
  • 2015
  • anteprima
  • foto
  • h2
  • Kawasaki
  • modello
  • Ninja
PROSSIMO ARTICOLO La nuova BMW S 1000 RR: la compagna perfetta
ARTICOLO PRECEDENTE Negli anni ’60 Honda ed MV Agusta erano grandi avversarie; qualcosa le accomuna

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

La nuova BMW M 1000 RR BMW Motorrad
Ottobre 17th, 2022

La nuova BMW M 1000 RR

Peugeot motocycles annuncia il suo rientro sul mercato italiano Moto Modelli
Settembre 23rd, 2022

Peugeot motocycles annuncia il suo rientro sul mercato italiano

Ducati amplia la gamma Monster con la versione SP, ancora più sportiva e divertente Ducati
Settembre 20th, 2022

Ducati amplia la gamma Monster con la versione SP, ancora più sportiva e divertente

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218