Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Luglio 7th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Monza, GP d’Italia; le tragedie del 1961 (Von Trips), del 1970 (Rindt)  e del 1978 (Peterson).
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Monza, GP d’Italia; le tragedie del 1961 (Von Trips), del 1970 (Rindt) e del 1978 (Peterson).

Settembre 15th, 2014 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Nel 1956 nasceva la “Ferrari Primavera”
Nel 1956 nasceva la “Ferrari Primavera”
Mike Hailwood - La storia completa della sua vita
Mike Hailwood - La storia completa della sua vita

Il Gran Premio d’Italia 1961 si svolse il 10 settembre.

La gara fu vinta da Phil Hill su Ferrari 156, che nell’occasione si laureò Campione del Mondo, seguito da Dan Gurney su Porsche e da Bruce McLaren su Cooper-Climax.

Ma purtroppo la gara sarà ricordata per uno dei più drammatici incidenti della storia della Formula 1, quando durante il secondo giro il ferrarista Wolfgang von Trips, favorito nella corsa al titolo, all’ingresso della parabolica venne tamponato dalla Lotus di Jim Clark, perse il controllo dell’auto e, dopo due terribili testacoda, volò ad oltre duecento chilometri all’ ora contro la rete di protezione piombando come un missile tra gli spettatori.

01 Wolfgang-von-Trips1 02 von-Trips-incidente-Monza-1961

Fu una carneficina. Von Trips venne scaraventato fuori dall’ auto e finì sulla pista dopo un volo di venti metri. La sua Ferrari, dopo aver seminato la morte (saranno tredici le vittime e una ventina i feriti), rotolò di nuovo in pista. Jim Clark riuscì ad evitarla, Gerald Ashmore la centrò in pieno, ma il pilota inglese non riportò ferite gravi. La direzione di gara decise di non fermare la corsa, presumibilmente per non intralciare i soccorsi ai feriti.

Il Gran Premio d’Italia del 1970 si disputò il 6 settembre.

Il sabato 5 settembre, nel corso delle prove di qualificazione, il pilota della Lotus, l’austriaco Jochen Rindt, alla staccata della Parabolica perdeva  il controllo della monoposto andando ad impattare contro il guard-rail.

L’incidente avrebbe potuto avere conseguenze meno drammatiche perchè l’angolo di impatto fu abbastanza stretto ma purtroppo la ruota anteriore sinistra andò ad incastrarsi al di sotto del guard-rail a causa di una buca scavata, molto probabilmente, da qualche tifoso che intendeva entrare in pista. La monoposto, bloccata in un solo punto, subì una rotazione repentina e quindi una decelerazione tanto violenta da strappare le cinture di sicurezza; il pilota fu proiettato violentemente contro il volante subendo lo sfondamento dello sterno. A causa della distruzione totale della parte frontale della monoposto il pilota subì gravissimi danni agli arti inferiori; in particolare il piede sinistro venne separato di netto dalla caviglia. Il medico intervenuto constatò che non vi era fuoriuscita di sangue: in pratica l’arresto cardiaco era stato immediato. La corsa in autoambulanza si rivelerà inutile: Rindt morirà pochi minuti dopo senza riprendere conoscenza.

03 Jochen-Rindt 1970 04 Monza-1970-Jochen-Rindt

Le reali cause dell’incidente non furono mai chiarite veramente ed ancora oggi restano ignote. All’epoca furono fatte due ipotesi: un guasto all’impianto frenante o un cedimento strutturale del porta mozzo.
In quella fase del Campionato Rindt era in testa alla classifica e, malgrado la fine prematura, vi rimase fino alla fine diventando il primo, ed unico,  campione del mondo di Formula 1 alla memoria (un caso analogo si era verificato nel 1954 quando il pilota austriaco Rupert Hollaus perse la vita durante le prove del GP motociclistico delle Nazioni a Monza (!) ma, avendo già matematicamente vinto il titolo della 125 con la NSU, fu dichiarato Campione del Mondo alla memoria).

Per la cronaca il GP fu vinto da Clay Regazzoni su Ferrari.

Il Gran Premio d’Italia 1978 si corse la domenica 10 settembre.

La gara fu caratterizzata da tre start.

La prima partenza  venne invalidata perchè si verificò un grave incidente che coinvolse diversi piloti, tra cui Ronnie Peterson che in seguito alle ferite perse la vita.

Ronnie Peterson

Ronnie Peterson

Il secondo start fu dato due ore dopo, alle 17:30 ma durante giro di allineamento Scheckter andò a sbattere contro il guard-rail alla seconda di Lesmo; probabilmente shoccati dall’incidente di Peterson i piloti pretesero la riparazione delle barriere, ottenendo così un secondo rinvio della partenza.

Finalmente, alle 18:15, fu dato lo start definitivo alla gara che fu ridotta a soli 40 giri essendo in prossimità dell’imbrunire.

Il Gran Premio fu vinto da Niki Lauda su Brabham-Alfa Romeo davanti al compagno di team John Watson e a Carlos Reutemann con la Ferrari 312 T3. In realtà erano giunti primo e secondo al traguardo Mario Andretti con la Lotus-Ford Cosworth e Gilles Villeneuve con la Ferrari ma furono penalizzati di un minuto per partenza anticipata, venendo così retrocessi al sesto e settimo posto.

Nonostante la penalizzazione Mario Andretti si laureò Campione del Mondo in quanto l’unico che avrebbe potuto contrastarlo era proprio il compagno Ronnie Peterson.

Ma ricordiamo la dinamica dell’incidente. Al primo start il direttore di gara dette il via con un leggero anticipo, senza tener conto delle vetture in fondo allo schieramento che non erano ancora del tutto ferme.

06 Monza 1978 incidente PetersonAlla chicane si verificò un impatto tra Hunt e Peterson: la monoposto dello svedese andò a schiantarsi contro il muretto di collegamento con la pista junior e, dopo essere stato colpita dalla Surtees di Brambilla, prese fuoco fermandosi poi in mezzo la pista con l’avantreno disintegrato.

Peterson fu estratto dalla vettura ancora vivo e cosciente, ma con sette fratture alla gamba sinistra e quattro alla gamba destra.

Trasportato all’ospedale Niguarda fu sottoposto ad un intervento per ricostruirgli gli arti inferiori durato più di sei ore, ma la mattina seguente fu colpito da embolia grassosa (conosciuta anche come lipidica o adiposa) che ne causò il decesso.

Riccardo Patrese, per diverso tempo fu ritenuto responsabile dell’episodio, solo dopo alcuni anni venne scagionato.

La colpa fu imputata al fatto che il “via” fu dato troppo presto, generando il fatale imbottigliamento che le ultime auto non si erano ancora allineate.

224             
224
Shares
  • Tags
  • 1961
  • 1970
  • 1978
  • GP d'Italia
  • monza
  • Patrese
  • Peterson
  • Rindt
  • Von Trips
PROSSIMO ARTICOLO Debutta sulla nuova Ford Focus l’Enhanced Transitional Stability
ARTICOLO PRECEDENTE Test ride MV Agusta Brutale 800 Dragster - Tira da bestia e fa girare la testa

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

George Meier, Campione del Mondo di motociclismo ante-litteram Piloti, storie e glorie
Luglio 5th, 2022

George Meier, Campione del Mondo di motociclismo ante-litteram

Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis Piloti, storie e glorie
Luglio 3rd, 2022

Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC Piloti, storie e glorie
Luglio 3rd, 2022

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Lug 5th 5:03 PM
Mondocorse

George Meier, Campione del Mondo di motociclismo ante-litteram

Lug 4th 10:10 AM
Mondocorse

GTWC – A Misano l’Audi di Weerts e Vanthoor concede il bis. Top5 per Valentino Rossi

Lug 3rd 4:30 PM
Mondocorse

Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis

Lug 3rd 4:22 PM
Mondocorse

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC

Lug 3rd 4:19 PM
Mondocorse

GTWC – Trionfo del Team WRT con Weerts/Vanthoor. Misano amara per Rossi

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218