Daniel Ricciardo, pilota Infiniti Red Bull Racing, ha conquistato la prima vittoria del nuovo Gruppo Propulsore Renault Energy F1-2014, dopo un emozionante Gran Premio del Canada. Con il suo terzo posto, Sebastian Vettel ha assicurato la presenza di due piloti motorizzati dal Renault Energy F1 sul podio per la prima volta. Renault ha spinto una terza monoposto ai punti, dato che la Scuderia Toro Rosso di Jean-Eric Vergne ha terminato all’ottavo posto in una gara piena di suspense e sorprese.
Fatto importante, Ricciardo si è imposto consumando solo 100 kg di carburante. A titolo di paragone, Vettel ne aveva usati 150 durante il suo trionfo dello scorso anno. Questo rappresenta un miglioramento delle prestazioni di oltre il 30% nell’arco di un solo anno. Sistemi di recupero di energia estremamente sofisticati associati all’iniezione diretta e il limite imposto sul flusso di carburante hanno permesso di compiere progressi significativi in termini di efficienza energetica.
Fatti salienti del Gran Premio:
- Ricciardo ha conquistato la sua prima vittoria in Formula Uno; è anche la prima vittoria della stagione per Infiniti Red Bull Racing.
• L’australiano ha spodestato Sergio Perez dal secondo posto con una manovra eccezionale eseguita al 66° giro prima di portarsi al comando del Gran Premio due giri più tardi. Vettel, quanto a lui, ha tolto il terzo posto al pilota della Force India nel penultimo giro, evitando per un pelo l’incidente tra il messicano e Felipe Massa.
• Vergne ha compiuto una gara limpida finendo ottavo e segnando così quattro punti. Il compagno di squadra Kvyat ha dovuto abbandonare al 47° giro per un problema alla trasmissione.
• Nessun pilota della Lotus F1 Team ha raggiunto il traguardo. Romain Grosjean ha abbandonato la gara al 59° giro a causa di uno spoiler posteriore danneggiato, mentre Pastor Maldonado si è fermato al 21° giro per problemi al gruppo propulsore.
• Pomeriggio frustrante per la Caterham F1 Team con un doppio ritiro. Marcus Ericsson ha avuto una perdita alla presa d’aria del turbocompressore che ha provocato velocità di rotazione troppo elevate. Kamui Kobayashi, quanto a lui, si è ritirato a causa di un problema alla sospensione.