La passione per tutto ciò che è “made in USA” sembra non conoscere limiti nel nostro paese, e la dimostrazione di quanto sia forte il legame con i nostri cugini d’oltreoceano proviene da un format motoristico molto diffuso in America che anche in Italia sta raccogliendo sempre più consensi e attenzione grazie al lavoro di organizzazioni come American Motors Pavia e Rivanazzano Dragway.
Presso l’aeroporto di Rivanazzano infatti (a pochi km dal capoluogo pavese nella bellissima cornice della Val Staffora) si è svolta l’undicesima edizione della “Hills Race”, manifestazione dedicata alle gare di accelerazione per vetture americane alle quali sono state affiancate anche storiche Volkswagen Maggiolino (rigorosamente con raffreddamento ad aria, preparate da Hot Heads Garage) in un ideale gemellaggio tra Europa e US.
Sulla pista dell’avio superficie sono atterrate sulle quattro ruote storiche muscle-car che abbiamo visto tutti almeno una volta nei films americani: Chevrolet Corvette e Camaro, Pontiac Trans-Am, Ford Mustang, Shelby Cobra solo per citarne alcune.
Non sono mancati veicoli Jeep militari, Hot-Rod, e vetture stradali anni ’50 e ’60.
Ad impreziosire il parco vetture a quattro ruote anche un colosso delle due ruote che ha voluto presenziare in forma ufficiale: Harley-Davidson Italia ha radunato centinaia di bikers nel paddock dell’evento; impressionante il colpo d’occhio offerto dal marchio americano che grazie al livello di personalizzazione offerto su ogni modello ha di fatto portato a Rivanazzano una collezione di centinaia di moto uniche.
Non potevano mancare anche dei modelli di Buell, marchio americano creato da un ex ingegnere HD (Erik Buell) acquisito poi dalla casa nei primi anni ’90.
Il weekend ha visto quindi le molteplici sfide di accelerazione al centesimo di secondo ad eliminatoria tra le varie vetture lungo la distanza del quarto di miglio (400m) grazie al servizio di cronometraggio della Sadurano Motorsport e la dimostrazione del JetCar biposto del francese Sèbastien Lajoux (dragster con motore a reazione aeronautico da 6000CV).
Il villaggio ha intrattenuto il pubblico con la possibilità di testare la nuova Harley-Davidson Street 750 gratuitamente lungo i percorsi dell’Oltrepò Pavese, con gare di SoapBox (simili alle nostre auto a pedali che abbiamo avuto da bambini ma costruite in legno), stands di compravendita ricambi e accessori, tatuatori, musica dal vivo e un’ottima commistione tra cucina america e nostrana tipiche delle feste di paese, birra a fiumi e tanto divertimento grazie ad un evento che ha chiuso la stagione estiva portando in un angolo d’Italia la simpatia e lo spirito goliardico made in US che giunto all’undicesima edizione e già pronto per la successiva: l’appuntamento è per Settembre 2015
VISUALIZZA LA FOTO GALLERY COMPLETA DELL’EVENTO (a cura di Massimo Lazzari Srl)