Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
il 2 agosto 1964  la HONDA debuttava in Formula 1
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

il 2 agosto 1964 la HONDA debuttava in Formula 1

Agosto 12th, 2014 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

ANNI '50 – Scooter da competizione
ANNI '50 – Scooter da competizione
Le altre “incursioni” della Ferrari sul catino di Indianapolis dopo la partecipazione alla 500 miglia del 1952
Le altre “incursioni” della Ferrari sul catino di Indianapolis dopo la partecipazione alla 500 miglia del 1952

Il 2 agosto ricorre l’anniversario del debutto della Honda in Formula 1 che avvenne il 2 agosto 1964 al GP di Germania con lo sconosciuto pilota statunitense Ronnie Bukcnum.

Erano passati poco meno di quattro anni dall’inizio della produzione di veicoli a quattro ruote da parte della fabbrica di Tokyo, che grazie a questa nuova attività aveva affiancato una linea di montaggio delle automobili a quella già fiorente e consolidata da tempo delle motociclette.

Nel 1963 la Honda sorprende tutto l’ambiente delle corse con la presentazione di un suo team, completamente nipponico, a parte i piloti, unica squadra, assieme a Ferrari e BRM, ad avere una macchina, la RA271, interamente progettata in casa, sia per telaio che per motore.

Non dovette attendere molto nemmeno la sua prima vittoria nella massima formula; nel 1965, infatti, Richie Ginther si aggiudicò il Gran Premio del Messico.
La RA271 venne sviluppata nel 1963, come prototipo, con la designazione di RA270.

HONDA RA 270

HONDA RA 270

La RA271 debuttò nel campionato del mondo del 1964 dove prese parte a tre gran premi con alla guida il pilota statunitense Ronnie Bucknum. La vettura era dotata di un motore V12 da 1,5 litri montato trasversalmente.
In seguito da questa vettura verrà sviluppata la RA272 che conquisterà, l’anno successivo, la prima vittoria nel Gran Premio del Messico con il pilota Richie Ginther.

L’impegno in formula 1 continuerà anche nel 1966 con la nuova formula da 3000 cc per interrompersi nel 1968.

Quell’anno la Honda gareggiava con una classica monoposto 12V ed una rivoluzionaria 8 cilindri, la RA302. Questa  venne realizzata dalla Honda Racing ma schierata dalla Honda Racing France.

HONDA RA 302

HONDA RA 302

La vettura venne realizzata per volontà di Soichiro Honda che intendeva sviluppare un motore da Formula 1 raffreddato ad aria e telaio in magnesio. La RA302 partecipò ad una sola gara pilotata  dal pilota francese Jo Schlesser nel Gran Premio di Francia. Durante il secondo giro Schlesser ebbe un incidente con la vettura che andò a contro i bordi della pista. La vettura prese immediatamente fuoco, alimentato dal magnesio del telaio,  uccidendo Schlesser.

I maggiori risultati la Honda li ha ottenuti però come fornitore di motori in F1 tra il 1983 e il 1992 e ancora (con minor fortuna) tra il 2000 e il 2005. Dopo alterne vicende l’ultimo rientro avviene nel 2006 con la propria scuderia Honda Racing F1 Team dopo aver acquisito la British American Racing di cui era stato partner tecnologico come fornitore di motori.

Nel dicembre 2008 decide nuovamente di ritirarsi dalla Formula 1 e cede la scuderia a Ross Brawn, manager fino alla stagione 2008 della stessa.

Nel 2015 la ritroveremo come fornitrice della McLaren.

241             
241
Shares
  • Tags
  • Bucknum
  • Ginther
  • HONDA RA
  • magnesio
  • raffreddato ad aria
  • Sclesser
  • Soichiro Honda
PROSSIMO ARTICOLO MotoGP Brno: Pedrosa torna alla vittoria, Marquez giú dal podio
ARTICOLO PRECEDENTE Dovizioso: bella lotta, un po' aggressiva...

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Campionato del Mondo 1969 - L’11 maggio, al Gran Premio di Germania, anche la quarta delle 4 sorelle, la Kawasaki, conquista la sua prima vittoria iridata Piloti, storie e glorie
Maggio 31st, 2023

Campionato del Mondo 1969 - L’11 maggio, al Gran Premio di Germania, anche la quarta delle 4 sorelle, la Kawasaki, conquista la sua prima vittoria iridata

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt Piloti, storie e glorie
Maggio 22nd, 2023

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina Piloti, storie e glorie
Maggio 19th, 2023

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 4th 11:03 PM
Mondocorse

WorldSSP – Sventola il tricolore a Misano. Bulega e Manzi: battaglia dal sapore iridato

Giu 4th 11:03 PM
Mondocorse

WorldSBK – Il giallo domina a Misano. Anche in Gara2 Bautista è incontenibile

Giu 3rd 5:53 PM
Mondocorse

WorldSBK – Assolo di Alvaro Bautista. A Misano è doppietta Ducati con Rinaldi

Giu 1st 9:43 AM
Auto Modelli

Audi A6 e Audi A7 Sportback model year 2024

Giu 1st 9:34 AM
Articoli e Notizie

Dacia e Visual Identity, un cambiamento profondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218