Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La storia dei Roberts, come la famiglia Hill, padre e figlio piloti…
Home
Mondocorse

La storia dei Roberts, come la famiglia Hill, padre e figlio piloti…

Maggio 24th, 2014 Fabio Avossa Mondocorse, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I motori Ferrari 4 cilindri in linea
I motori Ferrari 4 cilindri in linea
Motegi la pioggia non smette. Piano Direzione gara
Motegi la pioggia non smette. Piano Direzione gara

Qualche tempo fa vi ho raccontato di Graham e Damon Hill, padre e figlio Campioni del Mondo di Formula1.

Ma la famiglia Hill non è l’unica che ha dato agli sport motoristici due Campioni del Mondo.

Passando dalle 4 alle 2 ruote scopriamo che anche la Top Class del Motomondiale ha avuto due generazioni di Campioni del Mondo, quella dei Roberts, Kenny “il marziano” ed il figlio Kenny Jr.

Il primo è stato Campione del Mondo della classe 500 nel triennio 1978/79/80 in sella alla Yamaha mentre il figlio ha conquistato il titolo con la Suzuki 500 nel 2000.

Anche un secondo figlio, Kurtis, si è dedicato alle competizioni motociclistiche ma con risultati molto modesti.

Kenny Roberts Sr. è nato a Modesto (California) il 31 dicembre 1951.

Fu soprannominato “marziano” per i suoi esordi vincenti nel Motomondiale.

Affinò e migliorò lo stile di guida introdotto da Jarno Saarinen, sporgendosi in curva completamente fuori dalla sella con il ginocchio a sfiorare l’asfalto.

A 13 anni era già un vincente nella classe 100 del flat-track. Nel 1972 ottenne la licenza “Expert”.

Kenny Roberts con la 250

Kenny Roberts con la 250

Nel corso della sua relativamente breve carriera (solo 9 annate disputate da professionista) Kenny Roberts è stato sempre fedele alla Yamaha che gli diede l’opportunità di esordire nel motomondiale nel 1974 come wild card nel GP d’Olanda nella classe 250, dove arrivò terzo. Poi si ripresentò nel 1978 quando, inizialmente, partecipò a 3 classi del mondiale: si qualificò quarto nella 250 nonostante avesse abbandonato la categoria a metà stagione e primo nella 500, con quattro vittorie all’attivo; partecipò anche al mondiale di Formula 750 dove rimase in lizza per il titolo fino all’ultima gara.

Si confermò campione del mondo della 500 anche nel 1979 e nel 1980.

Nel campionato 1981, quello vinto da Lucchinelli, fu comunque protagonista con 2 vittorie ed il terzo posto nella classifica finale; la stagione 1982, quella di uncini, ebbe un andamento analogo.

Quello del 1983 fu  il titolo tra i più contesi della storia del motomondiale: Roberts conquistò 6 vittorie, ma il connazionale Freddie Spencer lo sopravanzò nella classifica finale di soli due punti (144 a 142). La delusione fu talmente grande che Kenny Roberts decise di ritirarsi dal le competizioni, non prima però di vincere, nei primi mesi del 1984, le 200 miglia di Daytona e di Imola.

Kenny Roberts, il "marziano"

Kenny Roberts, il “marziano”

Ma non lasciò il mondo delle competizioni motociclistiche: fondò un proprio team che utilizzava esclusivamente moto Yamaha per poi diventare, dal 1997, anche costruttore.

Dopo vari tentativi nel 1990 arrivò il titolo anche come team manager grazie a Wayne Rainey nella 500 e a John Kocinsky nella 250. Rainey bissò il titolo nel 1991 e poi ancora nel 1992. E’ molto probabile che avrebbe conquistato anche il 4° titolo della 500 se nel 1993  non fosse incorso nel grave incidente di Misano che lo costrinse per sempre su una sedia a rotelle.

Nel 1996 Roberts schierò in squadra Abe, Jean Michel Bayle ed il figlio Kenny Jr; al termine della stagione il rapporto di lunga data con la Yamaha si concluse e Kenny Roberts decise di intraprendere una nuova carriera anche come progettista/costruttore.

La prima moto fu la KR V3 500; sponsor dell’operazione era la casa motociclistica malese Modenas che dette così il nome al team.

Dal 2001 il team prese il nome del nuovo sponsor, anch’esso malese, la Proton; con l’entrata in vigore della MotoGP passò al 4 tempi con la KR5.

Tutto questo fervore però non fu mai ripagato da risultati soddisfacenti.

Nel 2005 Roberts strinse un accordo per la fornitura del propulsore con la casa austriaca KTM ma la collaborazione si interruppe prima del termine della stagione.

Ne 2006 fu realizzata una nuova moto, la KR 211V con motore fornito dalla Honda; come unico pilota fu ingaggiato il figlio Kenny Jr.

La stagione 2007 vide l’introduzione della KR212V (motore Honda 800cc); Kenny Jr venne dapprima affiancato e poi sostituito dal fratello Kurtis.

Visti gli scarsi risultati e la mancanza di sponsor Roberts annunciò il ritiro del team dal mondiale.

Kenny Roberts Junior

Kenny Leroy Roberts Junior è nato a Mountain View il 25 luglio 1973.

Ben presto  segue le orme paterne diventando campione nazionale nel 1992 per la classe 250. L’anno seguente ottiene una wild card per la classe 250 del GP degli Stati Uniti; l’anno successivo  partecipa a 4 Gran Premi nella stessa classe.

Nel 1995 partecipa a tutto il campionato, ma i risultati non sono esaltanti.

Tuttavia per il 1996 viene promosso alla 500 con la Yamaha del team paterno; nelle stagioni 1997 e 1998 porta in gara la Modenas KR V3 senza riportare risultati degni di rilievo. Decide così di accettare l’offerta della Suzuki.

Kenny Roberts Jr su Suzuki

Kenny Roberts Jr su Suzuki

Nel primo anno è  vicecampione del mondo dietro ad Alex Criville con quattro vittorie; nel 2000 conquista il campionato del mondo ancora con quattro vittorie, relegando il debuttante Valentino Rossi al secondo posto.

La stagione 2001 è al di sotto delle attese con un solo podio.

Kenny Jr con la Modenas KR212V

Kenny Jr con la Modenas KR212V

Con l’avvento della MotoGP la sua competitività sembra svanire ed i risultati sono deludenti; nel 2006 abbandona la Suzuki e ritorna nel team paterno per guidare la KR211V con la quale ottiene due podi e il sesto posto finale. La situazione non muterà nel 2007, quando viene sostituito in squadra a metà stagione dal fratello Kurtis.

558             
558
Shares
  • Tags
  • Kenny Jr
  • Kenny Roberts
  • Kocinsky
  • KR
  • ktm
  • Kurtis
  • marziano
  • Modenas
  • Proton
  • Rainey
  • Spencer
PROSSIMO ARTICOLO Doppia Vittoria a Donington per Bimota!
ARTICOLO PRECEDENTE La BMW “Concept Roadster” – una rivoluzione

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218