Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La Ferrari e Monza, una lunga storia d’amore!
Home
Mondocorse

La Ferrari e Monza, una lunga storia d’amore!

Settembre 3rd, 2014 Fabio Avossa Mondocorse, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Anni ’50: Moto Guzzi e Norton tentano l’assalto al titolo della classe 500
Anni ’50: Moto Guzzi e Norton tentano l’assalto al titolo della classe 500
1975: irrompe sulla scena del motomondiale il fenomeno venezuelano Johnny Alberto Cecotto
1975: irrompe sulla scena del motomondiale il fenomeno venezuelano Johnny Alberto Cecotto

La prova italiana del Mondiale di Formula 1 si è sempre disputata a Monza, circuito  noto agli appassionati come il “tempio della velocità”, con l’eccezione del 1980 quando, in seguito alle polemiche susseguite all’incidente di 2 anni prima nel quale morì Ronnie Peterson, il Gran Premio si disputò ad Imola; ma dall’anno successivo la gara ritornò a Monza.

Ovviamente questo è il Gran Premio di casa per la Ferrari e perciò assume un significato particolare per la casa di Maranello.

Ripercorriamo allora velocemente la storia delle gare che hanno assunto particolare importanza, nel bene e nel male , per la casa del Cavallino Rampante.

1951 Ascari, con la 375 (4500cc, 12 cilindri) vince il primo GP d’Italia nella storia della casa di Maranello.

1952 Ascari si ripete con la Ferrari 500 (2000cc, 4 cilindri) nell’anno del primo titolo mondiale della Ferrari.

1960/61 Phil Hill vinse a Monza la sua prima (1960) e la sua ultima (1961) gara della carriera. Per la Ferrari entrambe le vittorie ebbero un significato particolare; infatti nel 1960 fu l’unica vittoria della Ferrari quell’anno e l’ultima di una monoposto a motore anteriore, la Dino 246; quella del 1961 invece fu funestata dall’incidente di Von Trips che consegnò di fatto il titolo a Phil Hill.

1964 Vincendo il GP con la Ferrari 158 John Surtees si riportò in lizza per il titolo mondiale, che poi effettivamente conquistò, unico pilota a conquistare almeno un titolo sia con le 2 che con le 4 ruote.

1966 E’ l’anno del licenziamento di Surtees; per consolarsi di un mondiale perso Enzo Ferrari “pretese” di vincere a Monza. I suoi tecnici gli allestirono una monoposto con il nuovo motore a 3 valvole affidata a Bandini, Scarfiotti e Parkes. Vincitore predestinato avrebbe dovuto essere Lorenzo Bandini ma il pilota italiano fu costretto al ritiro e così arrivò primo al traguardo l’altro italiano, Ludovico Scarfiotti, “scortato” dal compagno Mike Parkes. Con questa vittoria Scarfiotti divenne il primo (e finora ultimo) italiano dopo Alberto Ascari a vincere a Monza.

1970/1975 Il bis di Regazzoni; nel 1970 la gara fu disputata con la morte nel cuore: nel corso delle qualifiche si era verificato l’incidente mortale di Jochen Rindt. Regazzoni, partito dalla terza posizione, conquistò il Gran premio dopo un entusiasmante duello con Stewart e Beltoise. Il 1975 è l’anno del ritorno al titolo mondiale con Lauda dopo 11 anni di astinenza, il titolo manca a Maranello dai tempi di John Surtees (1964). Le Ferrari guidano la corsa in tranquillità con Clay Regazzoni davanti a Niki Lauda. Regazzoni vince, Niki Lauda è terzo alle spalle di Fittipaldi e conquista il suo primo mondiale piloti. La Ferrari vince anche il campionato costruttori, per la terza volta nella sua storia.

1979 E’ l’anno del mondiale di Scheckter, l’ultimo prima dell’era Schumacher. Le Ferrari dominano la corsa e fanno doppietta con Scheckter che va a vincere e Villeneuve che gli fa da scudiero.

1988 E’ l’anno dominato dalle formidabili McLaren/Honda di Senna e Prost che vincono tutte le gare eccetto questa; dopo il ritiro di Prost per problemi al motore Senna sembrava ormai avere la vittoria in pugno quando, a causa di un’incomprensione, entrò in collisione con Schlesser che stava doppiando a due giri dal termine della gara. Il ritiro del brasiliano permise così a Berger e Alboreto di conquistare una doppietta per la Ferrari, a meno di un mese dalla morte di Enzo Ferrari, quasi un omaggio postumo al fondatore della casa del Cavallino Rampante.

1994 Alesi, quell’anno prima guida della Ferrari,fu vittima di continui ritiri, il più importante dei quali a proprio a Monza. Il francese aveva infatti conquistato la sua prima pole position in carriera e si trovava in testa alla corsa, quando al pit stop, a causa di un guasto alla trasmissione, la sua vettura non ripartì.

1995 Le Ferrari di Alesi e Berger dominano la gara ma, al 32° giro, accade un incidente senza precedenti. La telecamera posta sull’ala della vettura di Alesi, si stacca e va a colpire il braccetto della sospensione anteriore di Berger!! Inoltre, il bullone della telecamera, cadendo, si infila nella ruota di Alesi rovinando il cuscinetto del semiasse. Una vera sfortuna per la Ferrari…

E poi verrà  la striscia vincente di Schumacher e Barrichello che si divideranno le vittorie negli anni 1996, 1998, 2000, 2002, 2003, 2004 e 2006.

Nel 2019, dopo l’ultima vittoria della Ferrari a Monza che risaliva al 2010 con Alonso, è arrivata quella del giovane Leclerc.

Esulando dalla Formula 1 non possiamo dimenticare le cavalcate trionfali alle 1000 Km del 1965 con la 275 P2, 1966 con la P3, 1967 con la P4 (forse l’ auto da competizione più bella di tutti i tempi costruita dalla Ferrari, se non in assoluto), 1972 e 1973 con la 312PB.

              
  • Tags
  • Ascari
  • Autodromo
  • Bandini
  • Berger
  • Ferrari
  • GP d'Italia
  • il tempio della velocità
  • Imola
  • Lauda
  • monza
  • parkes
  • Phil Hill
  • Regazoni
  • Scarfiotti
  • Scheckter
  • Villeneuve
PROSSIMO ARTICOLO Pronti per le gare di accelerazione? 12-14 Settembre ci sarà la Hill Race!
ARTICOLO PRECEDENTE Perché oggi le tribune degli autodromi sono quasi sempre tristemente vuote?

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218