Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Guida in stato di ebbrezza? come comportarsi in caso di fermo
Home
Articoli e Notizie
Mobilità pubblica e privata

Guida in stato di ebbrezza? come comportarsi in caso di fermo

Maggio 6th, 2014 Avv. Aldo Ruggiero Mobilità pubblica e privata

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Strisce blu: grattino scaduto, multa o non multa... la parola all'avvocato
Strisce blu: grattino scaduto, multa o non multa... la parola all'avvocato
Elaborare l'Auto - Hard e Soft Tuning - cosa dice la legge
Elaborare l'Auto - Hard e Soft Tuning - cosa dice la legge

Non è  vantaggioso rifiutarsi  di sottoporsi al test dell’etilometro; il lavoro di pubblica utilità come alternativa alla condanna e al decreto penale.

Sarà capitato di essere fermati dagli organi di polizia giudiziaria, dai quali vi era rivolto l’invito a sottoporvi al test dell’etilometro. Ebbene, in considerazione di alcuni articoli di stampa, vi sarà stato consigliato di rifiutare di sottoporvi al test.

Non risponde al vero che il rifiuto sia conveniente.

Infatti, l’art 186, comma 7, del CDS stabilisce che, in caso di rifiuto dell’accertamento, il conducente sia punito con l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto da 6 mesi a un anno nonché con la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida  per  un  periodo  da  sei mesi a due anni e della confisca del veicolo.

Che fare se si è stati fermati alla guida in stato di ebbrezza e successivamente vi notificano un decreto penale di condanna?

Se lo pagate, il reato si estingue, ma probabilmente l’importo sarà molto alto (oltre 15 mila euro).

Oppure, il decreto può essere opposto per contestare l’accaduto, la rilevazione dell’alcooltest, fare una causa con la possibilità di citare testimoni a favore ed eventualmente arrivare alla prescrizione.

avvocatoPertanto conviene sicuramente rivolgersi a un avvocato penalista che vi potrà suggerire la strada più conveniente.

Il legislatore ha previsto anche la conversione dell’eventuale condanna in lavori di pubblica utilità ottenendo pure uno sconto sul periodo di sospensione della patente.

Chi può usufruire del lavoro di pubblica utilità?

Tutti i condannati per il reato di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ai quali sia stata concessa la sostituzione con due eccezioni:

1) aver provocato un incidente stradale

2) aver già prestato lavoro di pubblica utilità in precedenza.

E’ necessario il consenso dell’interessato?

Certo ė richiesto il consenso  del condannato, ma, di fatto, senza una richiesta espressa dell’imputato corredata da una dichiarazione di uno degli enti preposti o, meglio, degli enti convenzionati nessun giudice convertirà la pena.

Che durata ha il lavoro di pubblica utilità?

La durata della sanzione sostitutiva è commisurata alla durata delle pene sostituite: un giorno di arresto corrisponde a un giorno di lavoro di p. u.,  mentre un giorno d lavoro di p.u. viene ragguagliato con 250 euro di ammenda, col limite della prestazione delle 6 ore settimanali (corrispondenti a 3 giorni di arresto). Perciò un giorno di lavoro di p.u. consiste in 2 ore, anche non continuative, di attività lavorativa.

E se il lavoro di pubblica utilità non fosse svolto correttamente?

La violazione degli obblighi comporterebbe un’autonoma sanzione, rappresentata dal  dover scontare la pena prevista.

ubriacarsiCome funziona in pratica?

Preliminarmente conviene che l’interessato si faccia rilasciare dall’ente convenzionato una dichiarazione di disponibilità che potrà essere prodotta anche durante le indagini preliminari, per tentare di far terminare il procedimento con il cd decreto penale di condanna a pena già sostituita in l.p.u.

Se, invece, si dovesse arrivare al processo, dopo aver acquisito il consenso dell’imputato, con la sentenza penale di condanna, il Giudice determina la durata concreta dello svolgimento del lavoro di pubblica utilità e incarica l’ufficio di P.S. territorialmente competente (ovvero, in mancanza, i Carabinieri) di verificare l’effettivo svolgimento del lavoro di p.u.

In caso di svolgimento corretto , il giudice, con fissazione di apposita udienza e con decisione ricorribile unicamente in Cassazione, dichiara il reato estinto, revoca la confisca del veicolo eventualmente disposta e riduce della metà la sospensione della patente di guida.

Ogni ente pubblico o associazione di volontariato può dare corso al lavoro di pubblica utilità?

No, il lavoro di pubblica utilità può essere disposto solo in favore di enti convenzionati.

La difficoltà di trovare enti, pubblici e privati, disposti a sottoscrivere le convenzioni deriva dagli obblighi previsti per gli enti medesimi, in particolare in tema di copertura assicurativa e d’individuazione di un responsabile che deve poi redigere una relazione sul lavoro svolto.

Pertanto se le convenzioni non sono sottoscritte, oppure se non sussistono posti disponibili presso gli enti convenzionati, il lavoro di p.u. non può essere disposto. E,  di fatto  l’istituto  ė di difficile applicazione.

Avv. Aldo Ruggiero

              
  • Tags
  • blocco
  • come
  • comportarsi
  • cosa fare
  • etilico
  • fermo posto
  • guida
  • multa
  • penale
  • polizia
  • rifiutare
  • sanzione
  • stato ebrezza
  • test
  • ubriaco
PROSSIMO ARTICOLO Quacquarelli, concessionaria Renault, prima in "trasparenza" secondo Altroconsumo
ARTICOLO PRECEDENTE Pneumatici per tutti i gusti con Tirendo.it

Avv. Aldo Ruggiero

Avvocato civilista di Napoli, sportivo, appassionato di motori e soprattutto di due ruote. Offre dal 1996 consulenza ed assistenza legale nei diversi ambiti del diritto civile. Corruptissima re publica, plurimae leges!

Consigliati per te

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere Mobilità pubblica e privata
Dicembre 17th, 2017

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Si può guidare durante la gravidanza? Consigli utili per le donne incinte Mobilità pubblica e privata
Agosto 31st, 2017

Si può guidare durante la gravidanza? Consigli utili per le donne incinte

Omicidio stradale - tutto ciò che c'è da sapere Mobilità pubblica e privata
Marzo 31st, 2016

Omicidio stradale - tutto ciò che c'è da sapere

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218