Molti motociclisti “pistaioli” ormai sono abituati a girare in pista a turni per categoria con transponder, che come già detto in altre occasioni, è il miglior modo per godersi la pista ad ogni livello, dal principiante (prima esperienza) al pilota più incallito alla ricerca del proprio best.
Ma da qualche tempo a questa parte si è aggiunta anche una nuova modalità, quella con i pareggiamenti / prove cronometrate.
Ma in cosa consiste? Che differenza c’è? Perchè scegliere questo tipo di giornate?
Bene, vediamo di rispondere a tutte le domande che vi siete già posti.
Le giornate a turni con pareggiamenti non sono altro che un’evoluzione delle classiche giornate a turni in cui a fine giornata vengono svolti questi 4 turni (a volte anche di più, ma dipende dall’Organizzatore della giornata) detti appunto pareggiamenti dove ogni gruppo (composto da 40/50 persone in base al circuito), diviso in base alle classifiche stilate nel corso della giornata (vedremo più avanti in che modo), entra dietro ad un istruttore che per un paio di giri fa da apri pista per poi rientrare in corsia box e dare il via al pareggiamento vero e proprio (un po’ come avviene in F1 dopo l’ingresso della Safety Car).
Alla fine di questo turno che può durare, in base al circuito, dai 5 ai 9 giri, viene stilata una classifica in base alla somma dei tempi dei partecipanti (e non in base alla posizione di arrivo in griglia), quindi non è assolutamente necessario sorpassare chi ci precede mentre è fondamentale mantenere per tutti i giri il miglior ritmo possibile. Non conta quindi il best assoluto, ma la somma di tutti i tempi: è una prova che si basa quindi sulla durata piuttosto che sullo sprint unico.
Ovviamente i pareggiamenti sono divisi per tipologia di moto e/o di esperienza del pilota e questa divisione viene stilata nei turni di “qualifica” che vengono fatti durante la giornata così da inserire ogni partecipante nel gruppo più consono al suo livello/moto e da permettergli di godere appieno di questo turno a pareggiamento.
Ogni partecipante farà quindi parte di un gruppo (tipo 1000A, 1000B, 600/750 e OPEN) e sarà posizionato per l’ingresso in pista in modo da avere davanti le persone qualificate con un tempo migliore del suo e dietro quelle con un tempo peggiore.
L’obiettivo è quindi di seguire chi ci precede in modo da poter apprendere meglio la pista e magari riuscire a girare in un tempo più basso del proprio, andando così a migliorare la guida in pista e il crono finale.
Questa tipologia di giornata è perfetta per tutti quanti, dal novizio al pilota, e aggiunge quel pizzico di adrenalina in più per potersi migliorare e capire i proprio sbagli in quanto nel turno di pareggiamento si segue una persona che va più forte e quindi ci può aiutare a capire le traiettoria che sbagliamo, i punti di staccata che anticipiamo, ma anche renderci conto dei punti dove invece siamo più bravi. Inoltre con l’Organizzatore Dekra la suddivisione del turno di pareggiamenti viene fatta in modo da non ammucchiare tutte le persone del turno assieme, ma dividendo in tre sotto gruppi, così da evitare di avere 30 moto tutti assieme, tenendo sempre sotto controllo anche l’aspetto della sicurezza e garantendo sempre il massimo del divertimento in pista.
Non resta quindi che provare anche questa tipologia di giornata che assieme alla classica giornata a turni completa nel miglior modo possibile l’offerta per tutti gli appassionati pistaioli: nella classica giornata a turni si cerca di capire al meglio la pista entrandoci in confidenza il più possibile, andando alla ricerca del proprio limite, e nella giornata a turni con pareggiamenti si vede di applicare tutto ciò di confrontarvi direttamente anche con gli altri piloti più veloci di voi.
Infine, come se quanto detto fino ad ora non vi avesse convinto, al termine della giornata con pareggiamenti ci sono anche le premiazioni con le coppe consegnate dalle bellissime Paddock Girls.