Un riassunto veloce delle classifiche dei GP di Germania e di Ungheria.
GP di Germania (Hockenheim) – 20 luglio 2014
La decima prova del Campionato del Mondo 2014 è stata disputata il 20 luglio sul circuito di Hockenheim.
Da questa gara la FIA ha deciso di bandire l’utilizzo del “FRIC” (Front-Rear Interactive Control, ovvero controllo interattivo di anteriore e posteriore), sistema che prevede il collegamento tra la sospensione anteriore e posteriore della monoposto, che consente di mantenere un assetto più costante della vettura.
Il Gran premio è stato vinto da Nico Rosberg su Mercedes, al suo settimo successo nel mondiale, che ha preceduto sul traguardo Valtteri Bottas su Williams- Mercedes e Lewis Hamilton, anch’egli su Mercedes.
Hamilton è stato autore di una prodigiosa rimonta dal 20° posto cui era stato costretto prima da un incidente subito nella Q1 a causa del cedimento di un disco dei freni e poi dalla ulteriore retrocessione di cinque posizioni in griglia per aver sostituito il cambio.
ORDINE DI ARRIVO
1 | 6 | Nico Rosberg | Mercedes | ||||
2 | 77 | Valtteri Bottas | Williams-Mercedes | ||||
3 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | ||||
4 | 1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | ||||
5 | 14 | Fernando Alonso | Ferrari | ||||
6 | 3 | Daniel Ricciardo | Red Bull Racing-Renault | ||||
7 | 27 | Nico Hulkenberg | Force India-Mercedes | ||||
8 | 22 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | ||||
9 | 20 | Kevin Magnussen | McLaren-Mercedes | ||||
10 | 11 | Sergio Perez | Force India-Mercedes | ||||
11 | 7 | Kimi Räikkönen | Ferrari | ||||
12 | 13 | Pastor Maldonado | Lotus-Renault | ||||
13 | 25 | Jean-Eric Vergne | STR-Renault | ||||
14 | 21 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | ||||
15 | 17 | Jules Bianchi | Marussia-Ferrari | ||||
16 | 10 | Kamui Kobayashi | Caterham-Renault | ||||
17 | 4 | Max Chilton | Marussia-Ferrari | ||||
18 | 9 | Marcus Ericsson | Caterham-Renault | ||||
Ret | 99 | Adrian Sutil | Sauber-Ferrari | ||||
Ret | 26 | Daniil Kvyat | STR-Renault | ||||
Ret | 8 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | ||||
Ret | 19 | Felipe Massa | Williams-Mercedes |
GP d’Ungheria (Hungaroring) – 27 luglio 2014
L’undicesima prova della stagione si è disputata domenica 27 luglio sul circuito dell’Hungaroring.
La gara è stata vinta da Daniel Ricciardo, su RedBull- Renault; Ricciardo, al suo secondo successo nel mondiale, ha preceduto sul traguardo Fernado Alonso e Lewis Hamilton.
Ancora una volta Hamilton è vittima di problemi nella Q1, un principio d’incendio, e sarà perciò costretto a partire dalla corsia dei box.
ORDINE DI ARRIVO
1 | 3 | Daniel Ricciardo | Red Bull Racing-Renault | ||||
2 | 14 | Fernando Alonso | Ferrari | ||||
3 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | ||||
4 | 6 | Nico Rosberg | Mercedes | ||||
5 | 19 | Felipe Massa | Williams-Mercedes | ||||
6 | 7 | Kimi Räikkönen | Ferrari | ||||
7 | 1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | ||||
8 | 77 | Valtteri Bottas | Williams-Mercedes | ||||
9 | 25 | Jean-Eric Vergne | STR-Renault | ||||
10 | 22 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | ||||
11 | 99 | Adrian Sutil | Sauber-Ferrari | ||||
12 | 20 | Kevin Magnussen | McLaren-Mercedes | ||||
13 | 13 | Pastor Maldonado | Lotus-Renault | ||||
14 | 26 | Daniil Kvyat | STR-Renault | ||||
15 | 17 | Jules Bianchi | Marussia-Ferrari | ||||
16 | 4 | Max Chilton | Marussia-Ferrari | ||||
Ret | 21 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | ||||
Ret | 10 | Kamui Kobayashi | Caterham-Renault | ||||
Ret | 11 | Sergio Perez | Force India-Mercedes | ||||
Ret | 27 | Nico Hulkenberg | Force India-Mercedes | ||||
Ret | 8 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | ||||
Ret | 9 | Marcus Ericsson | Caterham-Renault |