Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Cosa significa e perché si diventa ducatisti?
Home
BLOG

Cosa significa e perché si diventa ducatisti?

Agosto 19th, 2014 Fabio Avossa BLOG, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Gli specialisti delle piccole cilindrate
Gli specialisti delle piccole cilindrate
Come sarebbe cambiata la storia del Motomondiale se…
Come sarebbe cambiata la storia del Motomondiale se…

frizione a seccoAnche se i risultati agonistici degli ultimi anni, non sono all’altezza della sua fama di marchio votato alla immagine di moto sportiva, i risultati commerciali confermano il forte appeal di queste moto costruite da circa 70 anni in un quartiere periferico di Bologna: Borgo Panigale.

Stiamo parlando ovviamente della DUCATI.

Da cosa trova origine questa fede che porta tanti motociclisti a seguire con passione le vicende agonistiche della casa bolognese ed a “rifiutarsi” di cavalcare qualunque altra moto che non sia prodotta a Bologna?

Sicuramente l’originalità derivante da scelte tecniche fuori dai canoni: il comando della distribuzione ad alberello verticale e coppie coniche, la distribuzione desmodromica, il bicilindrico ad L (meglio noto come pompone), la frizione a secco, il telaio a traliccio, il telaio scatolato a motore portante, scelte fatte inizialmente da una vera e propria icona della casa bolognese, l’ingegner Fabio Taglioni,  noto come ‘Dr. T’, in Ducati dal 1954 fino al 1984.

Traliccio Motore Ducati_750SS desmodromico

Ma forse, più di ogni altra caratteristica tecnica, è lo spirito che emana da ogni moto costruita a Borgo Panigale, spirito che deriva dalla forte connotazione sportiva dovuta ad una impostazione progettuale originale: a partire dalle gloriose GS 100/125 le Ducati vengono “pensate” come moto da competizione convertite all’uso stradale, esattamente l’opposto della prassi seguita dagli altri costruttori.

Questo approccio dona alle moto bolognesi una personalità ed un fascino particolari, forse inspiegabili, che le distingue da tutte le altre, anche quelle più sportive.

Dai suoi affezionati ammiratori sono stati coniati nuovi termini: DESMO, DUCATISTA, ROSSA A DUE RUOTE (per un non irriverente parallelo con la rossa a 4 ruote di Maranello, la Ferrari) che oggi sono entrati nel lessico dei motociclisti.

Dalla prima fabbrica all’era digitale, dal motore ausiliario Cucciolo e dalle moto economiche e spartane delle origini, agli autentici ‘miti’ tecnologici di oggi, la Ducati ha portato il marchio motociclistico made-in-Italy nel mondo con le sue moto, le sue vittorie ma anche con le sue tante iniziative tese a diffondere il marchio nel mondo, dai corsi di guida, al business dell’abbigliamento e dell’accessoristica after-market, alle vendite on-line, al Museo fino alla esperienza memorabile dei WDW (World Ducati Week).

122             
122
Shares
  • Tags
  • bicilindrico ad L
  • desmo
  • dr. T
  • ducatista
  • frizione a secco
  • pompone
  • rossa a due ruote
  • taglioni
  • traliccio
PROSSIMO ARTICOLO ‎Ice Bucket Challenge‬ - L'Hashtag dalla doccia fredda
ARTICOLO PRECEDENTE MotoGP Brno: Pedrosa torna alla vittoria, Marquez giú dal podio

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218