Seconda variante di carrozzeria della nuova MINI: grazie alla nuova MINI 5 porte, l’ampliamento coerente della gamma di modelli crea nuove possibilità di divertirsi nel tipico stile del marchio; il brand premium britannico è rappresentato per la prima volta da un modello a cinque porte nel segmento delle vetture compatte.
• Allungamento del passo di 72 millimetri rispetto alla nuova MINI; conseguentemente, nel confronto con la nuova MINI, i tre posti nella zona posteriore della MINI 5 porte dispongono di 72 millimetri in più di spazio per le gambe, di 15 millimetri in più di spazio per la testa e di 61 millimetri in più di larghezza interna all’altezza dei gomiti; inoltre, il bagagliaio vanta 278 litri, dunque 67 litri in più rispetto al modello a 3 porte; i migliori valori del segmento delle vetture compatte premium a livello di spazio per la testa, per le gambe e di volume del bagagliaio; schienale del divanetto posteriore bipartito e ribaltabile nel rapporto 60:40; come optional, pacchetto porta-oggetti, incluso il pianale del bagagliaio a fissaggio variabile.
• Trasferimento integrale della sostanza di prodotto ottimizzata della nuova MINI alla seconda variante di carrozzeria; la nuova MINI 5 porte offre delle qualità superiori a livello di divertimento di guida, di efficienza, di comfort di guida, di sicurezza e di collegamento in rete; nuova generazione di motori; tarature specifiche dell’assetto; equipaggiamenti pregiati, inclusi innovativi sistemi di assistenza del guidatore; le ultime offerte di MINI Connected.
• La MINI 5 porte si presenta con un’interpretazione specifica del design esterno, che è stato sottoposto ad uno sviluppo evolutivo; linguaggio formale e architettura della scocca tipici del marchio abbinati a proporzioni indipendenti; linea sportiva e filante grazie alla lunghezza della scocca cresciuta di 161 millimetri a 3.982 millimetri rispetto alla nuova MINI (MINI Cooper S 5 porte e MINI Cooper SD 5 porte: 4. 005 millimetri) con larghezza della vettura identica e altezza superiore di 11 millimetri; caratteristici stilemi di design, come calandra del radiatore esagonale, gruppi ottici e luci posteriori con larga cornice cromata, indicatore di direzione laterale e cornice nera che avvolge la scocca senza soluzione di continuità analoghi alla nuova MINI; nuove vernici esterne; calotte degli specchietti retrovisori esterni e tetto in colore di contrasto disponibili come optional senza sovrapprezzo.
• Lancio sul mercato della nuova MINI 5 porte in quattro varianti di modello (consumo di carburante nel ciclo combinato: 5,9 – 3,6 l/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 139 – 95 g/km); rispettivamente due motori a benzina e due propulsori diesel di nuova generazione con tecnologia MINI TwinPower Turbo; MINI Cooper 5 porte con motore a benzina tre cilindri da 100 kW/136 CV, MINI Cooper S 5 porte con motore a benzina quattro cilindri da 141 kW/192 CV, MINI Cooper D 5 porte con motore diesel tre cilindri (85 kW/116 CV) e MINI Cooper SD 5 porte con motore quattro cilindri diesel da 125 kW/170 CV, presentato in anteprima; dall’autunno 2014, ampliamento della gamma di modelli con le varianti d’ingresso MINI One D a 5 porte (motore tre cilindri diesel, 70 kW/95 CV) e MINI One a 5 porte (motore tre cilindri a benzina, 75 kW/102 CV); cambio manuale di serie a sei rapporti e, come optional, cambio Steptronic a sei rapporti oppure cambio Steptronic sportivo a sei rapporti; ampi interventi della tecnologia MINIMALISM, inclusi la funzione Automatic Start/Stop e l’optional GREEN Mode.
• Tipico go-kart feeling di MINI grazie alla taratura specifica e alla tecnica di assetto fortemente perfezionata, con asse anteriore tipo MacPherson e asse posteriore multilink; massima agilità grazie alla costruzione a peso ottimizzato e all’elevata rigidità; servosterzo elettromeccanico con funzione Servotronic di serie; Dynamic Stability Control (DSC) di serie con Dynamic Traction Control (DTC) ed Electronic Differential Lock Control (EDLC) inclusi, nella MINI Cooper S 5 porte e nella MINI Cooper SD 5 porte anche con Performance Control; nuova taratura di molle e ammortizzatori; come optional Dynamic Damper Control; equipaggiamento di serie con cerchi in lega da 15 pollici (MINI Cooper 5 porte, MINI Cooper D 5 porte) oppure 16 pollici (MINI Cooper S 5 porte, MINI Cooper SD 5 porte); come optional sono fornibili anche cerchi in lega fino a 18 pollici.
• Grazie al nuovo optional MINI Driving Modes, è possibile variare la taratura della vettura attraverso una manopola inserita alla base della leva del cambio o del selettore di marcia; impostazione standard MID Mode, inoltre sono attivabili SPORT e GREEN Mode; la selezione della modalità di guida influenza la linea caratteristica del pedale della modalità di guida influenza la linea caratteristica del pedale dell’acceleratore e dello sterzo, la dinamica di cambio-marcia del cambio Steptronic e del Dynamic Damper Control; in combinazione con il cambio Steptronic, nella modalità GREEN è disponibile la funzione sailing al regime minimo del motore con catena cinematica separata.
• Architettura della scocca, peso e protezione anticrash ottimizzati; equipaggiamento di sicurezza di serie con airbag frontali e laterali, airbag laterali a tendina, cinture automatiche a tre punti in tutti i sedili, davanti con tendicintura e limitatori di sforzo, punti di ancoraggio ISOFIX nella zona posteriore e, a richiesta, anche nel sedile del passeggero, controllo pressione pneumatici e cofano anteriore parzialmente attivo per aumentare la protezione dei pedoni; peso ottimizzato della vettura; eccellente comfort acustico e vibrazionale; caratteristiche di aerodinamica particolarmente favorevoli.
• Nuovo concetto di visualizzazione e di comando: strumentazione combinata montata sul piantone dello sterzo con indicazione della velocità e del numero di giri; il display a colori visualizza lo stato della vettura e la riserva di carburante; strumentazione centrale con contenuti nuovi e rappresentazione a colori attraverso un anello a LED che fornisce un feedback ottico all’attivazione di numerose funzioni, equipaggiamento di serie con display TFT a quattro righe oppure, come optional, display a colori fino a 8,8 pollici; comando delle funzioni di navigazione, di entertainment, di telefonia e della vettura attraverso il MINI Controller montato sulla consolle centrale con feedback sul monitor di bordo; tasto Automatic Start/Stop nella consolle centrale al centro della modanatura con i tasti Toggle, attivabile senza inserire la chiave della vettura; tasti degli alzacristalli integrati nei pannelli interni delle porte; comando luci nella plancia portastrumenti.
• Ampia varietà d‘innovativi sistemi di assistenza del guidatore: MINI Head-Up-Display, Park Assistant, telecamera di retromarcia e Driving Assistant inclusa la regolazione attiva della velocità su base di telecamera nonché regolazione attiva della velocità, avvertimento di rischio di tamponamento e d’investimento di pedoni con funzione decelerante, High Beam Assistant e riconoscimento della segnaletica stradale.