Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Perché le Ferrari sono “tradizionalmente” rosse?
Home
Mondocorse

Perché le Ferrari sono “tradizionalmente” rosse?

Maggio 3rd, 2014 Fabio Avossa Mondocorse, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Franco Farnè, la sua storia è la storia della Ducati
Franco Farnè, la sua storia è la storia della Ducati
La F14T è stata la peggiore monoposto di Formula 1 della Ferrari?
La F14T è stata la peggiore monoposto di Formula 1 della Ferrari?

Il rosso era il colore assegnato fin dagli anni venti alle automobili da corsa italiane in base ad un provvedimento disposto dalla istituzione che oggi conosciamo come FIA.

Mentre alle auto francesi venne assegnato il blu, alle statunitensi il bianco/blu, alle belghe il giallo, alle giapponesi il sol levante rosso in campo bianco e alle inglesi il verde, per citare le più importanti.

Il colore assegnato alla Germania ha una storia particolare, infatti inizialmente era il bianco per poi diventare grigio/argento.

Alfred NeubauerLa storia (o la leggenda) dice che l’origine del colore argento sarebbe dovuta all’espediente escogitato nel 1934 da Alfred Neubauer, direttore sportivo della Mercedes, il quale, in occasione di una gara disputata il 3 giugno 1934 sul circuito del Nurburgring, constatato che le W25 accusavano un peso superiore di 1 kg rispetto al limite massimo fissato a 750 kg, durante la notte antecedente la corsa fece raschiare la vernice bianca delle vetture, facendole così rientrare nel limite imposto.

In questo modo venne lasciata a vista la carrozzeria in alluminio lucidato, di colore argenteo, che ispirò la fantasia dei giornalisti e del pubblico, facendo nascere il nomignolo di “frecce d’argento”.

La nazionalità, e quindi il colore ad essa associato, non era determinata dal paese in cui il veicolo era costruito né dalla nazionalità dei piloti, ma da quella della scuderia che iscriveva il veicolo.

Ad esempio una Ferrari 156  iscritta e guidata da Olivier Gendebien, belga, al Gran Premio del Belgio del 1961 era verniciata di giallo, mentre le altre tre Ferrari Ferrari 156, iscritte dalla Scuderia Ferrari e guidate dagli statunitensi Phil Hill e Richie Ginther e dal tedesco Wolfgang von Trips, erano rosse.

Con l’avvento massiccio degli sponsor, che giustamente pretendevano di verniciare le auto con i propri colori, dal 1968 questa regola verrà abrogata.

Tuttavia la Ferrari, a differenza della maggior parte delle altre scuderie, volle mantenere il tradizionale rosso scegliendo opportunamente sponsor disposti a rispettare questa volontà fino al 1996, quando trovò nella Philip Morris (Marlboro) il partner ideale.

Da quel momento il rosso delle Ferrari destinate a gareggiare nella Formula 1 cambiò tonalità adeguandosi al rosso dello sponsor Marlboro e alle esigenze delle riprese televisive diventando un rosso più brillante, più vicino all’arancione, perché tale colore viene reso tramite le riprese televisive con una tonalità diversa, molto simile all’originale rosso corsa che tutti i telespettatori possono riconoscere.

Dunque nel tempo la tonalità del rosso è gradualmente passata dal rosso scuro (famoso come rosso Alfa) ad una tinta notevolmente più accesa, nota come rosso corsa.

Il Colore Giallo
In molti è ferma la convinzione che il colore ufficiale della Ferrari dovrebbe essere il giallo (e infatti spesso questo colore appare ufficialmente sulle berlinette della Ferrari; famosa è la 275 GTB); ma da quali circostanze è confortata questa convinzione?

La realtà è più semplice di quello che si crede; il giallo canarino che fa da sfondo al Cavallino Rampante nero nello scudetto Ferrari è il colore della città di Modena scelto da Enzo Ferrari in persona in onore della città che ospitò dal 1929 al 1943 la Scuderia Ferrari; solo nel dopoguerra la Scuderia si sposterà a Maranello.

Ferrari 275 GTB

Ferrari 275 GTB

Le Ferrari “americane”

Nel 1964 Enzo Ferrari, in polemica con la CSAI che non aveva omologato la 250 berlinetta Le Mans nella categoria Gran Turismo, fece iscrivere le proprie monoposto 158 alle gare americane (GP del Messico e GP Usa) sotto le insegne della NART di Chinetti (importatore della Ferrari per il Nord America) che, essendo statunitense,  adottava i colori bianco/blu anzichè il classico rosso

.Surtees su Ferrari 158 con il colori NART

Surtees su Ferrari 158 con il colori NART

302             
302
Shares
  • Tags
  • Alfred Neubauer
  • berlinetta Le Mans
  • Chinetti
  • frecce d'argento
  • giallo
  • NART
  • philip morris
  • sponsor
  • W25
PROSSIMO ARTICOLO Concept SUV di Citroën la C-XR
ARTICOLO PRECEDENTE Bridgestone si ritira dalla MotoGP

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino Piloti, storie e glorie
Gennaio 18th, 2023

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218