Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Elaborare l’Auto – Hard e Soft Tuning – cosa dice la legge
Home
Articoli e Notizie
Mobilità pubblica e privata

Elaborare l’Auto – Hard e Soft Tuning – cosa dice la legge

Settembre 23rd, 2014 Avv. Aldo Ruggiero Mobilità pubblica e privata

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Se passi col semaforo rosso, nessun concorso di colpa!
Se passi col semaforo rosso, nessun concorso di colpa!
La verità su: Aggiornamento Carta Circolazione - La disinformazione creata dai Media
La verità su: Aggiornamento Carta Circolazione - La disinformazione creata dai Media

Guida alla elaborazione di automobili

A chi non piacerebbe elaborare la propria autovettura e renderla più veloce , più accattivante, più prestazionale e che si faccia notare? Ebbene oggi questa possibilità è alla portata di “quasi” tutti.

– Modificare un’automobile è legale?

– Quali sono le modifiche consentite?

Come spesso capita, il nostro legislatore ha previsto che vi possa essere la possibilità di elaborare la propria autovettura, difatti agli artt. 75 e 78 Cds nonché con sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2008 e Circolare Ministeriale del 2003 ha disposto che gli autoveicoli che hanno subito modifiche estetiche da parte dei loro proprietari devono essere soggette ad un esame di verifica al fine di ottenere l’omologazione del veicolo stesso.

Alla luce di quanto disposto, chi produce e commercializza componenti per il cd. Tuning delle automobili deve avere il famigerato certificato di conformità per tali componenti.

Massima attenzione va posta al momento dell’acquisto del componente, in tale occasione chiedere del certificato di conformità.

I veicoli elaborati devono essere sottoposti a dei controlli per verificare la idoneità alla circolazione ed alla omologazione.

Va ricordato che l’Italia giacché membro UE , fa si che anche un’autovettura elaborata e omologata in un paese UE è valida anche sul territorio italiano.

Se la modifica riguarda componenti, accessori, sistemi, unità tecniche va richiesto il certificato di conformità e la successiva omologazione.

Se la modifica riguarda ad esempio pomelli e pedaliere è sufficiente portare con sé il certificato di conformità.

Pertanto per circolare, senza subire sanzioni amministrative, bisogna far sottoporre l’autoveicolo ad un controllo presso un Ente Europeo specializzato, alfine di ottenere la omologazione (collaudo).

Per quanto riguarda elementi della carrozzeria (alettoni, minigonne etc, etc), l’officina che procede al montaggio dovrà essere autorizzata e successivamente si dovrà far verificare il tutto presso gli uffici della Motorizzazione che annoterà le modifiche sul libretto di circolazione.

Prima della visita presso la Motorizzazione l’officina dovrà richiedere la verifica di un tecnico ministeriale alla quale seguirà la visita presso la Motorizzazione.

Riassumendo, è possibile modificare la vostra automobile, occorre che l’officina che si occupa di ciò sia autorizzata, i componenti siano conformi alla certificazione europea e successivamente la modifica sia annotata sulla carta di circolazione.

In caso di mancato rispetto di quanto sopra previsto si in correrà nelle sanzioni di cui agli artt. 75ve 77 Cds. ‘ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 821 a euro 3.287 chiunque commetta le violazioni di cui al periodo precedente relativamente a sistemi frenanti, dispositivi di ritenuta ovvero cinture di sicurezza e pneumatici. I componenti di cui al presente comma, ancorché installati sui veicoli, sono soggetti a sequestro e confisca ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI». (1)

Avv. Aldo Ruggiero

28             
28
Shares
  • Tags
  • alettone
  • auto
  • bike
  • car
  • certificato
  • cinture
  • codice
  • elaborare
  • elaborazione
  • hard
  • legge
  • modifica
  • moto
  • multe
  • omologazione
  • pedali
  • sanzioni
  • soft
  • spoiler
  • strada
  • tuning
  • volante
PROSSIMO ARTICOLO GP Singapore F1 2014: Il campionato riparte da zero e matura il divorzio tra Alonso e la Ferrari
ARTICOLO PRECEDENTE Scivolare in Moto - storie di vita...

Avv. Aldo Ruggiero

Avvocato civilista di Napoli, sportivo, appassionato di motori e soprattutto di due ruote. Offre dal 1996 consulenza ed assistenza legale nei diversi ambiti del diritto civile. Corruptissima re publica, plurimae leges!

Consigliati per te

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere Mobilità pubblica e privata
Dicembre 17th, 2017

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Si può guidare durante la gravidanza? Consigli utili per le donne incinte Mobilità pubblica e privata
Agosto 31st, 2017

Si può guidare durante la gravidanza? Consigli utili per le donne incinte

Omicidio stradale - tutto ciò che c'è da sapere Mobilità pubblica e privata
Marzo 31st, 2016

Omicidio stradale - tutto ciò che c'è da sapere

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218