Il Crossrunner, presentato ad Eicma 2010, è stato il primo modello della nuova gamma di crossover Honda. Basato sulla piattaforma tecnica della mitica sport-touring VFR800F, ne mantenne l’indole sportiva – frutto dell’eccezionale motore V4 VTEC – ponendo l’accento sulla versatilità d’uso, grazie alla posizione di guida eretta, al look adventure e ad un livello di manovrabilità tale da renderla un’arma invincibile sia per i trasferimenti quotidiani che per le scorribande del week-end, da soli o con il passeggero, anche a pieno carico.
Il nuovo Crossrunner 2015, seguendo l’evoluzione tecnica tracciata lo scorso anno con il nuovo VFR800F, spinge il concetto di ‘Adventure Sports Tourer’ ancora più avanti, creando un perfetto mix tra prestazioni, tecnologia e comfort. Il motore V4 VTEC è più potente e fluido a qualsiasi regime, lo chassis è più raffinato grazie a un nuovo monobraccio e a sospensioni più evolute, l’ergonomia è migliorata puntando su una posizione di guida più attiva, e l’equipaggiamento di serie è completissimo, con ABS, HSTC (Honda Selectable Torque Control), luci Full-LED, trip computer, indicatori di direzione a disattivazione automatica, manopole riscaldabili, sella regolabile e attacchi valigie integrati. Il tutto condito da uno stile ‘adventure’ più deciso che punta dritto al cuore degli appassionati del genere crossover.
Yoichi Inayama, Large Project Leader (LPL) Crossrunner:
“Per lo sviluppo del Crossrunner abbiamo voluto creare una moto di fascia premium sempre “pronta all’azione”, per motociclisti che vogliono trarne il massimo divertimento di guida ogni giorno. Il nuovo stile ha richiesto parti funzionali esteticamente perfette, proporzioni leggere e sovrastrutture ridotte al minimo. Volevamo una posizione di guida con postura eretta per dare al guidatore grande visibilità e maneggevolezza, e per infondere sicurezza nell’attaccare qualsiasi curva. E le migliorie apportate al motore V4 hanno fornito una potenza reattiva e sempre entusiasmante.
Il nuovo Crossrunner ha raggiunto questi obiettivi e prosegue la tradizione di tutti i modelli con motore V4, da sempre capaci di entusiasmare qualsiasi pilota. È una moto che fa nascere la voglia di guidarla ogni giorno, e desideriamo che porti altrettanto divertimento e piacere di guida nella vita dei nostri clienti.”
Panoramica del modello
Il cuore del nuovo Crossrunner è il suo motore V4 a 90° con distribuzione VTEC a 16 valvole. Rispetto al modello precedente offre più coppia ai regimi bassi e medi oltre ad una maggiore potenza ai regimi alti, con un allungo che risulta entusiasmante anche grazie al sibilo di aspirazione e al sound di scarico proveniente dal nuovo impianto con andamento 4-2-1-1.
Tra le novità introdotte con il modello 2015 troviamo l’Honda Selectable Torque Control System (HSTC), simile a quello installato sul Crosstourer, il top di gamma delle crossover Honda. Se il sistema rileva un’imminente perdita di trazione della ruota posteriore, riduce l’erogazione di coppia per mantenere il grip dello pneumatico al suolo. Impostabile su due livelli (indicati sul cruscotto LCD) e disattivabile all’occorrenza tramite un pratico pulsante al manubrio, l’HSTC aumenta notevolmente la sicurezza attiva di guida su fondi di ogni tipo.
Lo chassis prevede un telaio in alluminio a doppio trave del tipo ‘pivot-less’, un nuovo telaietto reggisella e un nuovo monobraccio in alluminio con capriata di rinforzo, più rigido e leggero rispetto al precedente modello. Le sospensioni hanno escursione maggiorata (+25 mm la forcella e +28 mm il monoammortizzatore) per assicurare una maggiore luce a terra e quindi la capacità di affrontare in scioltezza anche percorsi sterrati impegnativi. L’ABS è di serie e tutto l’impianto frenante è di nuova concezione, con grossi dischi flottanti da 310 mm e potenzi pinze freno radiali a 4 pistoncini.
Il nuovo Crossrunner appartiene alla nobile stirpe delle V4 Honda, e in quanto tale porta in dote un leggendario divertimento di guida e uno stile inconfondibile. Ma non basta, perché grazie alla sua natura di ‘Adventure Sports Tourer’, anche comfort e praticità sono di altissimo livello. Infatti la sella del pilota è regolabile su due livelli di altezza e l’equipaggiamento è quanto di più raffinato si possa chiedere, con impianto luci Full-LED, indicatori di direzione a disattivazione automatica, strumentazione LCD con trip computer, manopole riscaldabili e attacchi valigie integrati nel codone.