Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Negli anni ’60 Honda ed MV Agusta erano grandi avversarie; qualcosa le accomuna
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Negli anni ’60 Honda ed MV Agusta erano grandi avversarie; qualcosa le accomuna

Settembre 29th, 2014 Fabio Avossa Pillole di storia, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I grandi motoristi italiani: Fabio Taglioni (la verità sulla sua tesi di laurea)
I grandi motoristi italiani: Fabio Taglioni (la verità sulla sua tesi di laurea)
Perché le Ferrari sono “tradizionalmente” rosse?
Perché le Ferrari sono “tradizionalmente” rosse?

Come piccola curiosità posso accennare al fatto che, forse solo casualmente, usavano gli stessi abbinamenti di colori, rosso e grigio, pur con diverse  grafiche.

Ma questi due gloriosi marchi condividono qualcosa di più significativo da un punto di vista tecnico ed agonistico.

Nel 1949 il Motomondiale vede una MV alla partenza già dal primo campionato della storia nella classe 125 con una 2 tempi guidata da un giovanissimo Carlo Ubbiali, futuro pluricampione delle piccole cilindrate con 9 titoli.

Il 29 agosto 1976 la MV 500 4 cilindri con Giacomo Agostini vince la sua ultima gara nel Campionato Mondiale sul circuito nel Nurburgring.

Ma gli anni d’oro della partecipazione della MV al mondiale sono quelli tra il 1956 ed il 1960 durante i quali la MV, come farà poi l’Honda nel 1966/67, partecipa a tutte le classi -125, 250, 350, 500 – previste dal Campionato del Mondo ed in particolare nel triennio 1958/60, forte dell’assenza di Gilera, Mondial e MotoGuzzi firmatarie del patto di astensione, conquisterà i titoli in tutte le classi con i piloti Ubbiali (125 e 250), Provini (250) e Surtees (350 e 500).

Carlo Ubbiali (9 titoli) su MV Agusta 250

Carlo Ubbiali (9 titoli) su MV Agusta 250

Dalla fine degli anni ’50 fino al 1967 l’Honda partecipa a tutte le classi del Motomondiale con le sue  favolose pluricilindriche a 4 tempi: 50 bicilindrica, 125 5 cilindri, 250/350 6 cilindri e 500 4 cilindri.

Sue avversarie più blasonate erano le MV Agusta 3 e 4 cilindri 4 tempi e Yamaha e Suzuki 2 e 4 cilindri 2 tempi.
Nel 1966 con questi gioielli della meccanica, emulando la MV sua grande avversaria nelle cilindrate superiori, l’Honda conquistò tutti i 5 titoli costruttori (50, 125, 250, 350 e 500) e tre titoli piloti con Taveri (125) ed Hailwood (250 e 350) e conquistando comunque due secondi posti ancora con Taveri (50) ed Hailwood (500).

Mike Hailwood (9 titoli) si Honda 350 6 cilindri

Mike Hailwood (9 titoli) si Honda 350 6 cilindri

Poi arriverà lo stop alle competizioni alla fine del 1967 e il rientro nel 1979 con la affascinante ma inconcludente NR 500 a pistoni ovali. 
L’Honda avrà modo di esprimere le proprie competenze nel campo dei motori 4 tempi anche in Formula 1, in particolare nell’era dei motori turbo.

16             
16
Shares
  • Tags
  • 5 cilindri
  • 6 cilindri
  • Hailwood
  • motomondiale
  • mv agusta
  • NR 500
  • patto di astensione
  • pistoni ovali
  • Provini
  • Surtees
  • Taveri
  • ubbiali
PROSSIMO ARTICOLO Kawasaki H2R Ninja - Comunicato Ufficiale - FOTO, caratteristiche e potenza
ARTICOLO PRECEDENTE MotoGP Aragon, una gara di "testa": Vittoria di Lorenzo. Sul podio gran festa per Espargaró e Crutchlow

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Campionato del Mondo 1969 - L’11 maggio, al Gran Premio di Germania, anche la quarta delle 4 sorelle, la Kawasaki, conquista la sua prima vittoria iridata Piloti, storie e glorie
Maggio 31st, 2023

Campionato del Mondo 1969 - L’11 maggio, al Gran Premio di Germania, anche la quarta delle 4 sorelle, la Kawasaki, conquista la sua prima vittoria iridata

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt Piloti, storie e glorie
Maggio 22nd, 2023

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina Piloti, storie e glorie
Maggio 19th, 2023

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 4th 11:03 PM
Mondocorse

WorldSSP – Sventola il tricolore a Misano. Bulega e Manzi: battaglia dal sapore iridato

Giu 4th 11:03 PM
Mondocorse

WorldSBK – Il giallo domina a Misano. Anche in Gara2 Bautista è incontenibile

Giu 3rd 5:53 PM
Mondocorse

WorldSBK – Assolo di Alvaro Bautista. A Misano è doppietta Ducati con Rinaldi

Giu 1st 9:43 AM
Auto Modelli

Audi A6 e Audi A7 Sportback model year 2024

Giu 1st 9:34 AM
Articoli e Notizie

Dacia e Visual Identity, un cambiamento profondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218